• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Tramvia, 47 milioni di euro per la futura linea Leopolda-Piagge – ASCOLTA

Tramvia, 47 milioni di euro per la futura linea Leopolda-Piagge – ASCOLTA

02 Gen 2018
Comment are off
redazione
firenze+, leopolda, linea 4, Piagge, tramvia

ROMA – Il Cipe, il comitato interministeriale per la programmazione economica ha stanziato oltre 1,3 miliardi di euro da destinare ai progetti di potenziamento di metropolitane tramvie e altre infrastrutture di trasporto pubblico.

All’interno della cifra monstre ci sono alcuni dei principali progetti di potenziamento e riammodernamento delle metrò di Roma, Milano e Napoli.

A Firenze, che aspetta i prossimi mesi per vedere finalmente operative le linee 2 e 3 della tramvia, vengono assegnati 47 milioni per la tratta Leopolda-Piagge della cosiddetta linea cosiddetta tramviaria 4.1 (quella che in futuro diventerà la “linea 4” tout court) e che in prospettiva dovrebbe arrivare fino a San Donnino e proseguire fno a Campi Bisenzio.

“Un risultato importante e possibile anche grazie al fatto che Firenze ha presentato al ministero progetti pronti per essere cantierati” il commento soddisfatto l’assessore comunale alla mobilità Stefano Giorgetti. >>> Ascolta

I fondi saranno utilizzati per l’avvio dei lavori entro il 2019 del prolungamento della linea 3 verso piazza delle Libertà e piazza San Marco, e della linea 4 della tramvia dalla stazione di Porta al Prato / Leopolda alla Piagge. Risorse si aggiugnono ai 148,4 milioni già disponibili (100 dello Sblocca Italia e 48,4 del Patto per Firenze), e agli 80 milioni di fondi comunitari per l’ulteriore prosecuzione della linea 2 verso il polo scientifico di Sesto Fiorentino.

Ancora troppo presto per la realizzazione della cosiddetta linea 3.2, quella che dalla stazione SMN dovrebbe raggiungere Campo di Marte (e poi Bagno a Ripoli) dato che si dibatte ancora fra 3 ipotesi: attraverso i viali di circonvallazione Lavagnini-Matteotti (a raso o in trincea) oppure in sotterranea sotto il centro (Stazione SMN-piazza Repubblica- piazza Piave), su cui l’annunciato studio di fattibilità è stato rinviato a dopo l’entrata in funzione delle linee 2 e 3.

Al sistema della mobilità si aggiungono 200 milioni di euro che Rfi stanzierà nei prossimi mesi per ammodernare il sistema di gestione dei flussi ferroviari, destinato a permettere un aumento dei treni in arrivo alla stazione di Santa Maria Novella, e a realizzare la fermata ferroviaria “Guidoni” che costituirà un nodo di interscambio ferro-gomma, grazie alla vicina fermata della linea 2 della tramvia e al parcheggio scambiatore da 250 posti i fase di realizzazione.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Strage Georgofili, 29 anni dopo. L’associazione vittime: “Chiarire il ruolo dei concorrenti esterni”

Maggio, polemiche sulle “spese pazze” di Pereira. SPC: “Le dimissioni non bastano” – ASCOLTA

“Sciopero delle grucce”, vittoria dei lavoratori dopo 19 giorni: “La lotta paga” – ASCOLTA

culture

Odeon, una libreria al posto della platea, film solo in galleria. I critici: “Ma così non è più un cinema” – ASCOLTA

“Tre passi avanti”, 4 mesi e oltre 100 eventi per l’Estate Fiorentina – ASCOLTA

“Il futuro della democrazia” al Wired Fest, tra gli ospiti Patrick Zaki – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Strage Georgofili, 29 anni dopo. L’associazione vittime: “Chiarire il ruolo dei concorrenti esterni”
  • Maggio, polemiche sulle “spese pazze” di Pereira. SPC: “Le dimissioni non bastano” – ASCOLTA
  • Disco della settimana | Post Nebbia – Entropia Padrepio
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze