Alla BibliotecaNova Isolotto presentazione de “La (in)coscienza”, la storia di integrazione e rinascita di Marie Louise Tongomo – ASCOLTA

Cultura

Alla BibliotecaNova Isolotto presentazione de “La (in)coscienza”, la storia di integrazione e rinascita di Marie Louise Tongomo – ASCOLTA

+ FIRENZE - Sabato 22 novembre, alle ore 17, alla BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi, Firenze) si terrà l’incontro dedicato a “La (in)coscienza” di Marie Louise Tongomo, nell’ambito della rassegna Il Filo Rosso 2025, promossa dal Quartiere 4. A presentare il libro insieme all'autrice Salvina Di Gangi, consigliera Q5 e Isabella Mancini, presidente Nosotras. Il libro è l'autobiografia di Marie Louise Tongomo, una storia vera di speranza, coraggio e integrazione, tra […]

“R/Esistenze”, è il tema del 23° Florence Queer Festival al cinema La Compagnia – ASCOLTA

Cultura

“R/Esistenze”, è il tema del 23° Florence Queer Festival al cinema La Compagnia – ASCOLTA

+ FIRENZE - Il docufilm 'Orgoglio e Pregiudizio' di Marco Falorni, che racconta attraverso la voce dei protagonisti le lotte della comunità Lgbtqia+ a 25 anni dal primo storico World Pride a Roma, aprirà la prossima edizione di Florence Queer Festival, la rassegna toscana dedicata alla cinematografia Lgbtqia+ con proiezioni, incontri e focus tematici. Il festival, in programma dal 26 al 30 novembre al cinema La Compagnia di Firenze, ha […]

Conferenza sindaci e AIT, in 4 province l’acqua tornerà pubblica – ASCOLTA

News

Conferenza sindaci e AIT, in 4 province l’acqua tornerà pubblica – ASCOLTA

+ FIRENZE - Nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo l'acqua tornerà ad essere completamente pubblica. Lo ha deciso la Conferenza dei sindaci dell'Ambito territoriale ottimale 3 - Medio Valdarno dell'Autorità Idrica Toscana nel corso dell'assemblea di ieri. La conferenza, presieduta dall'assessore alle partecipate di Firenze Giovanni Bettarini, ha dato mandato al direttore dell'Autorità idrica toscana di procedere all'istruttoria relativa alla valutazione della forma di gestione che sarà tramite […]

Cultura

“Firenze, l’invenzione della periferia”, è la nuova mostra che racconta la città all’Archivio storico del Comune – ASCOLTA

+ FIRENZE - L'espansione urbana e la nascita dei quartieri periferici fiorentini tra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento sono al centro della mostra 'Firenze, l'invenzione della periferia', dal 22 novembre al 28 febbraio dell'anno prossimo all'Archivio storico del Comune di Firenze, la cui responsabile è Francesca Gaggini. Il percorso espositivo si concentra in particolare sul territorio che si estende da Le Cure a San Gervasio e Campo di […]

today20/11/2025

Cultura

All’Istituto Storico della Resistenza visite guidate per scoprire “le protagoniste taciute della Resistenza” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Sabato 22 novembre l'Istituto Storico della Resistenza in Toscana organizza una nuova apertura straordinaria dei propri archivi nella sede di via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto. “Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza” è il titolo di questo percorso espositivo a cura di Giada Kogovsek, dedicato appunto alle figure femminili che lottarono per la liberazione a Firenze e non solo in […]

today20/11/2025

WEEKLY NEWS

Cultura

All’Istituto Storico della Resistenza visite guidate per scoprire “le protagoniste taciute della Resistenza” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Sabato 22 novembre l'Istituto Storico della Resistenza in Toscana organizza una nuova apertura straordinaria dei propri archivi nella sede di via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto. “Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza” è il titolo di questo percorso espositivo a cura di Giada Kogovsek, dedicato appunto alle figure femminili che lottarono per la liberazione a Firenze e non solo in […]

today20/11/2025

IN PRIMO PIANO

Cultura

Alla BibliotecaNova Isolotto presentazione de “La (in)coscienza”, la storia di integrazione e rinascita di Marie Louise Tongomo – ASCOLTA

+ FIRENZE - Sabato 22 novembre, alle ore 17, alla BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi, Firenze) si terrà l’incontro dedicato a “La (in)coscienza” di Marie Louise Tongomo, nell’ambito della rassegna Il Filo Rosso 2025, promossa dal Quartiere 4. A presentare il libro insieme all'autrice Salvina Di Gangi, consigliera Q5 e Isabella Mancini, presidente Nosotras. Il libro è l'autobiografia di Marie Louise Tongomo, una storia vera di speranza, coraggio e integrazione, tra il Congo e Firenze e rappresenta un’occasione preziosa per riflettere […]

today20/11/2025

Cultura

“R/Esistenze”, è il tema del 23° Florence Queer Festival al cinema La Compagnia – ASCOLTA

+ FIRENZE - Il docufilm 'Orgoglio e Pregiudizio' di Marco Falorni, che racconta attraverso la voce dei protagonisti le lotte della comunità Lgbtqia+ a 25 anni dal primo storico World Pride a Roma, aprirà la prossima edizione di Florence Queer Festival, la rassegna toscana dedicata alla cinematografia Lgbtqia+ con proiezioni, incontri e focus tematici. Il festival, in programma dal 26 al 30 novembre al cinema La Compagnia di Firenze, ha scelto il tema 'R/Esistenze' per invitare alla consapevolezza politica, alla […]

today20/11/2025

News

Conferenza sindaci e AIT, in 4 province l’acqua tornerà pubblica – ASCOLTA

+ FIRENZE - Nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo l'acqua tornerà ad essere completamente pubblica. Lo ha deciso la Conferenza dei sindaci dell'Ambito territoriale ottimale 3 - Medio Valdarno dell'Autorità Idrica Toscana nel corso dell'assemblea di ieri. La conferenza, presieduta dall'assessore alle partecipate di Firenze Giovanni Bettarini, ha dato mandato al direttore dell'Autorità idrica toscana di procedere all'istruttoria relativa alla valutazione della forma di gestione che sarà tramite società interamente pubblica in house, da sottoporre poi all'assemblea. Inoltre […]

today20/11/2025

Cultura

“Firenze, l’invenzione della periferia”, è la nuova mostra che racconta la città all’Archivio storico del Comune – ASCOLTA

+ FIRENZE - L'espansione urbana e la nascita dei quartieri periferici fiorentini tra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento sono al centro della mostra 'Firenze, l'invenzione della periferia', dal 22 novembre al 28 febbraio dell'anno prossimo all'Archivio storico del Comune di Firenze, la cui responsabile è Francesca Gaggini. Il percorso espositivo si concentra in particolare sul territorio che si estende da Le Cure a San Gervasio e Campo di Marte, dall'Affrico fino a Bellariva: i visitatori potranno vedere disegni, […]

today20/11/2025

News

Sudd Cobas, nuova aggressione contro un picchetto di operai a Prato. Domenica 30 novembre una fiaccolata rumorosa

FIRENZE - Nuova aggressione a Prato contro un gruppo di operai in sciopero che stavano svolgendo un picchetto. Lo denuncia il sindacato Sudd Cobas, spiegando che "l'alleanza degli sfruttatori ha cercato di colpire ancora. Stamattina il picchetto degli operai Elafilo in via Genova è stato attaccato da un gruppo diretto dal padrone dell'azienda. Lavoratori e sindacalisti strattonati e tentativo di investire una attivista. Il presidio sindacale divelto. Nessuno si è fatto male". "La tensostruttura è ancora in piedi - aggiunge […]

today20/11/2025

News

Giani bis, via alla nuova Giunta con le deleghe. Monni alla Sanità, Nardini alla Scuola e spunta la delega per il “diritto alla felicità” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Ufficializzate le deleghe della nuova Giunta che guiderà la Regione Toscana nel secondo "governo Giani". Confermate come previsto le indiscrezioni su Monia Monni che avrà la Sanità e Sociale, mentre per Leonardo Marras, un maxi assessorato con attività industriali, turismo, agricoltura con anche la delega alle cave e le terme. Alla ex capo gabinetto Cristina Manetti andranno la cultura, parità di genere, università e la nuova delega per il Diritto alla felicità. La Vice Presidente Mia Diop(Pd) […]

today20/11/2025 1

Cultura

All’Istituto Storico della Resistenza visite guidate per scoprire “le protagoniste taciute della Resistenza” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Sabato 22 novembre l'Istituto Storico della Resistenza in Toscana organizza una nuova apertura straordinaria dei propri archivi nella sede di via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto. “Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza” è il titolo di questo percorso espositivo a cura di Giada Kogovsek, dedicato appunto alle figure femminili che lottarono per la liberazione a Firenze e non solo in occasione della vicinanza alla giornata per l'eliminazione della violenza contro […]

today20/11/2025

News

Morte Luana D’Orazio, Cgil: “Manutentore assolto, ma giustizia non si deve fermare” – ASCOLTA

+ FIRENZE - "Martedì scorso c'è stata la sentenza sull'infortunio mortale sul lavoro di Luana d'Orazio. Il giudice ha escluso le responsabilità dell'imputato, il tecnico manutentore, accogliendo la ricostruzione presentata dalla difesa, sostenendo che la manomissione dell'orditoio potesse essere stata eseguita da altri. La CGIL Toscana non discute le sentenze ma le analizza", "la giustizia pensa di chiuderla qui, oppure indaga per trovare chi veramente ha manomesso" l'orditoio "e chi ha ordinato di farlo?". Lo chiede in una nota Mirko […]

today20/11/2025

Cultura

“Cinema e psicologia”, quattro proiezioni per parlare di “solitudini e relazioni” con gli psicologi toscani – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un’occasione per esplorare le complesse dinamiche della solitudine, dell’isolamento e della relazione attraverso lo sguardo del cinema. È in programma giovedì 20 e domenica 23 novembre al cinema La Compagnia di Firenze la nuova edizione di "Cinema e psicologia", la rassegna promossa dalla Fondazione Ordine degli Psicologi della Toscana insieme all‘Ordine degli Psicologi della Toscana, con il contributo di Fondazione CR Firenze e Cesvot, dedicata quest'anno a "solitudini e relazioni". In programma quattro proiezioni e incontri a […]

today19/11/2025