• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Legalità, anti-razzismo, lotta alle nuove destre: torna la festa dell’Anpi Firenze – ASCOLTA

Legalità, anti-razzismo, lotta alle nuove destre: torna la festa dell’Anpi Firenze – ASCOLTA

03 Lug 2019
Comment are off
redazione

FIRENZE – “L’umanità al potere”: è questo il titolo dell’edizione 2019 della festa dell’Anpi Firenze, che apre i battenti domani e prosegue fino a domenica prossima negli spazi del Circolo Rondinella presso il Torrino di Santa Rosa a Firenze.

Quattro giorni intensissimi di dibattiti, incontri – tutti sui temi di stretta attualità e legati ai temi dell’antifascismo, della solidarietà della difesa dei diritti e della legalità che sono cari all’Anpi (ogni giorno dalle 18 alle 20) ma anche musica e spettacoli (dalle 22), realizzati con l’appoggio e in collaborazione con Arci, Assopace palestina, Comitato difesa della costituzione, Comitato Rodotà, Fondazione archivio diaristico nazionale, Libertà e giustizia, Libreria Marabuk, Mamme per la pelle, La scuola del carcere.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista sul programma della festa a Vania Bagni, presidente dell’Anpi Firenze

La giornata inaugurale si apre con il dibattito “Casapound e gli altri” sulle nuove destre in Italia e Europa, con la partecipazione di Elia Rosati (Università Milano), Giorgia Bulli (Università Firenze), Giovanni Baldini (Patria indipendente). Il dibattito di venerdì, dal titolo “Art. 36 della costituzione: nuovi lavori , stessi diritti” è dedicata alle nuove precarietà, e vedrà gli interventi della segretaria nazionale Nidl Cgil laria Lani e di Elena Aiazzi (segretaria Camera del lavoro Firenze). Di migrazione, razzismo e lotta ai pregiudizi si palerà invece sabato con l’incontro “Rom e sinti, storie di resistenza” con Luca Bravi (Università Firenze) e Musli Aliefki (migrante rom). Domenica, il dibattito finale è “Legalità: quell’oscuro oggetto” con Paolo Solimeno (Giusristi Democratici) e Michele Sanfilippo (Fondazione Toniolo).

A chiusura delle serate tre appuntamenti musicali e di spettacolo (dalle 22): giovedì 4 luglio i Train de Vie, venerdì 5 Gabriele Mori e i ragazzi scimmia, sabato 6 i Via del Campo (cover band di de André) e domenica 7 la proiezione di “Gappisti fiorentini” di Alessandro Cariulo.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini
  • Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze