News

News

Sgomberati ancora i superstiti del rogo del magazzino Ikea

SESTO FIORENTINO - Sgomberato questa mattina dalla polizia municipale e dalla polizia di Stato un edificio occupato di via Tevere, a Sesto Fiorentino (Firenze). Nello stabile, che in passato ospitava uffici, da alcune settimane si erano trasferite alcune decine di persone di etnia rom, tutti ex occupanti del capannone di proprietà di Ikea, all'Osmannoro, andato distrutto il 19 dicembre scorso a seguito di un incendio. Al momento dello sgombero all'interno questa mattina erano presenti circa trenta persone, tra cui alcune […]

today30/01/2018

Cultura

Da Sgarbi a Veronesi, per Fenysia la nuova scuola dei linguaggi della cultura

FIRENZE - Linguaggi del cinema, dell'arte, editoria, linguaggio giuridico e giornalismo culturale. Ecco i corsi che saranno al centro di Fenysia, la nuova scuola di linguaggi della cultura diretta da Alba Donati, che ha aperto ieri nei locali di Palazzo Pucci a Firenze. La nuova scuola, ideata e diretta dalla presidente del Gabinetto Vieusseux Alba Donati, accoglierà corsi bimestrali e trimestrali dedicati alle diverse discipline culturali, quali arte, cinema, legge, narrazione, giornalismo culturale, editoria e comunicazione e traduzione di testi […]

today30/01/2018

Cultura

Estate fiorentina, apre il bando da 1 ml di euro

FIRENZE - Sei mesi di eventi di musica, cinema e arti, da maggio ad ottobre, distribuiti tra centro e periferie. Sono queste le conferme nelle linee guida del bando dell'Estate Fiorentina 2018, pubblicato ieri dal Comune di Firenze, in scadenza il prossimo 27 febbraio. Aumentano quest'anno le risorse destinate alla Kermesse, che salgono a un milione di euro, confermando il trend positivo degli ultimi anni che ha visto 670 mila euro di risorse stanziate per il 2016 e 767 mila […]

today30/01/2018

Cultura

“’68 rewind”, una giornata dedica alla Firenze della rivoluzione giovanile

FIRENZE - Si intitola '68 rewind. Percorsi in realtà aumentata', il programma di iniziative organizzato per il 30 gennaio dall'Accademia di belle arti e l'archivio 'Il Sessantotto di Firenze', in occasione del cinquantesimo anniversario della storica carica della polizia, che il 30 gennaio del '68 appunto, massacrò gli studenti universitari e medi durante un sit-in in Piazza San Marco dando origine al movimento fiorentino e non solo. L'iniziativa si inaugura ore 9.30 con la proiezione all'Accademia delle belòle arti (aula […]

today29/01/2018

News

Stasera in marcia per recidere il “filo rosso” dei femminicidi – ASCOLTA

SCANDICCI - Un nastro rosso per dire no alla violenza alle donne e i femminicidi: ad un mese dall'uccisione a Scandicci di Dao Giangrasso, detta "Stella", la 43enne mamma di origine thailandese uccisa dal marito, il 29 dicembre scorso, si tiene stasera la fiaccolata promossa la casa del popolo “Rita Atria” di Vingone. Tutta la comunità è invitata a partecipare al corteo silenzioso che partirà dal retro della Casa del Popolo in via Ghiberti per snodarsi nella vie cittadine fino […]

today29/01/2018

News

Elezioni 2018, ecco gli sfidanti nei collegi uninominali in Toscana

FIRENZE  -  Giochi fatti per le candidature in Toscana in vista delle elezioni del 4 marzo. Pd e Liberi e Uguali hanno reso noto nel fine settimana le liste definitive, mentre si è lavorato fino quasi all'ultimo minuto nel M5S e nel centro-destra. Il Partito Democratico in Toscana sceglie di schierare in collegi sicuri o nei listini bloccati un mix composto da fedelissimi – da Luca Lotti a Rosa Maria di Giorgi, da Dario Parrini a Leonardo Marras – e […]

today29/01/2018

Cultura

La crisi italiana raccontata da “Uno Zio Vanja” di Vinicio Marchioni

FIRENZE - E' ambientato in un teatro di una provincia italiana terremotata "Uno zio Vanja", l’adattamento di Letizia Russo del classico di Cechov, in prima nazionale al Teatro della Pergola fino al 4 febbraio, diretto ed interpretato da Vinicio Marchioni con Francesco Montanari. Rileggendo il testo, Marchioni ha trovato che la vecchia piantagione indebitata al centro del dramma ricordasse la crisi del nostro Paese, la nostra mancanza di fiducia e speranza. Assecondando la necessità di adattare il testo originale, ambientato […]

today29/01/2018

News

Crisi alla Giunti, annunciati 34 licenziamenti – ASCOLTA

FIRENZE - La casa editrice Giunti di Firenze ha annunciato l’avvio della procedura di licenziamento per 34 persone, la quasi totalità delle quali insistono su Firenze, ma anche Prato, Milano e Trieste. L'annuncio arriva dai sindacati di settore Slc Cgil e Fistel Cisl che denunciano la netta chiusura dell'azienda ad utilizzare gli ammortizzatori sociali disponibili, e hanno ricevuti mandato dagli lavoratori ad una mobilitazione per indurre l'editore a cambiare atteggiamento. “Abbiamo chiesto di proseguire sul solco di una gestione non […]

today29/01/2018

Cultura

“Sorry, Boys”. A Rifredi lo spettacolo di Marta Cuscunà sulla violenza di genere

FIRENZE - I due volti della violenza di genere sono al centro di "Sorry, Boys. Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze", lo spettacolo di Marta Cuscunà, in scena al Teatro di Rifredi da giovedì 1° a sabato 3 febbraio. Lo spettacolo, terza parte del progetto "Resistenze Femminili", mette in scena grazie ad un intreccio di voci per raccontare una storia realmente accaduta nel 2008 a Gloucester, nel Massachusetts. Diciotto ragazze di una scuola superiore, tutte under 16, […]

today29/01/2018