Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Radio Moka - 26 aprile 2025
Donatella Lippi, responsabile scientifica mostra
FIRENZE – A cento anni dalla nascita ufficiale dell’Università di Firenze e a cento anni dall’ingresso dei primi pazienti nell’Ospedale di Careggi una speciale mostra racconta la storia della formazione medico-chirurgica a Firenze attraverso i secoli. “Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze”, sarà aperta dal 22 marzo al 21 giugno alla Biblioteca Medicea Laurenziana, ed stata realizzata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, con la Scuola di Scienze della salute Umana e i suoi Dipartimenti, insieme all’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e all’Ordine dei Medici, e ospitata dalla Biblioteca Medicea Laurenziana. Anche la Fondazione Santa Maria Nuova e la Fondazione Careggi hanno fornito il loro supporto.
L’esposizione è pensata come un viaggio che inizia nel 1321 con lo Studium – che contemplava la medicina fra le materie d’insegnamento – e attraversa le epoche fino a noi grazie a “testimoni” d’eccezione: i codici della Laurenziana e i volumi – incunaboli, cinquecentine, libri e manoscritti – del fondo storico della Biblioteca Biomedica dell’Ateneo, proveniente dall’Ospedale di Santa Maria Nuova. Il percorso, in cui sono esposti anche alcuni rari reperti provenienti da collezioni pubbliche e private, è articolato in 20 teche allestite secondo criteri cronologici e offre alcuni approfondimenti tematici. Una sezione è dedicata alla nascita della professionalizzazione e alla fondazione dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in cui anche le donne rivendicarono faticosamente la loro presenza: esposta la registrazione della concessione della prima licenza in chirurgia a una donna (1788) e la prima tesi documentata di una donna laureata in Medicina e chirurgia (1899). L’ultima sezione approfondisce la figura del primo Rettore, l’anatomista Giulio Chiarugi, grazie anche al contributo delle famiglie degli eredi.
Il percorso è integrato da un touch screen, realizzato dal Museo Galileo, e da uno sfogliatore, che documenta il periodo successivo al 1924-25, attraverso le immagini dei personaggi che hanno segnato la storia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, fino agli anni della riforma universitaria del 2010.
Scritto da: Redazione Novaradio
“Da bosco e da riviera”, il programma musicale notturno insieme a Dj AnziGuido. Un viaggio di un’ora tra primizie musicali e grandi classici, storie e parole intonate.
close22:00 - 00:00
00:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto