• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Scripta Festival, la 4/a edizione sbarca nelle Case del popolo

Scripta Festival, la 4/a edizione sbarca nelle Case del popolo

09 Ott 2020
Comment are off
redazione
Arci, cultura, eventi, Firenze, scripta, scripta festival

FIRENZE – Un ciclo di incontri per riflettere su testi importanti per la critica d’arte, ma anche su temi della comunità, della critica ai sistemi di potere, dell’inclusione sociale in programma nelle Case del Popolo dell’area fiorentina. Torna Scripta Festival, la rassegna dedicata ad arte contemporanea e libri curata da Pietro Gaglianò, in programma dal 16 al 31 ottobre tra la Libreria Brac, il Circolo Arci il Progresso, la Casa del Popolo di Settignano e l’SMS di Rifredi.

“Per reagire allo stato di crisi in cui si trova il mondo della cultura in Italia (di cui la scarsità finanziaria è solo l’ultimo e il più evidente dei sintomi) – spiegano gli organizzatori – l’edizione 2020 di Scripta Festival cambia rotta e rivede in parte la propria struttura. Il festival quest’anno esce dai tradizionali luoghi dell’arte e si muove verso una condivisione della conoscenza in spazi in cui da sempre vengono coltivati i valori della mutualità e della cultura come bene primario e accessibile a tutti”.

Il sottotitolo di questa edizione è infatti La città che sale, una citazione esplicita della tela di Umberto Boccioni del 1910, presentata nella Prima Esposizione di Arte libera, una mostra dedicata agli operai e gli altri frequentatori della Casa del Lavoro di Milano. Alla sensibilità sociale di Boccioni e alla rappresentazione di una città in crescita, si ispira questa edizione del Festival, “coltivando la consapevolezza che i fortini della cultura vanno aperti e resi accessibili, anche quando si tratta di argomenti apparentemente destinati a una élite”.

>> Ascolta l’intervista a Pietro Gaglianò <<

“Io credo che ci aspetti un grande lavoro di valorizzazione dell’anima artistica, popolare, critica delle Case del popolo, uno dei segni della tradizione politica e sociale toscana. Il fatto che un festival che si occupa di pratiche del contemporaneo atterri in luoghi come questi mi entusiasma e riprende un’idea che avevo formulato nella mia prima Estate Fiorentina”, ha detto l’assessore alla cultura del comune di Firenze Tommaso Sacchi presentando la rassegna. Ascolta>>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/10/Sacchi.mp3

Ad inaugurare la rassegna alla Libreria Brac l’istallazione Tableau Vivant 2020 di Marta Dell’Angelo dedicata al corpo, crocevia di ogni questione sul lavoro e sulla dimensione sociale.

Dal 17 ottobre, per tre sabati consecutivi, gli incontri si svolgeranno in tre diverse Case del Popolo. Ogni appuntamento vedrà in parallelo lo svolgimento di una sessione della Scuola di Santa Rosa, progetto fondato dagli artisti Francesco Lauretta e Luigi Presicce.

Il primo appuntamento, alla Casa del Popolo di Settignano, è con il volume Hyperpolis. Architettura e Capitale, scritto da Serge Latouche e Marcello Faletra che attraverso l’analisi dello spazio urbano smontano l’ideologia di un capitalismo sempre più estetico, vettore di controllo sociale attraverso la cultura. Sabato 24 il festival si sposta alla Casa del Popolo “Il progresso”. Angela Maderna presenterà il volume L’altra metà dell’avanguardia quarant’anni dopo dedicato alla mostra capitale che Lea Vergine realizzò nel 1980 con opere di oltre cento artiste attive all’interno dei movimenti d’avanguardia d’inizio Novecento che erano state ingiustamente cancellate dalla storiografia. L’ultimo appuntamento sarà alla SMS di Peretola dove Flavio Favelli presenterà il libro Bologna la rossa, un diario per immagini, disegni e memorie di quella stessa Italia drammatica che ha segnato l’educazione estetica dell’artista.

Le tre giornate nelle Case del Popolo si concluderanno con appuntamenti serali: prima protagonista sarà l’attrice Anna Bonaiuto (17 ottobre ore 21.30) con il reading “Libertà, letture da testi politici e testi poetici” con brani da Hanna Arendt, Michail Bakunin, Antonio Gramsci, Karl Marx, Pablo Neruda, Bartolomeo Vanzetti. Il 24 ottobre (ore 21.30) è invece la volta del musicista Jacopo Andreini / Al Mustaqil in concerto; infine il gruppo Sorrentini / Galli / Lovo / Volpi in Floating Head Lovers concluderà il festival il 31 ottobre a partire dalle ore 21.30.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e si terranno nel rispetto delle misure di sicurezza e dei protocolli anti-Covid.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

“Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto

Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila

Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA

culture

Novaradio ricerca un tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • “Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto
  • Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila
  • Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze