News

News

Sollicciano, Maggiora (Camera Penale Firenze): “Dalla rivolta del 5 luglio nulla è cambiato. Impraticabile demolirlo, si proceda con lavori a blocchi” – ASCOLTA

* FIRENZE - Il carcere di Sollicciano continua ad essere protagonista della cronaca: venerdì di è svolto un presidio per denunciare le inaccettabili condizioni di vita dei detenuti, tra infiltrazioni di acqua, infestazioni di cimici e topi, mancanza di acqua calda, mancanza di coibentazione e impianti di condizionamento, dopo una nuova ordinanza (la seconda in pochi giorni) che ha accolto il ricorso di un detenuto per disumanità delle detenzione, ed ha imposto al carcere di provvedere entro 2 mesi a migliorare […]

today22/07/2024

Cultura

Il Circolo di Castagno d’Andrea ricorda con due gironi di eventi l’81/o dalla caduta del fascismo – ASCOLTA

* SAN GODENZO (FI) - Una pastasciuttata antifascista, un trekking sui luoghi della Resistenza partigiana sul Falterona, ma anche un incontro sulla situazione del popolo Saharawi, iniziative per i più piccoli, e la musica latinoamericana dei Surdos. E' la due giorni che organizza il circolo ARCI Armando Amadei di Castagno d'Andrea il 27 e 28 luglio prossimo. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con ARCI e ANPI e l'associazione Selma 2.0, si inserisce nel novero delle tante che in Circoli ARCi in […]

today22/07/2024

Cultura

Aperitivo e letture a tema per la Pastasciutta Antifascista del Circolo Arci di San Casciano – ASCOLTA

FIRENZE - Il Circolo ARCI di San Casciano organizza una “Pastasciutta Antifascista” il 25 luglio, aderendo all’evento dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia). La ricorrenza, che celebra i valori di antifascismo, libertà, giustizia e democrazia della Famiglia Cervi, ricorda la pastasciuttata offerta agli abitanti di Campegine dopo l’arresto di Mussolini il 25 luglio 1943, 81 anni fa. Si parte alle 20.00 con un aperitivo e la tradizionale pastasciutta antifascista, a seguire alle 21.30 le letture a cura di Gianni […]

today19/07/2024

Cultura

“Il mio amico Giacomo” debutta lunedì all’Estate Fiesolana il nuovo spettacolo ORT di e con Alessandro Riccio – ASCOLTA

FIRENZE -  In occasione dell'anno pucciniano che celebra i 100 anni della morte di Giacomo Puccini, Alessandro Riccio insieme all'ORT dedica il suo nuovo spettacolo al compositore lucchese. "Il mio amico Giacomo" è il titolo della pièce che debutterà lunedì 22 luglio alle 21.15 al Teatro Romano di Fiesole. Il protagonista dello spettacolo non sarà Puccini, ma un altro Giacomo, macchinista e tecnico di palcoscenico esperto. Un uomo forte, pratico, introverso che però si emoziona al cospetto di quelle trascinanti […]

today19/07/2024

Cultura

Riparte dalla Casa del Popolo di Greve in Chianti “Teatro nelle Città”, il festival estivo del Teatro dell’Elce – ASCOLTA

FIRENZE - Dopo l'anteprima del 9 luglio, parte l’edizione 2024 di Teatro nelle città, il festival diffuso con il quale il Teatro dell’Elce porta il teatro in luoghi di Firenze e della Città Metropolitana che solitamente non ospitano azioni teatrali. Un cartellone ricco, realizzato grazie al contributo della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze e in cui oltre metà degli eventi inseriti nel programma dell’Estate Fiorentina 2024 - iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze. Ne abbiamo parlato con Marco Di […]

today19/07/2024

News

Dieci giorni di iniziative per i piccoli ambasciatori di pace del Saharawi con il Comitato Selma ad Impruneta – ASCOLTA

FIRENZE - Sono arrivati da una settimana nella provincia di Firenze, undici Piccoli Ambasciatori di Pace, ovvero undici bambini e bambine provenienti dal Saharawi, con il programma di accoglienza coordinata dall'Organizzazione di Volontari SaharawInsieme. Dopo una prima settimana nei comuni di Rufina, Dicomano, Rignano sull'Arno e Londa, i piccoli ambasciatori di pace saranno dal 22 di Luglio ad Impruneta, accolti dal Comitato Selma 2.0. "E' dal 1998 che lavoriamo con il popolo Saharawi - ci spiega la Presidente del Comitato […]

today19/07/2024

News

Il 20 e 21 Luglio il Movimento No Base torna al Presidio dei Tre Pini di Pisa per dire no alla base militare diffusa prevista dal Governo – ASCOLTA

  Il 20 e 21 luglio il Movimento No Base torna al Presidio dei Tre Pini a Pisa per dire no, al nuovo progetto di una base militare a Pisa, come prevede un nuovo decreto legge che il Governo ha già firmato ed è all'esame delle Commissioni parlamentari. Un progetto che rispetto al precedente di Coltano passa da 73 ettari a 140. Una base diffusa che si estenderebbe lungo il parco di San Rossore – in particolare nell’area ex Cisam […]

today19/07/2024

Cultura

Paolo Fresu & Omar Sosa inaugurano la 41/a edizione di Valdarno Jazz – ASCOLTA

FIRENZE - Un cartellone di concerti, tra giovani talenti e star del jazz, in programma dal 20 al 30 luglio nei comuni di Sam Giovanni Val d'Arno, Loro Ciuffenna, Terranuova Brtacciolini e Figline Val d'Arno. Torna con una 41esima edizione Valdarno Jazz Festival, la manifestazione diffusa diretta da Gianmarco Scaglia e Daniele Malvisi. Quest’anno si comincia proprio da San Giovanni Valdarno con due concerti imperdibili: sabato 20 luglio alle ore 21,30 nella splendida e suggestiva cornice di piazza Masaccio il […]

today18/07/2024

News

Corte dei Conti, Toscana “promossa”, ma con riserve su sanità e partecipate – ASCOLTA

FIRENZE - La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti ha parificato il rendiconto della Regione Toscana per l'esercizio 2023, rilevando la generale regolarità delle poste contabili: il giudizio è stato pronunciato al termine dell'udienza pubblica di parifica che si è svolta oggi in forma solenne a Firenze. Non sono stati ammessi alla parifica 35 milioni di oneri di ammortamento di mutui, contratti dalla Regione, iscritti impropriamente, secondo i magistrati, nel perimetro sanitario, e finanziati con le entrate del fondo […]

today18/07/2024