• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Il comitato scientifico degli Uffizi ritira le dimissioni, Montanari: “In futuro un punto di vista comune”

Il comitato scientifico degli Uffizi ritira le dimissioni, Montanari: “In futuro un punto di vista comune”

28 Lug 2020
Comment are off
redazione
comitato scientifico, Franceschini, uffizi

FIRENZE – Su richiesta del Ministro della cultura Dario Franceschini tornano in carica agli Uffizi Donata Levi, Tomaso Montanari, Fabrizio Moretti e Claudio Pizzorusso.

I 4 membri del Comitato Scientifico si erano dimessi a febbraio in polemica con il prestito alle scuderie del Quirinale, per la mostra su Raffaello ancora in corso, del ritratto di papa Leone X appena restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure, giudicato inamovibile.

La richiesta del ministro Franceschini è del 22 luglio. Nella breve lettera, firmata dal capo di gabinetto Lorenzo Casini, si chiede ai quattro professori di riconsiderare la decisione presa, sottolineando l’importanza per il ministero “di poter continuare a fare affidamento sulle vostre competenze”.

Si tratta, scrivono nella loro risposta i professori, “di una reazione assai diversa da quella del direttore degli Uffizi, che aveva dichiarato: ‘Gli Uffizi e il loro grande lavoro scientifico vanno avanti. Questo Comitato, insediato nel giugno scorso e caratterizzato da battaglie politicizzate ed ideologiche, non ci mancherà’. Oggi il ministro smentisce quella lettura e ci chiede di continuare a portare il nostro punto di vista nel governo degli Uffizi”. E concludono: “Nonostante l’evidente difficoltà della situazione, riteniamo doveroso mettere ancora una volta a disposizione del museo la nostra competenza. Ritiriamo pertanto le dimissioni, certi che il ministero saprà dar corpo agli orientamenti oggi espressi cosi chiaramente dal ministro Franceschini “.

L’ordine arriva dall’alto, ma non è certo che nei prossimi mesi le vecchie ruggini non tornino a galla. “Credo che il confronto debba essere al centro della vita di un museo, come in tutti i luoghi della conoscenza, a patto che sia civile”, spiega ai microfoni di Novaradio lo storico dell’arte Tomaso Montanari, che precisa: “Noi abbiamo criticato il metodo e la scarsa attenzione al parere del comitato scientifico, ma non abbiamo mai messo la cosa sul piano personale, invece il direttore Schmidt ha definito il comitato ‘politico’, dicendo che non ne avrebbe sentito la mancanza e ci dispiacque molto. In futuro si discuterà e laddove la legge chiede che il comitato abbia un ruolo forte si dovrà trovare un punto di vista comune, credo che questo sia la civile convivenza”.

>> Ascolta l’intervista a Tomaso Montanari


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Firenze, Nardella preannuncia “altre restrizioni” per arginare il contagio in città – ASCOLTA

Covid, oggi 1.000 nuovi contagi e 68 persone in più ricoverate

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

culture

Teatro delle Donne, la nuova casa è a Scandicci e la stagione parte online

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Teatro delle Donne, la nuova casa è a Scandicci e la stagione parte online
  • Firenze, Nardella preannuncia “altre restrizioni” per arginare il contagio in città – ASCOLTA
  • Covid, oggi 1.000 nuovi contagi e 68 persone in più ricoverate
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze