• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Musica dal mondo, laboratori, cibo e libri per il Florence Folks Festival

Musica dal mondo, laboratori, cibo e libri per il Florence Folks Festival

22 Lug 2019
Comment are off
redazione
cultura, eventi, Firenze, florence folks festival, manifattura

FIRENZE – Torna dal 24 al 27 luglio alla Manifattura Tabacchi il Florence Folks Festival, la rassegna che unisce contemporaneità e tradizione, organizzata dall’associazione Arci ‘La Scena Muta’ insieme alla Manifattura nell’ambito dell’Estate Fiorentina.

Ad inaugurare la rassegna l’Istituto italiano di Cumbia, il collettivo musicale fondato da Davide Toffolo, cantante dei Tre Allegri Ragazzi Morti e fumettista, dedicato alla danza colombiana, la seconda giornata, sarà dedicata alle sonorità delle ex colonie portoghesi con il  Funanà di Julihno da Concertina da Capoverde, per la prima volta in Italia. Il 26 luglio arrivano i peruviani Dengue Dengue Dengue!, duo tropical bass nato nel 2010 e formato da Felipe Salmon e Rafael Pereira. Il festival si conclude con tre progetti che riportano la musica popolare italiana al centro della scena:  l’Orchestrina di Molto Agevole, di Enrico Gabrielli, tra liscio e rock, La Nuova Pippolese,  l’orchestra a plettro fiorentina e Ghiaccioli e Branzini,  ilo progetto di Marco Dalmasso, che unisce la contemporaneità della musica elettronica alla tradizione popolare italiana.

Come ogni anno in contemporanea al Festival si terrà anche la 4a sagra della Violetta, la melanzana fiorentina, quest’anno per la prima volta affidata al ristorante Time Out, negli spazi del Dopo Lavoro Ferroviario. Tra le novità il laboratorio musicale per bambini in collaborazione con la Scuola di Musica di Settignano e gli incontri con Liindi, le librerie indipendenti di Firenze, che ogni sera presenteranno le loro attività e consiglieranno un libro.

“Prosegue un lavoro sulle comunità, il territorio, le tradizioni locali, che però ci lascia connessi con quello che c’è fuori”, spiega Riccardo Zammarchi, presidente de La Scena Muta. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2019/07/Riccardo-Zammarchi-Folks-Festival-ok.mp3

“Un festival – ha sottolineato l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi – che unisce la tradizione folk con gli artisti della scena contemporanea, in un contesto come quello della Manifattura, sempre più dedicato ai linguaggi del contemporaneo”. Ascolta >> 

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2019/07/Tommaso-Sacchi-su-Folks-Festival.mp3

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Inchiesta Keu, si cercano altri siti con materiali contaminanti

Morte di Duccio Dini, chiesta la conferma delle condanne per tutti gli imputati

Ndrangheta. Giani: “Massimo impegno contro infiltrazioni”. E revoca l’incarico a Ledo Gori – ASCOLTA

culture

Dal 26 aprile il Teatro del Maggio riapre al pubblico.. Toscana gialla permettendo

Manifatture Digitali Cinema Pisa si specializza nell’animazione grazie alla collaborazione con DogHead

Al via i lavori per i nuovi spazi del museo del Memoriale italiano di Auschwitz

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Inchiesta Keu, si cercano altri siti con materiali contaminanti
  • Morte di Duccio Dini, chiesta la conferma delle condanne per tutti gli imputati
  • Ndrangheta. Giani: “Massimo impegno contro infiltrazioni”. E revoca l’incarico a Ledo Gori – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze