“Le vie delle storie”, oltre duecento libri cinesi per bambini in mostra a Sesto Fiorentino – ASCOLTA

Cultura

“Le vie delle storie”, oltre duecento libri cinesi per bambini in mostra a Sesto Fiorentino – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un percorso dedicato all’editoria cinese per ragazzi, dalla tradizione alla modernità, dall’incisione al disegno, al graphic novel. Si inaugura sabato 17 maggio (ore 16,30), alla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, la mostra “Le vie delle storie”. L’esposizione, in programma fino all’8 agosto, nasce dalla sinergia tra il Comune di Sesto Fiorentino, la Biblioteca Ragionieri, il centro studi letteratura per ragazzi Accademia Drosselmeier, la Fiera del Libro […]

Sollicciano, Ass. Pantagruel: “Annunci roboanti ma nessuna novità. Per i detenuti situazione sempre più drammatica” – ASCOLTA

News

Sollicciano, Ass. Pantagruel: “Annunci roboanti ma nessuna novità. Per i detenuti situazione sempre più drammatica” – ASCOLTA

* FIRENZE - Scetticismo sulla possibilità che i lavori annunciati per Sollicciano possano cambiare la situazione, denuncia per i ritardi della politica nell'affrontare le questioni relative al penitenziario - a partire dalla nomina del direttore, forte preoccupazione per le condizioni effettive dei detenuti in vista del caldo estivo.  Ad esprimerla l'associazione Pantagruel, che da anni ogni settimana entra nel carcere per i colloqui con detenuti, fornendo assistenza psicologica e materiale, […]

In Toscana mancano 5.000 infermieri. Nursind: “Servono più assunzioni e paghe più alte, altrimenti la fuga all’estero proseguirà” – ASCOLTA

News

In Toscana mancano 5.000 infermieri. Nursind: “Servono più assunzioni e paghe più alte, altrimenti la fuga all’estero proseguirà” – ASCOLTA

* TOSCANA - Apprezzati dai cittadini e sempre più spesso laureati, gli infermieri chiedono buste paga adeguate e ruoli dirigenziali. Ma la realtà del loro lavoro è fatta ancora di turni massacranti, bassi stipendi ed episodi di aggressioni, anche in Toscana. Dalle cure palliative a quelle pediatriche, dai pronto soccorso alle Rsa, sono circa 400.000 gli infermieri attivi in Italia, ma rispetto al fabbisogno ne mancherebbero almeno 65 mila. E' […]

Cultura

“Il libro della scomparsa” presentato a Firenze dall’autrice palestinese Ibtisam Azem e Paola Caridi – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un libro che prova ad immaginare cosa succederebbe se tutti i palestinesi sparissero improvvisamente. Cosa potrebbe accadere agli israeliani se i palestinesi non fossero più, allo stesso tempo, il nemico, il capro espiatorio, l'alibi? Cosa succede quando, nella propria vita, scompare il nemico? È "Il libro della scomparsa" di Ibtisam Azem, che all'autrice presenterà insieme alla giornalista Paola Caridi lunedì 12 Maggio alle ore 18.00 presso la […]

today12/05/2025

News

ARCI Toscana in difesa della legge regionale sul “fine vita”

FIRENZE – Il Consiglio regionale di Arci Toscana si schiera in difesa della cosiddetta “legge sul fine vita” approvata dalla regione Toscana il 14 Marzo scorso ed oggi messa in discussione dai partiti di destra di Governo. “La legge della Regione Toscana rappresenta un passo fondamentale e non più rimandabile nella direzione di un integrale e reale riconoscimento dell’autodeterminazione nel fine vita – si legge nell’ordine del giorno votato all’unanimità […]

today12/05/2025

WEEKLY NEWS

News

Camionista 59enne muore in cava sulle Apuane nella Giornata Internazionale sulla sicurezza del lavoro

CARRARA - Si chiamava Paolo Lambruschi, aveva 59 anni, ed era considerato un autista esperto  l'ultima vittima del lavoro in Toscana:  è morto stamani in una cava di marmo n. 150 delle Apuane, nella zona Fantiscritti in località Miseglia, nel comune di Carrara. L'uomo, dipendente di una cooperativa, era alla guida di un dumper, mezzo pesante usato in cava, che è precipitato per molti metri nella fossa Ficola, schiacciandolo. Lambruschi, […]

today28/04/2025

IN PRIMO PIANO

Cultura

“Le vie delle storie”, oltre duecento libri cinesi per bambini in mostra a Sesto Fiorentino – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un percorso dedicato all’editoria cinese per ragazzi, dalla tradizione alla modernità, dall’incisione al disegno, al graphic novel. Si inaugura sabato 17 maggio (ore 16,30), alla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, la mostra “Le vie delle storie”. L’esposizione, in programma fino all’8 agosto, nasce dalla sinergia tra il Comune di Sesto Fiorentino, la Biblioteca Ragionieri, il centro studi letteratura per ragazzi Accademia Drosselmeier, la Fiera del Libro di Bologna e la società cooperativa Giannino Stoppani. A cura […]

today13/05/2025

News

Sollicciano, Ass. Pantagruel: “Annunci roboanti ma nessuna novità. Per i detenuti situazione sempre più drammatica” – ASCOLTA

* FIRENZE - Scetticismo sulla possibilità che i lavori annunciati per Sollicciano possano cambiare la situazione, denuncia per i ritardi della politica nell'affrontare le questioni relative al penitenziario - a partire dalla nomina del direttore, forte preoccupazione per le condizioni effettive dei detenuti in vista del caldo estivo.  Ad esprimerla l'associazione Pantagruel, che da anni ogni settimana entra nel carcere per i colloqui con detenuti, fornendo assistenza psicologica e materiale, e coinvolgendoli nei laboratori e attività. E questo nonostante le […]

today13/05/2025

News

In Toscana mancano 5.000 infermieri. Nursind: “Servono più assunzioni e paghe più alte, altrimenti la fuga all’estero proseguirà” – ASCOLTA

* TOSCANA - Apprezzati dai cittadini e sempre più spesso laureati, gli infermieri chiedono buste paga adeguate e ruoli dirigenziali. Ma la realtà del loro lavoro è fatta ancora di turni massacranti, bassi stipendi ed episodi di aggressioni, anche in Toscana. Dalle cure palliative a quelle pediatriche, dai pronto soccorso alle Rsa, sono circa 400.000 gli infermieri attivi in Italia, ma rispetto al fabbisogno ne mancherebbero almeno 65 mila. E' il quadro che emerge dal rapporto elaborato dalla Scuola Sant'Anna […]

today13/05/2025

Cultura

“Il libro della scomparsa” presentato a Firenze dall’autrice palestinese Ibtisam Azem e Paola Caridi – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un libro che prova ad immaginare cosa succederebbe se tutti i palestinesi sparissero improvvisamente. Cosa potrebbe accadere agli israeliani se i palestinesi non fossero più, allo stesso tempo, il nemico, il capro espiatorio, l'alibi? Cosa succede quando, nella propria vita, scompare il nemico? È "Il libro della scomparsa" di Ibtisam Azem, che all'autrice presenterà insieme alla giornalista Paola Caridi lunedì 12 Maggio alle ore 18.00 presso la Sala "Silvano Malevolti", in Piazza dei Ciompi 11 a Firenze. […]

today12/05/2025

Cultura

“Buio in sala”, al Cinema Astra la rassegna che unisce cinema e psicoanalisi – ASCOLTA

+ FIRENZE - Cinque film recenti, che hanno incontrato il favore della critica e del pubblico, molto diversi fra loro, ma accomunati da una riflessione sulla vita. Torna al cinema Astra di piazza Beccaria dal 14 maggio all’11 giugno “Buio in sala”, la storica rassegna che unisce cinema e psicoanalisi, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Stensen e il Centro Psicoanalitico di Firenze. Si inizia mercoledì 14 maggio alle 20.30 con il film “Oh Canada - I Tradimenti di Paul Schrader” […]

today12/05/2025

News

Ricorso contro le legge fine vita toscana, Ass. Coscioni: “Ipocrisia del governo, è un atto di tortura verso i malati” – ASCOLTA

* TOSCANA - Continua a far discutere la decisione del governo di impugnare la legge toscana sul cosiddetto "fine vita", o più propriamente le norme sul suicidio medicalmente assistito che il Consiglio Regionale ha licenziato a fine gennaio che fissano modalità e tempi certi con cui i malati che ricadono nella particolare condizione fissata dalla Consulta (piena capacità di intendere, malattia terminale, sofferenze insopportabili, dipendenza da trattamenti di sostegno vitale), possono far richiesta alle Asl di competenza di attivare l'iter […]

today12/05/2025

News

ARCI Toscana in difesa della legge regionale sul “fine vita”

FIRENZE – Il Consiglio regionale di Arci Toscana si schiera in difesa della cosiddetta “legge sul fine vita” approvata dalla regione Toscana il 14 Marzo scorso ed oggi messa in discussione dai partiti di destra di Governo. “La legge della Regione Toscana rappresenta un passo fondamentale e non più rimandabile nella direzione di un integrale e reale riconoscimento dell’autodeterminazione nel fine vita – si legge nell’ordine del giorno votato all’unanimità dal Consiglio regionale di Arci – una battaglia che Arci […]

today12/05/2025

News

Università, ricercatori e dipendenti insieme in piazza contro la precarietà e ddl Bernini: “Altro che spese militari, si finanzino contratti stabili” – ASCOLTA

* TOSCANA - Contro il definanziamento dell'Università a scapito delle spese militari e di riarmo, contro la precarietà e il Ddl "Bernini" che amplia il ricorso a contratti a tempo nell'università. Tornano oggi nuovamente in piazza i lavoratori precari dell'Università, ricercatori e dipendenti, per una giornata di mobilitazione nazionale contro il precariato universitario e le politiche del governo promossa dalle assemblea dei precari dei vari atenei in collaborazione con le organizzazioni sindacali. A Firenze un presidio si è riunito davanti […]

today12/05/2025

News

Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana. Giani: “Paradossale, difenderemo la legge”

FIRENZE - Il governo, secondo quanto si apprende, ha deciso in Consiglio dei ministri di impugnare la legge Toscana sul fine vita. Le disposizioni della regione, la prima a disciplinare a materia, era stata approvata a metà marzo. La legge arrivava a sei anni dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha escluso la punibilità del medico che agevola il suicidio assistito "È paradossale che, invece di lavorare su una legge nazionale attesa da anni, il Governo scelga di ostacolare chi si […]

today09/05/2025