“Il libro della scomparsa” presentato a Firenze dall’autrice palestinese Ibtisam Azem e Paola Caridi – ASCOLTA

Cultura

“Il libro della scomparsa” presentato a Firenze dall’autrice palestinese Ibtisam Azem e Paola Caridi – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un libro che prova ad immaginare cosa succederebbe se tutti i palestinesi sparissero improvvisamente. Cosa potrebbe accadere agli israeliani se i palestinesi non fossero più, allo stesso tempo, il nemico, il capro espiatorio, l'alibi? Cosa succede quando, nella propria vita, scompare il nemico? È "Il libro della scomparsa" di Ibtisam Azem, che all'autrice presenterà insieme alla giornalista Paola Caridi lunedì 12 Maggio alle ore 18.00 presso la […]

“Buio in sala”, al Cinema Astra la rassegna che unisce cinema e psicoanalisi – ASCOLTA

Cultura

“Buio in sala”, al Cinema Astra la rassegna che unisce cinema e psicoanalisi – ASCOLTA

+ FIRENZE - Cinque film recenti, che hanno incontrato il favore della critica e del pubblico, molto diversi fra loro, ma accomunati da una riflessione sulla vita. Torna al cinema Astra di piazza Beccaria dal 14 maggio all’11 giugno “Buio in sala”, la storica rassegna che unisce cinema e psicoanalisi, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Stensen e il Centro Psicoanalitico di Firenze. Si inizia mercoledì 14 maggio alle 20.30 […]

Ricorso contro le legge fine vita toscana, Ass. Coscioni: “Ipocrisia del governo, è un atto di tortura verso i malati” – ASCOLTA

News

Ricorso contro le legge fine vita toscana, Ass. Coscioni: “Ipocrisia del governo, è un atto di tortura verso i malati” – ASCOLTA

* TOSCANA - Continua a far discutere la decisione del governo di impugnare la legge toscana sul cosiddetto "fine vita", o più propriamente le norme sul suicidio medicalmente assistito che il Consiglio Regionale ha licenziato a fine gennaio che fissano modalità e tempi certi con cui i malati che ricadono nella particolare condizione fissata dalla Consulta (piena capacità di intendere, malattia terminale, sofferenze insopportabili, dipendenza da trattamenti di sostegno vitale), […]

News

ARCI Toscana in difesa della legge regionale sul “fine vita”

FIRENZE – Il Consiglio regionale di Arci Toscana si schiera in difesa della cosiddetta “legge sul fine vita” approvata dalla regione Toscana il 14 Marzo scorso ed oggi messa in discussione dai partiti di destra di Governo. “La legge della Regione Toscana rappresenta un passo fondamentale e non più rimandabile nella direzione di un integrale e reale riconoscimento dell’autodeterminazione nel fine vita – si legge nell’ordine del giorno votato all’unanimità […]

today12/05/2025

Cultura

Al Cinema Astra “Il Codice del bosco”, il film che racconta l’esperimento che dalla Val di Fiemme dimostra la capacità di comunicazione delle piante – ASCOLTA

+ FIRENZE - Nel cuore di una foresta devastata, tra tronchi abbattuti e radici scoperte, due scienziati visionari cercano un nuovo modo di dialogare con la natura: Alessandro Chiolerio, fisico, che usa tecnologia e biologia per captare segnali elettrici dalle piante, e Monica Gagliano, ecologa che sfida la scienza moderna con i lavori su comunicazione e intelligenza delle piante, portano avanti i loro esperimenti nei luoghi dove all’uragano Vaia è […]

today09/05/2025

WEEKLY NEWS

Cultura

Al Cinema Astra “Il Codice del bosco”, il film che racconta l’esperimento che dalla Val di Fiemme dimostra la capacità di comunicazione delle piante – ASCOLTA

+ FIRENZE - Nel cuore di una foresta devastata, tra tronchi abbattuti e radici scoperte, due scienziati visionari cercano un nuovo modo di dialogare con la natura: Alessandro Chiolerio, fisico, che usa tecnologia e biologia per captare segnali elettrici dalle piante, e Monica Gagliano, ecologa che sfida la scienza moderna con i lavori su comunicazione e intelligenza delle piante, portano avanti i loro esperimenti nei luoghi dove all’uragano Vaia è […]

today09/05/2025

IN PRIMO PIANO

Cultura

“Il libro della scomparsa” presentato a Firenze dall’autrice palestinese Ibtisam Azem e Paola Caridi – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un libro che prova ad immaginare cosa succederebbe se tutti i palestinesi sparissero improvvisamente. Cosa potrebbe accadere agli israeliani se i palestinesi non fossero più, allo stesso tempo, il nemico, il capro espiatorio, l'alibi? Cosa succede quando, nella propria vita, scompare il nemico? È "Il libro della scomparsa" di Ibtisam Azem, che all'autrice presenterà insieme alla giornalista Paola Caridi lunedì 12 Maggio alle ore 18.00 presso la Sala "Silvano Malevolti", in Piazza dei Ciompi 11 a Firenze. […]

today12/05/2025

Cultura

“Buio in sala”, al Cinema Astra la rassegna che unisce cinema e psicoanalisi – ASCOLTA

+ FIRENZE - Cinque film recenti, che hanno incontrato il favore della critica e del pubblico, molto diversi fra loro, ma accomunati da una riflessione sulla vita. Torna al cinema Astra di piazza Beccaria dal 14 maggio all’11 giugno “Buio in sala”, la storica rassegna che unisce cinema e psicoanalisi, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Stensen e il Centro Psicoanalitico di Firenze. Si inizia mercoledì 14 maggio alle 20.30 con il film “Oh Canada - I Tradimenti di Paul Schrader” […]

today12/05/2025

News

Ricorso contro le legge fine vita toscana, Ass. Coscioni: “Ipocrisia del governo, è un atto di tortura verso i malati” – ASCOLTA

* TOSCANA - Continua a far discutere la decisione del governo di impugnare la legge toscana sul cosiddetto "fine vita", o più propriamente le norme sul suicidio medicalmente assistito che il Consiglio Regionale ha licenziato a fine gennaio che fissano modalità e tempi certi con cui i malati che ricadono nella particolare condizione fissata dalla Consulta (piena capacità di intendere, malattia terminale, sofferenze insopportabili, dipendenza da trattamenti di sostegno vitale), possono far richiesta alle Asl di competenza di attivare l'iter […]

today12/05/2025

News

ARCI Toscana in difesa della legge regionale sul “fine vita”

FIRENZE – Il Consiglio regionale di Arci Toscana si schiera in difesa della cosiddetta “legge sul fine vita” approvata dalla regione Toscana il 14 Marzo scorso ed oggi messa in discussione dai partiti di destra di Governo. “La legge della Regione Toscana rappresenta un passo fondamentale e non più rimandabile nella direzione di un integrale e reale riconoscimento dell’autodeterminazione nel fine vita – si legge nell’ordine del giorno votato all’unanimità dal Consiglio regionale di Arci – una battaglia che Arci […]

today12/05/2025

News

Università, ricercatori e dipendenti insieme in piazza contro la precarietà e ddl Bernini: “Altro che spese militari, si finanzino contratti stabili” – ASCOLTA

* TOSCANA - Contro il definanziamento dell'Università a scapito delle spese militari e di riarmo, contro la precarietà e il Ddl "Bernini" che amplia il ricorso a contratti a tempo nell'università. Tornano oggi nuovamente in piazza i lavoratori precari dell'Università, ricercatori e dipendenti, per una giornata di mobilitazione nazionale contro il precariato universitario e le politiche del governo promossa dalle assemblea dei precari dei vari atenei in collaborazione con le organizzazioni sindacali. A Firenze un presidio si è riunito davanti […]

today12/05/2025

News

Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana. Giani: “Paradossale, difenderemo la legge”

FIRENZE - Il governo, secondo quanto si apprende, ha deciso in Consiglio dei ministri di impugnare la legge Toscana sul fine vita. Le disposizioni della regione, la prima a disciplinare a materia, era stata approvata a metà marzo. La legge arrivava a sei anni dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha escluso la punibilità del medico che agevola il suicidio assistito "È paradossale che, invece di lavorare su una legge nazionale attesa da anni, il Governo scelga di ostacolare chi si […]

today09/05/2025

Cultura

Al Cinema Astra “Il Codice del bosco”, il film che racconta l’esperimento che dalla Val di Fiemme dimostra la capacità di comunicazione delle piante – ASCOLTA

+ FIRENZE - Nel cuore di una foresta devastata, tra tronchi abbattuti e radici scoperte, due scienziati visionari cercano un nuovo modo di dialogare con la natura: Alessandro Chiolerio, fisico, che usa tecnologia e biologia per captare segnali elettrici dalle piante, e Monica Gagliano, ecologa che sfida la scienza moderna con i lavori su comunicazione e intelligenza delle piante, portano avanti i loro esperimenti nei luoghi dove all’uragano Vaia è seguita l’epidemia di bostrico. La storia di questo esperimento è […]

today09/05/2025

Cultura

“Orme del Mugello”, i percorsi per scoprire il territorio a passo lento tra natura, storia, benessere e sapori – ASCOLTA

+ FIRENZE - Unire sotto un unico tetto le risorse che il Mugello possiede: turismo, storia, arte, natura, benessere, ospitalità ed enogastronomia in una serie di percorsi (che ripercorrono sentieri CAI ma anche altre strade secondarie o ordinarie), interconnessi e sommabili tra di loro, che si intrecciano con itinerari già esistenti. È “Orme del Mugello” il frutto del lavoro del gruppo promotore  in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni e i nove Comuni dell’ambito turistico. Tutti questi itinerari consentono di […]

today09/05/2025

Cultura

“10 anni di CiviCa”, due giorni di iniziative alla Biblioteca di Calenzano, riaperta oggi dopo la devastazione caudata dal maltempo – ASCOLTA

+ FIRENZE - Compie gli anni la Biblioteca di Calenzano, e dopo oltre un mese di chiusura forzata a causa dei danni dell’alluvione sceglie di festeggiare con un segnale di ripartenza. Questo è lo spirito che anima “10 anni di CiviCa”: due giornate di ospiti, eventi, presentazioni, musica, incontri e attività per ragazze, ragazzi e famiglie in programma venerdì 9 e sabato 10 maggio in collaborazione con Toscana dei lettori, progetto di Associazione Wimbledon APS. Una parte della struttura in […]

today09/05/2025