Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Radio Moka - 22 marzo 2025
Maurizio Verona, sindaco di Stazzema
+
FIRENZE – “Il primo invito – per la cerimonia di commemorazione dell’80° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto – l’ho rivolto al ministro degli affari esteri Tajani perché quest’anno è stato il primo in cui siamo stati riconosciuti dall’Europa e avrebbe avuto particolare significato se il ministro, ex presidente del parlamento europeo, fosse stato qui. Purtroppo ieri la Farnesina ci ha comunicato che il ministro è impegnato in una missione all’estero e non potrà essere presente, manderà un messaggio di saluti attraverso un suo consigliere. L’assenza di Tajani mi era stata anticipata telefonicamente e quindi avevo mandato una lettera alla presidente del consiglio invitando lei o un altro membro del Governo, ma per il momento non abbiamo avuto risposta. L’orazione ufficiale la farà il presidente della Regione Giani”. Lo ha detto stamattina ai microfoni Novaradio Maurizio Verona, sindaco di Stazzema.
La cerimonia ricorda una delle più grandi stragi nazi-fasciste, dove il 12 agosto 1944 vennero trucidate oltre 500 persone. Da sempre il comune di Stazzema è attivo nel mantenere viva la memoria e anche quest’anno dal 3 al 14 agosto 23 ragazzi tedeschi ed italiani stanno partecipando all’ottava edizione del ‘Campo della Pace’ a Sant’Anna di Stazzema a Lucca. Insieme percorrono i sentieri della pace, incontrano i superstiti dell’eccidio nazifascista e tramite workshop artistici trasmettono i loro sentimenti nel luogo martire della strage del 12 agosto 1944. Il Campo della Pace proseguirà a novembre, spiega una nota, con lo scambio a Stoccarda dove i ragazzi tratteranno temi sulla giustizia (fallita) in Germania, dove in ben due tribunali sono stati archiviati i processi a carico di alcune Ss che sono invece state condannate all’ergastolo in Italia, dal tribunale militare di La Spezia. I
l Campo della Pace, che è finanziato dal ministero degli Affari esteri tedesco e dal ministero di Cultura della regione di Baden-Württemberg, è nato nel 2017 soprattutto grazie all’iniziativa di Enrico Pieri ed altri superstiti che sono stati appoggiati dall’organizzazione AnStifter. I ragazzi che partecipano a questa iniziativa, nonostante le barriere culturali e linguistiche, si uniscono e si impegnano per conoscere e soprattutto non dimenticare i crimini di guerra nazifascista, come quello di Sant’Anna di Stazzema. Alcuni partecipanti fanno poi parte del gruppo di studenti che organizzano la mostra “Raccontare la sopravvivenza” che sarà inaugurata l’11 agosto, alle 18:30, alla Fabbrica dei Diritti a Sant’Anna.
Scritto da: Redazione Novaradio
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
Di pensieri parole e persone intorno all’arte
18:01 - 19:00
Storie, temi e voci dalla città nascosta
18:30 - 19:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto