• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Giorno della Memoria 2022. “Conoscere per non tornare mai a quegli anni bui”

Giorno della Memoria 2022. “Conoscere per non tornare mai a quegli anni bui”

25 Gen 2022
0 Comment
redazione

TOSCANA  -“La Toscana non resta in silenzio e dice con voce ferma e forte che non vuole tornare indietro a quegli anni più bui. Anzi, costruisce un futuro diverso con i giovani, assieme alla scuola, da dove parte il nostro impegno per formare le cittadine e i cittadini del presente e del futuro”. Tornano le celebrazioni del Giorno della memoria in Toscana, la giornata che ricorda il 27 gennaio 1945 quando l’Armata Rossa entrò ad Auschwitz disvelando al mondo l’orrore dei campi.

Una ricorrenza che richiama alla necessità del ricordo e della conoscenze, quest’anno reso ancora più attuale dall’episodio di Venturina, dove un ragazzo di 11 anni è stato aggredito e insultato da due adolescenti perché ebreo.

“Ci rivolgiamo a studentesse e studenti – prosegue l’assessora – affinché le giovani generazioni siano costruttrici e costruttori di un futuro diverso: parleremo della Shoah, delle persecuzioni di omosessuali, rom e sinti, disabili, oppositori politici, delle storie degli Imi, gli internati militari italiani. Speriamo possa essere un’occasione preziosa per i ragazzi, per rendersi conto di quanto furono bui quegli anni e quanto profondo fu l’abisso che si raggiunse”

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/01/Nardini-giorno-memoria.mp3

A venti anni dal primo Treno della Memoria, le celebrazioni di questo 2022 tornano al Cinema la Compagnia, per un momento di riflessione e di confronto con le studentesse e gli studenti delle scuole toscane, che avrà come protagoniste le persone discriminate, deportate e perseguitate dal nazifascismo, i sopravvissuti e il loro racconto in prima persona. Causa covid, come l’anno scorso lo scorso anno l’evento si svolgerà a distanza, presso il Cinema Teatro La Compagnia di Firenze, a cui si collegheranno in streaming da centinaia di scuole della Toscana.

Tra gli ospiti che racconteranno la loro storia. Ci saranno Kitty Braun Falaschi, fiumana ‘adottata’ da Firenze all’indomani della seconda guerra mondiale, deportata con la mamma e il fratellino, cinque mesi a Ravensbruck e Bergen Belsen; poi Andra e Tatiana Bucci, quattro e sei anni quando finirono nell’inferno dei lager, sorelline scambiate per gemelle e per questo sopravvissute alla selezione iniziale di Birkenau e scampate anche agli esperimenti di Mengele; Laura Piccioli, presidente di Aned Firenze e nipote dell’ex deportato Mario Piccioli. Il programma prevede dialoghi con Eva Rizzin, membro della famiglia sinta Reinhardt colpita dallo sterminio e nipote di sinti e rom italiani deportati nei campi di concentramento fascisti; con Shulim Vogelmann, amministratore della casa editrice Giuntina e nipote di Shulim Vogelmann sopravvissuto ad Auschwitz dove fu deportato con la moglie Annetta disegni e la figlia Sissel; Luca Dieci, presidente del Toscana Pride.

A Luca Bravi, del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, sarà affidata la moderazione del meeting e la presentazione di approfondimenti storici e tematiche affrontate.

Numerose poi le videointerviste. Per la deportazione degli internati militari italiani, quella con Antonio Ceseri, internato in Germania e sopravvissuto alla strage dei soldati italiani di Treuenbrietzen. Per le deportazione dei dissidenti, le conversazioni con Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della resistenza toscana e deportato a Mathausen a 14 anni, e Vera Michelin Salomon, antifascista della Resistenza romana, imprigionata nel carcere nazista di Aichach. Per la persecuzione degli omosessuali, la testimonianza (stratta dal documentario Paragraph 175) di Heinz F., internato a Dachau e Buchenwald. Per la deportazione di rom e sinti, il video di Rita Prigmore, sinta tedesca utilizzata come cavia per sperimentazioni eugenetiche. Per la Shoah la proiezione della recente intervista di Ugo Caffaz a Edith Bruck, scrittrice e poetessa ebrea ungherese, una delle più note testimoni delle persecuzioni antiebraiche, deportata a 13 anni con la famiglia prima ad Auschwitz poi in altri campi in Germania.

A pèarlarne, Camilla Brunelli, del Museo della Deportazione di Prato

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2022/01/Camilla-brunelli-programma-memoria.mp3

Il meeting si chiuderà con le conclusioni del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’appello ai giovani di Vera Vigevani Jarach, che sulla sua pelle ha vissuto ben due tragedie del Novecento: la persecuzione contro gli ebrei di nazisti e fascisti (il nonno finito nel fumo di un camino ad Auschwitz, la sua famiglia la discriminazione delle leggi razziali) e poi, fuggita in Argentina, la scomparsa della figlia ‘desaparecida’ nel 1976, vittima della dittatura di Videla.

Il Meeting del Giorno della Memoria potrà essere seguito on line agli indirizzi web: https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming e https://www.youtube.com/c/RegioneToscanaUfficiale

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Torna in presenza la fiera “Didacta” con un omaggio a Maria Montessori – ASCOLTA

Strage Viareggio, oggi nuova udienza. Non si placano le polemiche contro il Comune fuori dal processo – ASCOLTA

ìCiao Enrico, oggi pomeriggio l’ultimo saluto al presidente dell’Arci Prato. Il ricordo di Gianluca Mengozzi

culture

Una guida per scoprire le 76 librerie della città – ASCOLTA

Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA

Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna in presenza la fiera “Didacta” con un omaggio a Maria Montessori – ASCOLTA
  • Una guida per scoprire le 76 librerie della città – ASCOLTA
  • Strage Viareggio, oggi nuova udienza. Non si placano le polemiche contro il Comune fuori dal processo – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze