• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Nardella: “Ecco la Firenze che ho in mente”

Nardella: “Ecco la Firenze che ho in mente”

21 Lug 2014
Comment are off
redazione

nardella-2FIRENZE – Una città più innovativa, rigenerata, sostenibile, consapevole e colta di prima. Ecco l’idea di Firenze che il sindaco Dario Nardella ha disegnato di fronte al Consiglio Comunale, illustrando il suo “programma di mandato”, dal titolo “La città delle opportunità”, il documento programmatico sulle linee strategiche di governo che la giunta deve presentare entro 90 giorni dall’insediamento, ma che il sindaco  ha voluto però portare in aula dopo meno di 2 mesi dall’entrata in carica. “Una città – ha detto – che innanzitutto deve rinnovarsi, avere il coraggio e l’ambizione di mettersi in gioco”.

Un gioco in cui la parte pubblica deve dialogare con il privato per rilanciare sviluppo, competitività e occupazione: a breve (la data stabilita l momento è il 16 settembre), si terrà una sorta di “Consiglio delle aziende”, una sorta di tavola rotonda con le principali imprese private sul modo di migliorare il rapporto di interscambio reciproco tra grandi realtà produttive, centri di ricerca, università, mondo della formazione. Nell’intenzione del sindaco, l’occasione per chiedere alle azienda cosa serve perché i giovani e gli studenti possano avere maggiori opportunità nel mondo del lavoro. E forse anche ma anche un impegno diretto e un più stretto rapporto (ed impegno economico) a favore del territorio. Scopo, ha spiegato ancora Nardella, è lavorare anche a livello di costituenda città metropolitana per creare nuovi posti di lavoro: “L’area fiorentina ha un tasso di 7,3% di disoccupazione (ben al di sotto della media nazionale del 13% – ha detto Nardella – il nostro obiettivo è arrivare sotto il 7% nel corso della consiliatura”.

Altro tasto su su più volte ha insistito il sindaco è stato quello di sviluppare al massimo le potenzialità culturali della città: apertura alle università e agli 800 mila ragazzi italiani e stranieri che ogni anno vengono a studiare a Firenze; attenzione al turismo più sano e sostenibile, da quello di qualità a quello business e legato ad un polo fieristico  (Fortezza-Palacongressi) unico per la sua vicinanza; sostegno al sistema dei teatri – dal “nuovo” Teatro dell’Opera alla rinata Pergola, al recupero del Niccolini – e delle scuole di musica, del mondo dell’associazionismo culturali e di promozione sociale (Firenze rima in Italia per densità in rapporto alla popolazione). E con un idea fissa: quella di organizzare un G8 della Cultura, magari l’anno precedente quello che la città spera di ospitare nel 2017.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Commercianti in piazza: “Una data certa per le riaperture” – ASCOLTA

Rsa, anziani ospiti all’80-90% vaccinati. Nessun dato ufficiale sugli operatori “no vax” – ASCOLTA

Irregolarità nelle spese di campagna elettorale, chiesto il processo per l’ex governatore Rossi

culture

“Un anno senza Sepúlveda”, un incontro in streaming da Vie Nuove per ricordarlo

Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”

Una selezione video dalla “cantina” di Guascone Teatro per raccontare i 30anni della compagnia

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • “Un anno senza Sepúlveda”, un incontro in streaming da Vie Nuove per ricordarlo
  • Commercianti in piazza: “Una data certa per le riaperture” – ASCOLTA
  • Rsa, anziani ospiti all’80-90% vaccinati. Nessun dato ufficiale sugli operatori “no vax” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze