• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//“Orso” e i nuovi partigiani al centro di “Settembre Rosso”

“Orso” e i nuovi partigiani al centro di “Settembre Rosso”

28 Giu 2019
Comment are off
redazione
Arci, Empoli, festa, serravalle, settembre rosso

EMPOLI (FI) – La lotta del popolo curdo, la questione palestinese, l’antirazzismo, la tutela della salute mentale a quarant’anni dalla legge Basaglia e i diritti Lgbti a pochi giorni dal Toscana Pride. Sono questi i temi al centro della sesta edizione di “Settembre Rosso”, la festa organizzata dall’omonima associazione (affiliata Arci) in programma da stasera al 7 luglio nel parco di Serravalle a Empoli.

In cartellone 10 giorni di incontri, cibo, musica e politica con una dedica speciale a Lorenzo Orsetti, il 33enne fiorentino ucciso il 18 marzo scorso in Siria dall’Isis mentre combatteva con le truppe curde di liberazione nazionale. Di Lorenzo e di Kurdistan si parlerà lunedì 1 luglio in un incontro dedicato alla lotta del popolo curdo dal titolo “Partigiani del confederalismo democratico contro i fascismi, dall’Isis a Erdogan”, con ospiti Eddi Marcucci e Jacopo Bindi, ex combattenti italiani delle milizie curde Ypj e Ypg indagati dalla procura di Torino, Erdal Karabey  della Comunità curda toscana e Alessandro Orsetti, il padre di Lorenzo. La giornata si aprirà alle 18 con la presentazione del libro di Lorenzo Iervolino “Trentacinque secondi ancora. Tommie Smith e John Carlos: il sacrificio e la gloria”.

Ad inaugurare la festa stasera il concerto i Betta Blues Society con il loro Delta Blues, che poche settimane fa li ha portati anche sul palco del programma televisivo “Propaganda Live”. Sabato 29 giugno, invece, una serata per i diritti con ProPride e 20 cena con un piatto speciale Pro Toscana Pride e dalle 22 djset e interventi dal palco con “Non Una Di Meno” Empolese Valdelsa e Maria Chiara Panesi, referente diritti civili Arci Toscana. Domenica 30 giugno spazio al teatro con lo spettacolo “Un Gramsci mai visto” di e con Angelo D’Orsi e le musiche dei Vincanto.

Martedì 2 luglio ancora un approfondimento sulla condizione dei palestinesi in Libano dal titolo “Palestinesi di Libano: 70 anni di ingiustizia”. In programma proiezioni e racconti con alcuni attivisti di ritorno da un viaggio di solidarietà in Libano organizzato da Arci Toscana, ospiti Carla Cocilova (responsabile internazionali di Arci Toscana) e con un rappresentante dell’associazione Prima Materia, che ha un progetto di educazione musicale nel campo profughi di Shatila.

Mercoledì 3 luglio alle 18 Simona Baldanzi presenterà il suo nuovo libro “Figlia di una vestaglia blu”. Inoltre verrà presentato il progetto “Officina narrativa” (Potere al Popolo Empolese Valdelsa) e “Officina 24” (lavoratori e delegati Fiom Piaggio). A seguire un incontro in collaborazione con Pap Empolese Valdelsa dal titolo “La rabbia delle periferie”, durante il quale verrà presentato il libro “Popolo chi? Classi popolari, periferie e politica in Italia”. Ne discuteranno i ricercatori autori del libro Carlotta Caciagli, Niccolò Bertuzzi e Lorenzo Cini. Con loro Chiara Salvadori (presidente Arci Empolese Valdelsa), Paolo Grasso (Cgil Empolese Valdelsa) e Leonardo Masi (vicepresidente Settembre Rosso e consigliere comunale Buongiorno Empoli – Fabrica Comune).

Giovedì 4 luglio alle 18 Alberto Zino (psicanalista e scrittore) e i militanti del Collettivo antipsichiatrico di Pisa presentano il libro “Salute mentale: verso una felicità sotto controllo”. Alle 21.30 si parlerà di migrazioni attraverso il confine tra Italia e Francia con la proiezione del docufilm “The Milky Way” lungo la rotta alpina dei migranti. Saranno presenti il regista Luigi D’alife e l’attivista Davide Rostan.

Venerdì 5 luglio serata punk con “Tequila against racism”. Sul palco si esibiranno varie band: Assssa, Neuro, Dirty Bench e Baretto Way, a partire dalle 22. Sabato 6 luglio ancora musica con la partecipazione speciale di Wanny’s King, musicista congolese in arrivo da Goma, e di Blessed Love Sound, soundsystem direttamente da Berlino. La chiusura di domenica 7 luglio sarà incentrata sul tema dell’antirazzismo. Alle 21 verrà presentato il progetto internazionale “Noteingang-Entrata di Sicurezza”, in collaborazione con Arci Empolese Valdelsa ed il centro sociale Esperanza/Schwabisch Gmund di Stoccarda. A seguire “Antidiscrimination”, progetto anch’esso di Arci Empolese Valdelsa e “Officine Cavane”. Dalle 22.30 la Notte dei Tamburi con musiche e danze dall’Africa con i Giguywassa. Tutte le serate sono ad ingresso gratuito e saranno attivi ristorante, pizzeria e bar.

>> Ascolta l’intervista a Letizia Fasulo, ospite sulle nostre frequenze per News Box <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini
  • Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze