• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Violenza alle donne, a pagare anche 1.500 bambini toscani – ASCOLTA

Violenza alle donne, a pagare anche 1.500 bambini toscani – ASCOLTA

29 Nov 2016
Comment are off
redazione
2016, bambini, donne, rapporto, toscana, violenza

violenza donneTOSCANA – Negli ultimi 9 anni sono state 88 le donne uccise in Toscana per motivi legati al genere, lasciando orfani 30 minori. In totale sono state 15.878 le donne che si sono rivolte ad un Centro Antiviolenza, e 7.600 quelle inserite in un percorso di “Codice Rosa” dopo essere finite al Pronto Soccorso per le violenze subite.

Questo in sintesi il quadro che emerge dall’8/o rapporto sulla violenza di genere in Toscana, curato dall’Osservatorio Sociale della Regione, che mette assieme tutti i dati raccolti dalle diverse realtà che si occupano di assistenza e cura delle vittime di abusi.  Rispetto al 2015, poche le novità che restituiscono i dati “duri”, il che non è affatto una buona notizia. “E’ la dimostrazione che il fenomeno della violenza di genere rimane presente e ben radicato anche nella società toscana” spiega Valentina Pedani, ricercatrice dell’Oservatorio e tra le curatrici del rapporto. >>> Ascolta

 

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/11/Pedani-rapporto-violenza-donne.mp3

 

Anche la diminuzione in senso assoluto delle richieste di aiuto pervenute – 200 in meno rispetto all’ultima rilevazione – sono anche l’effetto della riduzione del numero dei servizi dei centri anti-violenza, principalmente per mancanza di fondi, in attesa delle risorse dal Piano straordinario annunicato dal governo. “Anche per questo – spiega la vicepresidente Monica Barni – la Regioen ha stanziato 450 mila euro per l’anno corrente e 400 mila per il prossimo”. >>> Ascolta

 

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/11/Barni-su-rapporto-violenza-donne.mp3

 

 

Rimangono stabili numeri e tipologie delle violenza: nel 70%  dei casi chi denuncia sono donne italiane, soprattutto violenza psicologia, stalking e mobbing. Le donne straniere, piùmfragilie  dipendenti economicamente, denunciano meno ma sono magggiormenre soggette a violenza fisica e sessuale. In generale, a prevalere sono le denunce per violenze fisiche (48%) rispetto a quelle psicologiche (31%), mentre il 6,7% sono abusi sessuali.

Poco cambia nell’identikit dell’aggressore / femminicida: nel 75% è il partner o il pretendente respinto (per le più giovani), quasi sempre è una persona conosciuta. Gli uomini maltrattatnti che decino di iniziare un percorso di cura sono ancora un numero limitato: 52 le prese in carico.

Continua a crescere la rilevanza del fenomeno della “violenza assistita”: i bambini che hanno assistito ad episodi di volenza sono saliti ad oltre 1.500, rispetto ai 749 nel 2013. Anche per la loro difesa e tutela, oltre che delle madri, assume  sempre più rilevanza la rete delle Case Rifugi: con le 4 aperte nel 2016 sono arrivate in tutto in Toscana a 18, per un totale di 69 posti disponibili (141 contando anche i posti letto per i bambini). Nel solo 2015 hanno accolto 105 donne, due terzi delle quali con figli.

“La rete dei servizi, dalla prima presa in carico all’attivazione di un percorso è fondamentale, e anche per coordinare meglio questi interventi che abbiamo dato vita ad una speciale cabina di regia regionale” ha detto l’assessore toscano alla salute Stefania Saccardi. >>> Ascolta

 

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2016/11/Saccardi-su-rapporto-violenza-donne.mp3

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze