• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//A San Salvi “Dialoghi di profughi” inaugura l’estate dei Chille – ASCOLTA

A San Salvi “Dialoghi di profughi” inaugura l’estate dei Chille – ASCOLTA

20 Giu 2018
Comment are off
redazione
Chille de la balanza, cultura, estate, Estate Fiorentina, eveti, Firenze, incontri, San Salvi

FIRENZE – Dopo la tradizionale passeggiata-spettacolo “C’era una volta.. il manicomio” Chille de La Balanza inaugura il programma teatrale dell’Estate a San Salvi oggi, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato indetta dall’Onu, con “Dialoghi di profughi” dall’omonimo testo di Bertolt Brecht, un tema e un testo mai come quest’anno, di dura attualità.

“Il passaporto è la parte più nobile di un uomo. E difatti non è mica così semplice da fare come un uomo. Un essere umano lo si può fare dappertutto, nel modo più irresponsabile e senza una ragione valida; ma un passaporto, mai. In compenso il passaporto, quando è buono viene riconosciuto; invece un uomo può essere buono quanto vuole, non viene riconosciuto lo stesso. I passaporti si fanno soprattutto per via dell’ordine. (…) La metta così: dove niente sta al posto giusto, c’è disordine. Dove al posto giusto non c’è niente, lì c’è ordine. L’ordine oggigiorno si ha soprattutto là dove non c’è niente. E’ un fenomeno di carenza”. Scriveva Brecht nel testo datato 1940-1941, anni del suo esilio in Finlandia dopo la fuga dalla Germania nazista. La Finlandia era la terza tappa dopo la Danimarca e la Svezia e prima degli Stati Uniti. Come spesso gli accadeva, dopo aver abbozzato il testo a grandi linee, Brecht non diede l’ultima mano ai Dialoghi, che furono pubblicati, incompiuti, solo dopo la sua morte nel 1962.

In scena, due soli personaggi: lo scienziato-l’intellettuale e l’operaio. Nella scrittura scenica dei Chille, un’intera compagnia teatrale con 13 attori (6 coppie + un singolo, un attore-giovane abbandonato al suo destino) gioca a mettere in scena i due soli personaggi del testo. Nascono così infinite variazioni, dove l’intellettuale e l’operaio continuano a parlare mentre le contraddizioni galleggiano senza mai esplodere.

Nel mese di giugno poi l‘Estate a San Salvi prosegue poi mercoledì 27 con la danza tra oriente e occidente di Gaia Scuderi e Martina Filippi, nello spettacolo “XIII Raksa Kayriya”, il ricavato verrà devoluto al canile-gattile del Termine e all’associazione El Rayo verde, giovedì 28 invece protagonista è la compagnia livornese Pilar Ternera con “Un vizio al cuore” da Cechov. Ricco anche il programma musicale “Salviamo la Musica” curato dall’associazione La Chute, tra gli appuntamenti: sabato 23 Paolo Benvegnù con le canzoni dall’ultimo disco H3+, venerdì 29 in scena Alessia Arena con “Alda canta ancora” in omaggio ad Alda Merini, sabato 30 appuntamento con Dirtmusic, con Hugo Race, Chris Eckman e Murat Erfet.

>> Ascolta le interviste a Claudio Ascoli e Massimiliano Larocca <<

Gli spettacoli iniziano alle ore 21.30; l’ingresso costa solo 10 €. Poiché i posti sono limitati, è sempre consigliabile la prenotazione. Ulteriori informazioni e prenotazioni allo 055-6236195, whatsapp 335-6270739, mail info@chille.it, sito www.chille.it


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze