Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
#MaiPartiti - 30 aprile 2025
Paolo Billi, co-direttore del festival
+
FIRENZE – Dal 6 al 10 maggio 2025 a Pontremoli (MS) torna con una terza edizione Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a teatro, giustizia minorile, mediazione e giustizia riparativa, diretto e ideato da Paolo Billi (regista del Teatro del Pratello di Bologna), Federica Brunelli (mediatrice della Cooperativa DIKE di Milano) e Lisa Mazoni (fondatrice dell’Associazione Puntozero di Milano).
La rassegna è promossa dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità presso il Ministero della Giustizia e coinvolge quindici istituti penali per minorenni IPM, alcune comunità educative per minori sottoposti a procedimento penale, scuole e università di diversi territori. Con spettacoli, performance, musica, incontri, tavole rotonde, proiezioni e presentazioni di libri, il festival propone un dialogo e un confronto fra giovani coinvolti nella giustizia minorile, vittime di reato, studenti, professori, registi di teatro, magistrati, mediatori, studiosi di diverse discipline, operatori della giustizia, persone del territorio, attorno a un tema comune, che quest’anno è “cicatrici”.
Diverse le sezioni in cui si articola l’edizione 2025, anticipate da un evento, che lunedì 5 maggio (ore 10.30) fa da prologo al festival (presso Teatro Puntozero Beccaria di Milano) e che, grazie alla diretta streaming, coinvolge ragazzi di tutti i quindici IPM. Durante l’incontro, i ragazzi dei diversi Istituti, hanno l’occasione di leggere una scelta dei loro testi, prodotti nei laboratori di scrittura sul tema cicatrici e di dialogare tra loro. Dall’evento nascerà un podcast.
Due gli spettacoli che debuttano in prima nazionale durante le giornate del festival, prodotti del lavoro svolto dai ragazzi in carico ai servizi della giustizia minorile, spesso in percorsi comuni con gli studenti di scuole superiori del territorio: Stigma/te, nuovo lavoro del regista Paolo Billi (Teatro del Pratello) che coinvolge le ragazze dell’IPM di Pontremoli, in scena con quattro repliche per la cittadinanza ( martedì 6, mercoledì 7 e sabato 10 ore 21.00 e venerdì 9 alle 21,30) e due per le scuole (martedì 6 e mercoledì 7 ore 10.30) all’Oratorio Nostra Donna; e Cicatrici. Reading e musica, con la regia di Lello Tedeschi e l’aiuto regia di Pino Beato e Elvio Assunçao, che coinvolge un gruppo misto di ragazzi provenienti dagli IPM e dall’Area Penale Esterna del territorio nazionale e un gruppo di studenti del Liceo Vescovile di Pontremoli, in scena con due le repliche al Teatro della Rosa (via Ponte Battisti, 2).: una riservata alle scuole (giovedì 8 ore 10.30) e una aperta alla cittadinanza e al pubblico festivaliero (giovedì 8 ore 21).
Quattro, invece, i momenti di confronto. “Passioni e cicatrici” è il titolo della conferenza che accoglie il filosofo e psicanalista Miguel Benasayag in dialogo con la filosofa Valeria Cantoni (venerdì 9 ore 17, Teatro della Rosa, via Ponte Battisti, 2). Lo sguardo teatrale è il fulcro di due conferenze alle Stanze del Teatro ( via Ponte Battisti, 2): “Teatro e Cicatrici”, modera Mario Schermi, introduce Paolo Billi, con Horacio Czertok, regista di Teatro Nucleo e Beppe Scutellà, regista di Puntozero (giovedì 8, ore 15 ) e “Dialoghi tra Giustizia e Teatro”, incontro che vede protagonisti i direttori degli IPM, gli operatori della giustizia minorile e gli operatori teatrali presenti al festival (venerdì 9 ore 10.30).
Completa la sezione, l’incontro dal titolo “I ragazzi e ragazze interrogano sulle cicatrici”, nel quale un gruppo di ragazzi e ragazze, che hanno partecipato a programmi di giustizia riparativa, propongono riflessioni e pongono domande agli ospiti presenti e in particolare ai magistrati Daniela Verrina e Gabriella Tomai, al criminologo Lorenzo Natali, alla fumettista Icaro Tuttle, all’editore Pietro D’Amore, agli scrittori Ibrahima Lo e Asmae Dachan, al poeta Zeno Bertagna e all’atleta Martina Caironi. Conclusioni e saluti sono affidati al senatore Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato alla Giustizia e al presidente Antonio Sangermano, Capo Dipartimento DGMC ( sabato 10 , ore 9, Teatro della Rosa, via Ponte Battisti, 2).
Con i “Dialoghi riparativi” invece il festival si apre alla giustizia riparativa e alle sue pratiche, offrendo uno spazio e un tempo di ascolto e di dialogo sugli effetti distruttivi che i reati generano nelle vittime, nella comunità e nelle persone indicate come autori dell’offesa e sulle possibili azioni di riparazione. Con l’accompagnamento di mediatori esperti della cooperativa DIKE, partecipano ai dialoghi i ragazzi in carico alla giustizia minorile, ospiti della Comunità Kayros (MI), gli studenti del Liceo Quasimodo di Magenta e del liceo Vescovile di Pontremoli, alcune ragazze ospiti dell’IPM di Pontremoli, alcuni ragazzi del Centro minori Polo Ulisse di Trezzano sul Naviglio (MI), studenti universitari provenienti da tre diverse università di Milano e dall’università di Pisa ( mercoledì 7 alle 15 e venerdì 9 alle 14 Stanze del Teatro, via Ponte Battisti, 2).
Scritto da: Redazione Novaradio
carcere curae festival istituti penali minorili teatro in carcere
I migliori set registrati live dal Circolo Arci Vie Nuove
close
Blues & Jazz
00:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto