Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Radio Moka - 15 marzo 2025
Annalisa Piras, curatrice delle programma di proiezioni
+
FIRENZE – Da gennaio a giugno 2025, l’Istituto Universitario Europeo organizza la rassegna “Visioni D’Europa”, sei appuntamenti tra dibattiti e proiezioni a Palazzo Buontalenti in via Cavour per approfondire le maggiori sfide che l’Europa e il mondo contemporaneo stanno affrontando: guerra e pace, l’emergenza climatica, l’erosione dei sistemi democratici e l’ascesa dei populismi.
I documentari, per lo più inediti in Italia, saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e l’ingresso è gratuito previa registrazione. I dibattiti tra esperti, accademici, studenti e la cittadinanza fiorentina sono curati da Fabrizio Tassinari, direttore esecutivo della Florence School of Transnational Governance presso l’Istituto Universitario Europeo e il programma delle proiezioni da Annalisa Piras, regista di documentari, giornalista e direttrice della Fondazione No Profit Wake Europe Project, dedicata ad “una migliore informazione sui temi dell’integrazione europea”.
Ad inaugurare la rassegna mercoledì 29 gennaio l’anteprima italiana di “Democracy under siege”(2024), Democrazia sotto assedio, un documentario di Laura Nix che segue il lavoro dell’acclamata fumettista americana del Washington Post, la Premio Pulitzer Ann Telnaes. Il film offre una critica tagliente dell’ipocrisia politica contemporanea, attraverso le voci dei migliori commentatori politici americani e illuminanti chiavi di lettura sui cambiamenti attesi nella governance americana e le loro ripercussioni sul mutevole ordine mondiale. Il film risulta ancora più rilevante oggi, alla luce dell’insediamento di Trump come presidente il 20 gennaio 2025 e delle dimissioni di Ann Telnaes dal The Washington Post, dopo 18 anni alla prestigiosa testata americana, in protesta contro la censura di un suo disegno che rappresentava il proprietario del quotidiano, il plurimiliardario Jeff Bezos, in una posizione supina insieme ad altri magnati della tecnologia, di fronte a Donald Trump.
A seguire in programma il 26 febbraio “20 giorni a Mariupol” (2023), diretto da Mstyslav Chernov, e vincitore dell’Oscar per il miglior documentario del 2024, il film segue una squadra di giornalisti ucraini che, nei primi giorni dell’invasione russa, racconta con straordinario coraggio le atrocità della guerra nella città assediata di Mariupol. Al film seguirà un dibattito sul ritorno della guerra in Europa al quale parteciperà Bill Emmott. L’autorevole ex direttore dell’Economist presenterà anche le conclusioni del suo ultimo libro sulle lezioni apprese dal conflitto in Ucraina per evitare escalation militari, “Deterrence, Diplomacy and the Risk of Conflict Over Taiwan” (Adelphi Series). Il 28 marzo “Blue carbon”(2023), uno spettacolare documentario costato 2 milioni di dollari con protagonista la celebrity DJ Jayda G che combina musica e scienza in una esplorazione intorno al mondo del formidabile potere appena scoperto del carbonio blu per salvare il nostro pianeta dal surriscaldamento globale. Diretto da Nicolas Brown, vincitore dei premi Emmy e BAFTA, è prodotto da Fernando Meirelles, regista candidato all’Oscar. Le altre date e i titoli delle prossime 3 proiezioni saranno comunicati a breve.
Scritto da: Redazione Novaradio
BASE LUNA CHIAMA TERRA è una trasmissione sulla musica Psichedelica, la Psichedelia e l’Arte. Un viaggio lisergico fatto di luci, suoni e colori insieme ad ospiti del panorama artistico e culturale italiano con una selezione musicale di rarità miscelate nel tempo e nello spazio. Condotto da Alessio Fantini e Paride Vannucchi con la partecipazione di Franco Legni e di Bruno Magrini nella rubrica letteraria Bunkerhillo e con il reading in technicolor di Richard Butler. ”Stay Tuned with the Psychedelic Sound of Base Luna chiama Terra!”
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 10:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto