News

Cultura

“Working Class”, al Brillante il festival organizzato da Arci Firenze, Collettivo di Fabbrica Gkn e Mondoconvergenza – ASCOLTA

FIRENZE - Due giorni dedicati alla drammaturgia operaia, quella che dà voce e palco alle storie e alle lotte del mondo del lavoro, ma anche alle lotte dei lavoratori del territorio.  Si intitola "Working Class" la prima edizione del festival organizzata da Arci Firenze con ed in sostegno ai lavoratori del Collettivo di Fabbrica Gkn e Mondoconvergenza (ex scioperanti del magazzino Mondoconvenienza di Campi Bisenzio) giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, al Brillante – Nuovo Teatro Lippi (via Fanfani 16, […]

today13/12/2023

News

Strage piazza Dalmazia, 12 anni dopo. “Tra razzismo istituzionale e razzismo democratico, la situazione è peggiorata” – ASCOLTA

FIRENZE -  A 12 anni dalla strage di piazza Dalmazia e dal lucido raid xenofobo in cui  il militante di Casapound Gianluca Casseri uccise due commercianti senegalesi, Samb Modou e Dop Mor e ne ferì gravemente altri tre, "la situazione per gli stranieri in città e Italia non è affatto migliorata, anzi è peggiorata". Parole di Mamadou Sall, rappresentante della comunità dei senegalesi di Firenze e provincia, intervistato da Novaradio nella giornata in cui la città ricorda una delle pagine […]

today13/12/2023

News

Ponte al Pino, circolazione ripristinata. Giorgetti: “Nessun problema per la salute cittadini né per la stabilità del ponte” – ASCOLTA

* FIRENZE - Traffico tornato alla normalità nella zona del Ponte al Pino, dove ieri sera la circolazione è rimasta bloccata (e il ponte chiuso) con gravi disagi, a causa per la fuoriuscita dall'asfalto di acqua e fango oleoso, che poi si è appreso provenire dal cantiere sotteraneo dello scavo della ferrovia dell'Alta Velocità. Secondo quanto comunicato da RFI, un misto di acqua e sostanze usate per il traforo del tunnel sarebbero finiti in un vecchio foro di carotaggio e, […]

today13/12/2023

Cultura

Da Clap! Clap! ai Tenores di Orosei per la tre giorni live al PARC di Toscana Produzione Musica – ASCOLTA

FIRENZE - Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Zoe Pia e i Tenores di Orosei. Questi i protagonisti della maratona live in programma al PARC – Performing Arts Research Center di Firenze (piazzale delle Cascine 4) dal 14 al 16 dicembre a cura di Toscana Produzione Musica (TPM). Dall’inedita formazione che unisce Frontal – quintetto guidato da Simone Graziano, uno dei migliori pianisti sul panorama contemporaneo – al produttore e performer di […]

today12/12/2023

Cultura

Dalla discarica al centro commerciale: spettacoli e performance in luoghi insoliti per il cartellone 2024 di Armunia – ASCOLTA

FIRENZE – Oltre 40 azioni tra spettacoli, laboratori, prove aperte, residenze artistiche, progetti territoriali, proposte per giovani spettatori e spettatrici e iniziative speciali con l’obiettivo di spostare su nuove rotte i linguaggi del contemporaneo, lasciandoli fuoriuscire dai teatri per sconfinare in luoghi inconsueti: parchi, industrie, centri commerciali, spazi pubblici e addirittura una discarica. Si intitola “Diario 2024”, il nuovo anno di eventi firmato Fondazione Armunia, con la direzione di Angela Fumarola e il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana […]

today12/12/2023

News

Stragi naziste, pochi giorni ancora per le cause di risarcimento. L’avvocato: “Prorogare i termini” – ASCOLTA

* FIRENZE - Migliaia di vittime civili dei criminali nazifascisti rimasti senza giustizia e solo una manciata di giorni di tempo per aspirare ad un risarcimento. Scade il 31 dicembre prossimo il termine ultimo, già prorogato, per presentare i ricorsi in base alla legge 36 del 30 aprile 2022 che istituisce un fondo per risarcire i parenti e gli eredi delle vittime delle stragi perpetrate dai nazifascisti in Italia nel 1943/45. Alcune cause sono già andate a sentenza ma si […]

today12/12/2023

News

“Firenze senza violenza”. Parole e musica contro i femminicidi a sostegno dell’associazione Artemisia – ASCOLTA

* FIRENZE  - "L'onda lunga del femminicidio di Giulia Cecchettin si continua a sentire: c'è una presa di coscienza nel paese diversa, nuova. E le parole usate dal padre e dalla sorella hanno restituito coraggio e speranza e anche la prospettiva di un impegno maschile. Sono arrivate a noi donazioni, disponibilità per nuove colaborazioni,e nuove richieste di aiuto. Speriamo che quest'onda non sia solo emozione ma si trasformi in impegno". A dirlo è Elena Baragli, presidente dell'Associazione Artemisia - Centro […]

today12/12/2023

Uncategorized

Sistema moda, impennata di richiesta di “cassa”. Cisl: “Mettere a punto ora correttivi prima che sia troppo tardi” – ASCOLTA

* FIRENZE - Il settore moda dell'area fiorentina, dopo diversi anni di spinta continua e con crescita a due cifre, sta conoscendo una brusca frenata, con richieste di ammortizzatori sociali raddoppiate rispetto a un anno fa". E' l'allarme lanciato da Fabio Franchi segretario generale Cisl Firenze-Prato e dal referente moda della Femca-Cisl Firenze-Prato, Gianluca Valacchi, che chiedono l'urgente convocazione di un tavolo con parti sociali, brand e istituzioni politiche, che parlano di una impennata delle richieste di cassa integrazione e […]

today12/12/2023

Cultura

“Diritti in gabbia”, a Prato un incontro con il Garante nazionale dei detenuti per fare il punto sulla situazione carceraria

FIRENZE - È in programma giovedì 14 dicembre ore 21.00 a Palazzo Buonamici a Prato "Diritti in gabbia", l'incontro organizzato dal Social Forum pratese, l'assemblea di persone afferenti a movimenti, associazioni, comitati e partiti, che si dedica alla tutela dei beni comuni. Partendo dalla recente relazione del Garante Nazionale dei Diritti delle Persone private delle Libertà al Parlamento italiano (consultabile qui: https://comunicazione.camera.it/archivio-prima.../19-31805 ) durante l'incontro con Mauro Palma, Garante Nazionale dei detenuti e tra i fondatori dell'associazione Antigone, l'incontro farà […]

today11/12/2023