• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Il Teatro delle Donne rischia la chiusura, per salvarlo anche Dacia Maraini e Isabel Allende

Il Teatro delle Donne rischia la chiusura, per salvarlo anche Dacia Maraini e Isabel Allende

03 Nov 2020
0 Comment
redazione
Calenzano, Firenze, Teatro delle donne, teatro manzoni

FIRENZE – “Il Teatro delle donne di Calenzano è senza sede e a rischio chiusura”. È questa la denuncia che arriva dalla fondatrice Cristina Ghelli e da Dacia Maraini, da sempre vicina al teatro, attraverso un appello rivolto al Comune e diffuso in questi giorni, che conta tra gli oltre 90 firmatari anche la scrittrice cilena Isabel Allende.  >> Leggi l’appello <<

Oltre al difficile momento legato al Covid, in questi giorni il comune di Calenzano emetterà infatti il nuovo bando per la gestione della della struttura, mentre il 31 dicembre 2020 scadrà la proroga dell’affidamento in gestione del Teatro comunale Manzoni dove dal 2002 ha sede il Teatro delle Donne. Il Comune di Calenzano, proprietario della struttura, è stato spiegato, ha rifiutato di concedere una proroga ulteriore: un rinvio (anche solo di sei mesi) permetterebbe di salvare i contributi già assegnati dalla Regione Toscana per il triennio 2019-2021. A rischio non soltalto l’istituzione culturale che si occupa da quasi 30 anni di valorizzare e dare spazio alla drammaturgia al femminile, ma anche 10 lavoratori stabili dell’associazione e tutti gli artisti e gli stagionali.

“Nella peggiore delle ipotesi potremmo trovarci a dicembre sotto sfratto e senza poter ottenere i contributi stanziati dalla Regione, circa 95mila euro di cui sarebbero privati i cittadini di Calenzano, nella migliore, se vincessimo il bando, anche e non credo succederà, ci troveremmo a dover progettare la stagione a dicembre per il periodo gennaio-maggio”, spiega Cristina Ghelli. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/11/Maria-Cristina-Ghelli-Teatro-Manzoni-ok.mp3

“Mi sembra un classico caso di pasticcio all’italiana, forse la politica dovrebbe cercare di capire meglio come si lavora a teatro, soprattutto in una realtà particolare come il Teatro delle donne, che è nato per dare voce alle donne,per millenni, esculse dalle scene”, spiega Dacia Maraini. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/11/Maraini-teatro-delle-donne-ok.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid, Toscana in giallo anche la prossima settimana

Salgono a 121 mila i toscani sotto la soglia di povertà – ASCOLTA

Giornata della memoria, iniziative solo on line – ASCOLTA

culture

Memoria, la rivolta del ghetto di Varsavia nello spettacolo online di Teatri d’Imbarco

L’Accademia della Crusca si apre al mondo con le visite virtuali

Uffizi, per la riapertura quasi 800 visitatori

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Memoria, la rivolta del ghetto di Varsavia nello spettacolo online di Teatri d’Imbarco
  • L’Accademia della Crusca si apre al mondo con le visite virtuali
  • Covid, Toscana in giallo anche la prossima settimana
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze