Digiuno per Gaza, in tre giorni centinaia di adesioni: “I nostri corpi e le nostre facce per dire stop alla carestia e al genocidio” – ASCOLTA

News

Digiuno per Gaza, in tre giorni centinaia di adesioni: “I nostri corpi e le nostre facce per dire stop alla carestia e al genocidio” – ASCOLTA

* TOSCANA - Uno sciopero della fame a staffetta per denunciare l'inaccettabile carestia di massa che si vive nella Striscia di Gaza, in violazione a tutte le regole del diritto umanitario internazionale. La protesta, nata dal basso da un numeroso gruppo di operatori del sistema Sanitario regionale toscano - medici infermieri e non solo - è partita tre giorni fa e si sta progressivamente allargando. L'appello on line è  stato […]

Truffe e raggiri, in Toscana 100.000 persone coinvolte. Federconsumatori: “Recuperati 800 mila euro gli strumenti per combatterle ci sono” – ASCOLTA

News

Truffe e raggiri, in Toscana 100.000 persone coinvolte. Federconsumatori: “Recuperati 800 mila euro gli strumenti per combatterle ci sono” – ASCOLTA

* TOSCANA - Nel corso del 2024 oltre 100.000 persone in Toscana sono state coinvolte da raggiri o tentativi di truffa telefonica di varia natura, e 14 mila si sono rivolte agli sportelli di Federconsumatori per avere un aiuto. Tra le tipologie più diffuse, il marketing aggressivo  dei contratti di fornitura di energia e gas, le truffe bancarie telematiche, le truffe legate a case e soggiorni vacanza inesistenti, e le […]

“Piccole fragilissime note”, è il concerto per Paolo Benvegnù con Neri Marcorè. “Lo ricorderemo col sorriso e l’affetto che ha seminato in giro” – ASCOLTA

Cultura

“Piccole fragilissime note”, è il concerto per Paolo Benvegnù con Neri Marcorè. “Lo ricorderemo col sorriso e l’affetto che ha seminato in giro” – ASCOLTA

FIRENZE - Un concerto in ricordo di Paolo Benvegnù, scomparso improvvisamente a dicembre 2024 con l'Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, e ospite speciale Neri Marcorè. È "Piccole fragilissime note", l'evento in programma al Teatro Romano di Fiesole (Firenze) il 4 agosto e il il giorno prima, 3 agosto, a Foiano della Chiana. Il titolo richiama "Piccoli fragilissimi film", l'album ripubblicato nel 2024 a vent'anni dall'omonimo disco che […]

Cultura

Al via a San Giminiano il festival “Orizzonti Verticali”, ma la 13/a edizione “potrebbe essere l’ultima” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Torna dal 31 luglio al 5 agosto a San Gimignano "Orizzonti Verticali - Arti sceniche in cantiere", il festival che per la sua 13/a edizione propone 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali. “La tredicesima edizione di Orizzonti Verticali – spiegano però i direttori artistici Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari – potrebbe essere l'ultima: come molti sapranno il Ministero della Cultura […]

today30/07/2025

News

Sollicciano, l’attacco di Magistratura Democratica: “Condizioni di vita tra le peggiori d’Italia, quel carcere va chiuso” – ASCOLTA

* FIRENZE - "Il carcere di Sollicciano è un luogo disumano per i detenuti e per chi ci lavora" e "va chiuso". La richiesta, mai così netta, arriva dalla sezione toscana di Magistratura Democratica spiegando che, a quattro mesi di distanza dalla prima denuncia fatta assieme all'associazione Antigone delle  condizioni di estremo degrado del carcere,  la "situazione è immutata". Di pochi giorni fa l'ultima segnalazione del garante dei detenuti di […]

today30/07/2025

WEEKLY NEWS

News

Sollicciano, l’attacco di Magistratura Democratica: “Condizioni di vita tra le peggiori d’Italia, quel carcere va chiuso” – ASCOLTA

* FIRENZE - "Il carcere di Sollicciano è un luogo disumano per i detenuti e per chi ci lavora" e "va chiuso". La richiesta, mai così netta, arriva dalla sezione toscana di Magistratura Democratica spiegando che, a quattro mesi di distanza dalla prima denuncia fatta assieme all'associazione Antigone delle  condizioni di estremo degrado del carcere,  la "situazione è immutata". Di pochi giorni fa l'ultima segnalazione del garante dei detenuti di […]

today30/07/2025

IN PRIMO PIANO

News

Digiuno per Gaza, in tre giorni centinaia di adesioni: “I nostri corpi e le nostre facce per dire stop alla carestia e al genocidio” – ASCOLTA

* TOSCANA - Uno sciopero della fame a staffetta per denunciare l'inaccettabile carestia di massa che si vive nella Striscia di Gaza, in violazione a tutte le regole del diritto umanitario internazionale. La protesta, nata dal basso da un numeroso gruppo di operatori del sistema Sanitario regionale toscano - medici infermieri e non solo - è partita tre giorni fa e si sta progressivamente allargando. L'appello on line è  stato sottoscritto via whatsapp da oltre 800 persone. I partecipanti si […]

today31/07/2025

News

Truffe e raggiri, in Toscana 100.000 persone coinvolte. Federconsumatori: “Recuperati 800 mila euro gli strumenti per combatterle ci sono” – ASCOLTA

* TOSCANA - Nel corso del 2024 oltre 100.000 persone in Toscana sono state coinvolte da raggiri o tentativi di truffa telefonica di varia natura, e 14 mila si sono rivolte agli sportelli di Federconsumatori per avere un aiuto. Tra le tipologie più diffuse, il marketing aggressivo  dei contratti di fornitura di energia e gas, le truffe bancarie telematiche, le truffe legate a case e soggiorni vacanza inesistenti, e le cosiddette "truffe e sentimentali". L'azione intrapresa dall'associazione affiliata alla Cgil […]

today31/07/2025

Cultura

“Piccole fragilissime note”, è il concerto per Paolo Benvegnù con Neri Marcorè. “Lo ricorderemo col sorriso e l’affetto che ha seminato in giro” – ASCOLTA

FIRENZE - Un concerto in ricordo di Paolo Benvegnù, scomparso improvvisamente a dicembre 2024 con l'Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, e ospite speciale Neri Marcorè. È "Piccole fragilissime note", l'evento in programma al Teatro Romano di Fiesole (Firenze) il 4 agosto e il il giorno prima, 3 agosto, a Foiano della Chiana. Il titolo richiama "Piccoli fragilissimi film", l'album ripubblicato nel 2024 a vent'anni dall'omonimo disco che ha segnato una tappa fondamentale della carriera di Benvegnù, che […]

today30/07/2025

Cultura

Al via a San Giminiano il festival “Orizzonti Verticali”, ma la 13/a edizione “potrebbe essere l’ultima” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Torna dal 31 luglio al 5 agosto a San Gimignano "Orizzonti Verticali - Arti sceniche in cantiere", il festival che per la sua 13/a edizione propone 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali. “La tredicesima edizione di Orizzonti Verticali – spiegano però i direttori artistici Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari – potrebbe essere l'ultima: come molti sapranno il Ministero della Cultura ha stravolto il sistema dello spettacolo dal vivo, cancellando o […]

today30/07/2025

News

La Pergola è declassata, Comune pronto a ricorrere al Tar. Bettarini: “Nessuna modifica alla Stagione 2025/26” – ASCOLTA

* FIRENZE -  Da Teatro Nazionale a "Teatro di rilevante interesse culturale": declassato il Teatro della Toscana, ente che comprende la storica Pergola di Firenze, e altri due teatri, quello fiorentino di Rifredi e l'Era di Pontedera (Pisa). La notizia arriva da fonti vicine alla Commissione Teatri del Ministero, che ieri ha confermato quanto deciso un mese fa circa, in una riunione che aveva portato alle dimissioni di tre membri su sette della stessa Commissione (quelli nominati da rispettivamente da […]

today30/07/2025

News

Ex GKN, l’appello degli operai: “Il Consorzio c’è, ora sta alla politica non fallire”. Nuova mobilitazione l’11 agosto -ASCOLTA

* FIRENZE - Il Consorzio di sviluppo industriale della Piana fiorentina è "un nuovo strumento di politica industriale pubblica", e alla regione e agli enti locali che gli hanno dato vita "è affidata, inevitabilmente, la responsabilità storica di non buttare via questa occasione". Lo scrive il Collettivo di Fabbrica ex Gkn, secondo cui "non c'è da stupirsi" che "chi si scaglia contro il consorzio taccia, non da oggi, sulla potenziale speculazione immobiliare e sul fatto che questa fabbrica va riaperta". […]

today30/07/2025

News

Sollicciano, l’attacco di Magistratura Democratica: “Condizioni di vita tra le peggiori d’Italia, quel carcere va chiuso” – ASCOLTA

* FIRENZE - "Il carcere di Sollicciano è un luogo disumano per i detenuti e per chi ci lavora" e "va chiuso". La richiesta, mai così netta, arriva dalla sezione toscana di Magistratura Democratica spiegando che, a quattro mesi di distanza dalla prima denuncia fatta assieme all'associazione Antigone delle  condizioni di estremo degrado del carcere,  la "situazione è immutata". Di pochi giorni fa l'ultima segnalazione del garante dei detenuti di Firenze, Giancarlo Parissi, sull'allagamento a causa della rottura di un […]

today30/07/2025

News

Regionali Toscana, Giani: “Dibattito interno a M5s su alleanza con PD è positivo, io sono un ottimista” – ASCOLTA

+ FIRENZE - "Ho una valutazione positiva del dibattito che nel Movimento 5 stelle" della Toscana "sta avvenendo. Un dibattito franco. Se ci sono nuclei a livello locale che sentono il bisogno di uscire in modo fragoroso, vuol dire che nella maggioranza M5s c'è una seria discussione sull'aderire alla coalizione progressista del campo largo. Rispetto questo dibattito e ciascuna delle posizioni nel M5s, e mi auguro che prevalga quella che, davanti alle nostre grandi aperture per una politica di rilancio […]

today29/07/2025

Cultura

Giancane, Africa Unite & The Bluebeaters, Eugenio in Via Di Gioia per Festambiente 2025 – ASCOLTA

+ FIRENZE - La musica con Eugenio in Via Di Gioia, Mauro Pagani con 'Creuza de ma', Giancane, Africa Unite & The Bluebeaters e Bandabardò, e tra le presenze istituzionali don Luigi Ciotti, presidente Libera, i sottosegretari Vannia Gava e Claudio Barbaro, gli ex presidenti della Corte costituzionale Giuliano Amato e Giovanni Maria Flick, oltre al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e al presidente nazionale Legambiente, Stefano Ciafani. Invitato anche il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani. Sono […]

today29/07/2025