News

Anniversario strage Georgofili, i familiari delle vittime: “Per noi fine dolore mai. Difficile sperare ancora nella verità” – ASCOLTA

today24/05/2024

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Luigi Dainelli, pres. Associazione Familiari Vittime Georgofili, 24052024

  • cover play_arrow

    Cesar Brie, regista e drammaturgo

*

FIRENZE –  “Per noi l’anniversario è tutti i giorni, ogni anno. Sempre. Il fine pena esiste, il fine dolore no”. Queste le parole di Luigi Dainelli, 86 anni, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime di via dei Georgofili, intervenuto questa mattina all’iniziativa ‘Unaezeroquattro’, a Firenze, nella sede della Regione per ricordare l’attentato della notte tra il 26 e 27 maggio 1993.

“Noi familiari il dolore l’abbiamo addosso e non ci lascerà mai”. Un dolore a cui si somma, spiega, l’amarezza per la mancanza di una “verità giudiziaria”, e la speranza che “si allontana sempre di più”. “La ricerca di verità e giustizia – ricorda – era uno degli scopi della nostra associazione quando l’abbiamo fondata nel 2001. E purtroppo siamo ancora qui ad aspettarle, nonostante i processi, gli ergastoli e la condanna degli esecutori”.

Già nel 1993 subito dopo la strage – aggiunge Dainelli – alcuni procuratori dissero subito che non era solo mafia, che c’era qualche mente più raffinata che aveva suggerito”, l’attentato, “perché finora la mafia non si era mai permessa di venire a mettere le bombe nel Continente. E anche il presidente della Repubblica, il 9 maggio dello scorso anno disse che le stragi c’erano state grazie a delle ‘deviazioni’ e che lui voleva arrivare alla verità”.

Riguardo all’invito a comparire per l’ex generale dei Ros Mario Mori, Dainelli risponde: “C’è l’avviso di garanzia, ma da lì a vedere se ci sarà un dibattimento e si andrà avanti…Però la politica si è già schierata e questo mi ha dato fastidio. Così, come si fa a sperare nella verità?”.

L’iniziativa di stamattina fa parte degli eventi che ricordano la strage a 31 anni di distanza. Il ricordo prosegue domenica 26 maggio, ore 21, in Piazza della Signoria a Firenze con una serata a cura dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili con in scena “Nel Tempo che ci resta. Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” spettacolo di e con Cesar Brie,  e “La cura? La cultura” concerto di e con Letizia Fuochi e Francesco Frank Cusumano. A seguire corteo in via dei Georgofili alle 1:04.

“Noi speriamo di mantenere via la memoria di questi fatti per i giovani. È uno spettacolo che cerca di ripercorrere la parte umana di  Falcone e Borsellino. Cerchiamo di tener viva la memoria e la lucidità su questi fatti e su come dovremmo comportarci perché questi fatti non accadano mai più”, ha spiegato Cesar Brie a Novaradio.

Lunedì 27 maggio le iniziative si svolgono a La Romola, all’Accademia dei Georgofili e a Firenze: tra queste il convegno alle ore 18 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza di Nino di Matteo, Saverio Lo Dato e molti altri interventi qualificati. Martedì 28 maggio alle 20:45 al Teatro delle Spiagge EdizioniPIAGGE presenta “Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi di mafia” di Nicola Zavagli.

Scritto da: Redazione Novaradio


Articolo precedente

News

Schmidt in via Palazzuolo invoca più sicurezza. E sull’invio degli agenti sembra cambiare idea: “Andrei a Rioma chiederli” -ASCOLTA

FIRENZE - Sondaggi elettorali e sicurezza in città: questi i temi del giorno per il candidato sindaco a Firenze del centrodestra, Eike Schmidt, che oggi aveva annunciato una passeggiata in via Palazzuolo, strada spesso e volentieri diventata simbolo dell'insicurezza notturna, tra spaccio e consumo di droga, rapine e spaccate. Al termine di un breve giro nella zona, in cui per la verità il candidato del centrodestra si è soffermato a […]

today24/05/2024


0%