• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//L’Estate Fiorentina si inaugura nel segno dei libri

L’Estate Fiorentina si inaugura nel segno dei libri

27 Apr 2016
Comment are off
redazione
30 aprile, concerti, estate, estate fiorentina 2016, eventi, Firenze, libri, Nardella, notte bianca, soper eventi, tommaso sacchi

Estate FiorentinaFIRENZE – Sono stati presentati ieri a Palazzo Vecchio gli eventi in programma per la Prima Notte d’estate, ovvero la ex Notte Bianca e per l’Estate Fiorentina 2016, che anche quest’anno si presenta come un insieme di eventi multidisciplinari distribuiti su sei mesi.

La Prima Notte d’estate, in programma sabato 30 aprile in vari luoghi della città, quest’anno si svolge all’insegna dell’anti-movida: tutti gli eventi finiranno alle 2 di notte e non ci saranno deroghe alla vendita di bevande alcoliche.
Dedicata ai libri e agli scrittori, la serata prevede biblioteche aperte fino a tarda ora, dalla Marucelliana alla BiblioteCanova dell’Isolotto, dove attori e scrittori come Simone Lenzi, Marco Vichi, Linda Caridi leggeranno brani scelti da Calvino, Tolstoj, Orwell, Kafka, ecc. Anche molte librerie saranno aperte con varie attività fino a mezzanotte e letture si terranno anche davanti alle case degli scrittori.
“I luoghi della Prima Notte d’Estate – ha spiegato Alba Donati, direttrice artistica della serata – saranno le biblioteche e la strada: abbiamo trasformato Firenze in un cielo stellato dove le case degli scrittori che nel passato l’hanno abitata rappresentano le stelle che guidano il pubblico lungo un percorso di letture e di riletture di grandi classici”

Non mancherà la musica, con l’ appuntamento ‘Bach in black’ a Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento ore 21), il tango al museo del Novecento e alle Murate alle 21 il concerto Shorty, ovvero Davide Sciortino, una delle rivelazioni di X Factor 9.
Spazio anche al teatro, tra gli spetatcoli in scena ‘Alla scoperta del paradiso di Dante in bicicletta’ e ‘Migrazioni’ alla Loggia del Pesce, e al cinema, con la proiezione no stop del film “L’Universale” allo Spazio Alfieri. Aperti anche il museo di Palazzo Vecchio e Museo Novecento (fino alle 23.00) e Casa Siviero (fino alle 24.00), gratuiti dalle 19.

L’ex Notte Bianca, come già successo l’anno scorso, inaugurerà l’Estate Fiorentina, che anche quest’anno si estenderà fino a fine ottobre sottoforma di insieme multidisciplinare di eventi. In totale gli spazi cinvoti saranno 11 per oltre 750 eventi e 6 progetti speciali. A curare artisticamente l’Estate è anche ques’anno Tommaso Sacchi.
Tra i luoghi ci saranno senz’altro le Cascine, con il Visarno e l’Anfiteatro e grandi concerti all’aperto (da Sting a Silvestri ai Massive Attack), ma anche con la novità della Palazzina Ex Fabbri recuperata, Santissima Annunziata con Apriti cinema, il Museo Novecento sempre più contaminato dalle performing arts, San Salvi coi Chille de la Baldanza, le Murate col Festival Au Desert.
Tra gli eventi, la Sala d’Arme ospiterà Michael Nyman non al piano ma con video installazioni, la cena bianca il 6 luglio, l’Italian Brass Week, i concerti sui sagrati delle chiese della città, in un’ottica di riqualificazione.

Sei, come detto, i progetti speciali: i Suonatori Indipendenti per Firenze, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Giorgio Canali, Francesco Magnelli e Ginevra di Marco in 5 concerti in 5 diverse piazze della città per 5 giorni consecutivi; Pitti Contemporanea-Secret Florence, negli stessi giorni di Pitti Immagine, che contaminerà moda e arte contemporanea; il centenario dell’Antologia di Spoon River, con musiche di Fabrizio De Andrè e letture da Edgar Lee Masters al Cimitero delle Porte Sante; la Michelangiolesca, con lezioni su arte e Michelangelo in giro per la città; String city Firenze, cento concerti in cento musei; e infine ‘Hai paura del buio?’, evento a cura di Manuel Agnelli degli Afterhours al carcere di Sollicciano.

Tra i nuovi spazi piazza Tre Re e piazzale Michelangelo, il cui bando deve ancora essere aperto e dove sarà vietata la vendita di super alcolici.

Ascolta l’intervista a Dario Nardella >

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/04/Nardella-Estate-Fiorentina.mp3
Ascolta l’intervista a Tommaso Sacchi >

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/04/Sacchi-Estate-Fiorentina.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena

Terzo Settore, in Toscana 470 mila volontari, ma centinaia di realtà a rischio chiusura causa covid – ASCOLTA

Mps. Giani: “No all’incorporazione, il governo accompagni il risanamento” – ASCOLTA

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena
  • Terzo Settore, in Toscana 470 mila volontari, ma centinaia di realtà a rischio chiusura causa covid – ASCOLTA
  • Mps. Giani: “No all’incorporazione, il governo accompagni il risanamento” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze