• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Toscana a destra, tracollo del PD a Pisa, Siena e Massa. Resiste Campi

Toscana a destra, tracollo del PD a Pisa, Siena e Massa. Resiste Campi

25 Giu 2018
Comment are off
redazione
amministrative, ballottaggi, campi bisenzio, comuni, Elezioni, eventi, massa, Pisa, regione, risultati, Siena, toscana

FIRENZE – La Toscana si risveglia più verde che rossa. I ballottaggi delle elezioni amministrative consegnano una regione per la prima volta con più capoluoghi di provincia in mano al centro destra.

Massa, Pisa e Siena passano al centrodestra, un risultato clamoroso che sembra segnare in modo netto la fine di un’era. Un tracollo per il Pd che dal 2014 a oggi ha perso le sfide in tutti i capoluoghi di provincia dove si è votato, perdendo a Carrara e Livorno con il Movimento 5 Stelle e negli altri con il centrodestra. Prato, Lucca e Firenze le uniche tre città capoluogo in mano ai democratici ed adesso un campanello d’allarme sempre più pressante per le regionali del 2020.

Venendo ai numeri, a Massa la sconfitta più netta per la sinistra con il sindaco uscente Alessandro Volpi fermo al 43,4% staccato dallo sfidante Francesco Persiani che diventa primo cittadino con 56,6% dei consensi. Anche a Pisa il centrodestra vince con Michele Conti che raccoglie il 52,29% dei voti e batte il candidato di centrosinistra Andrea Serfogli, proseguendo così la scalata della Lega Nord in provincia dopo la vittoria di Cascina di due anni fa. A Siena forse la sconfitta più inattesa con il sindaco uscente Bruno Valentini superato per una manciata di voti dall’avvocato Luigi De Mossi, candidato sostenuto dal centrodestra, che conquista il 50,8% dei voti. La differenza è di 378 preferenze. “Una vittoria storica, abbiamo cambiato la storia di questa città – ha commentato De Mossi subito dopo l’elezione – Non abbiamo voluto fare apparentamenti, mantenendo la nostra coalizione tutta unita e questo ci ha consentito di dialogare con tutti”. Per il Pd una sconfitta storica, in una città dove governava da oltre 70 anni e dove ha pagato l’incapacità di riportare al voto gli elettori di centrosinistra che al primo turno, suddivisi in varie liste, superavano ampiamente i voti del centrodestra.

Le poche notizie positive per il centrosinistra arrivano da Campi Bisenzio, dove il sindaco uscente Emiliano Fossi, viene riconfermato con il 54% superando così la sfidante del centrodestra Maria Serena Quercioli. A Pescia vince Oreste Giurlani, sostenuto da una coalizione di centrosinistra ma senza il Pd, e con il 58% dei voti sconfigge Francesco Conforti del centrodestra. A Pietrasanta infine vince invece il candidato del centrodestra Alberto Giovannetti (52%), che supera Ettore Neri del centrosinistra. Sul fronte affluenza, la partecipazione al voto è stata più bassa rispetto al primo turno con percentuali che non hanno superato il 56 percento.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA

Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse
  • Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA
  • Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze