• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Tramvia al Polo di Sesto Giani insiste sulla “staffa”, Nardella si adegua

Tramvia al Polo di Sesto Giani insiste sulla “staffa”, Nardella si adegua

26 Nov 2021
Comment are off
redazione

FIRENZE  – Il governatore Eugenio Giani non sente ragioni: la futura tramvia verso Sesto Fiorentino non cirumnavigherà il Polo Scientifico ma avrà una fermata, davanti al liceo Agnoletti che sarà inaugurato a gennaio: una deviazione – una “staffa di penetrazione” in gergo tecnico – di circa 800 metri.

Il presidente toscano lo ha ribadito anche oggi: “La staffa sarà in via Madonna del Piano, ovvero circa 100 metri dal Cnr e 250 metri dall’ingresso principale della facoltà di chimica”. Un allungamento di 3-4 minuti rispetto al percorso diretto tra il centro cittadino di Sesto e Castello: “Sarà il sacrificio che chiediamo ai cittadini di Sesto Fiorentino per garantire una maggiore accessibilità al Polo scientifico”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Giani-su-tramvia-sesto-26-nov.mp3

L’idea della staffa è saltata fuori nei giorni scorsi per venire incontro alla levata di scudi che aveva provocato l’annuncio di Giani di una modifica del percorso che avrebbe escluso del tutto il passaggio della tramvia all’interno dell’area del Polo, eppure non sembra aver affatto convinto la rettrice dell’Università di Firenze, Alessandra Petrucci. Cosa di cui Giani sembra non curarsi “Noi facciamo tutto quello che è nelle procedure di legge non mi risulta che la rettrice Alessandra Petrucci partecipi al collegio di vigilanza” della tramvia. “La rettrice? Venga a parlarmi e ascolterò le sue esigenze” dichiara Giani, che non manca di ribadire che sull’opera “è la Regione che mette i soldi” e che sul Polo di Sesto l’ateneo deve fornire più servizi, non solo agli studenti “Il campo di rugby nel Polo scientifico, accanto alla nuova fermata, è vuoto e privo di ogni attività da anni, la piscina annunciata molti anni fa non è mai stata realizzata. È importante che l’Università prosegua negli impegni che aveva assunto per rendere più vivo e aperto ai cittadini l’area del Polo scientifico di Sesto”.

Alla proposta di Giani sembra invece adeguarsi il sindaco della città metropolitana Dario Nardella, chesi era unito al “coro” di coloro che chiedevano che il polo non venisse bypassato dalla tramvia, e oggi invece punta tutto alla minimizzazione dello scontro: “Io credo che non ci sia nessuna polemica, tensione, c’è un confronto sereno” ha detto:   “La soluzione della staffa – ha aggiunto – arriva più vicina al Polo universitario. Dobbiamo conciliare tre fattori: velocità e puntualità della percorrenza, intercettare l’abitato dei residenti di Sesto che si affaccia al Polo e intercettare tutti gli utenti del Polo”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Nardella-su-tramvia.mp3

Una soluzione, quella della “staffa” che evita il disastro ma non è certo quella sperata dagli studenti del Polo Scientifico. “Meglio di niente e sicuramente meglio di quello che si prospettava fino a pochi giorni fa” dichiara Novaradio Matilde Signorini, ricercatrice al Polo scientifico di Sesto, spiegando la posizione degli Studenti di Sinistra: “Rimane il fatto che la fermata della tramvia sarebbe comunque a 7-800 metri dal complesso del Blocco aule, quello più frequentato dagli studenti. Inoltre la soluzione della staffa sembra presagire l’idea, già manifestata da Giani, del passaggio ridotto della tramvia, nei festivi o anche nelle ore pomeridiane, mentre chi frequenta il Polo, studenti e i tanti che ci lavorano, spesso vi si trattengono fino a sera”

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Matilde-Signorini-Sds-Polo-scientifico.mp3

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA

Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA

MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA

culture

“Liceo Contadino”, la risposta di “Tovaglia a quadri” a crisi alimentare e caro energia – ASCOLTA

Vasche sacre, monete, oggetti votivi: a San Casciano dei Bagni emerge un tesoro archeologico “unico” – ASCOLTA

Boboli, riapre la Kaffeehaus. Entro il 2030 un piano da 50 ML. “Recuperati locali e giardini da privati

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Temperature luglio, + 5 gradi sulle massime, Firenze. Lamma, “Luglio più caldo dal 1955” -ASCOLTA
  • Energie rinnovabili nel futuro della Bekaert? L’acquirente è la Ge-Gruop, ma è l’unica certezza – ASCOLTA
  • MPS, utili 2022 in calo e titolo giù. “Assemblea per ricapitalizzazione il 15 settembre, cresce l’interesse” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze