Cultura

Le “ecologie dell’abitare e del convivere” sono al centro della nuova edizione dei Dialoghi di Pistoia – ASCOLTA

today20/05/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Adriano Favole, tra i curatori del programma

+

FIRENZE – “Stare al mondo: ecologie dell’abitare e del convivere”, è questo il tema della sedicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo in programma dal 23 al 25 maggio, con 35 ospiti e 54 appuntamenti.

Ad inaugurare la rasegna il filosofo ed evoluzionista Telmo Piovani e la conferenza ‘In crisi di convivenza: come siamo finiti dentro la trappola evolutiva’, per chiudere con lo psicologo Matteo Lancini, che parlerà della centralità delle relazioni. Nel corso delle tre giornate si alterneranno nella tensostruttura di piazza Duomo e in altri luoghi della città, tra cui il teatro Manzoni, antropologi, filosofi, scrittori, ma anche personaggi dello spettacolo. Quest’anno il premio internazionale Dialoghi di Pistoia, giunto all’ottava edizione, sarà conferito alla sociologa Chiara Saraceno. La cerimonia di consegna ci sarà il 24 maggio al Teatro Manzoni; in dialogo con la giornalista Loredana Lipperini, Chiara Saraceno parlerà di come si può convivere in una società come la nostra, segnata da diversi tipi di disuguaglianze, che sembrano contraddire quella che dovrebbe essere una società democratica.

Tra gli altri ospiti Alessandro Bergonzoni, Francesca Mannocchi, Caterina Bellezza, Andrea Staid, Filippo Barbera, Pietro Del Soldà,, Elena Granata, Chiara Alessi, Francesca Cerbini, David Quammen, Gabriele Del Grande, Ascanio Celestini, Marco Aime, Ginevra Di Marco, Franco Arminio, Adriano Favole, Sarah Gainsforth, Gaia Vince, Irene Borgna, Emanuela Evangelista, Orsina Simona Pierini, Matteo Caccia, Ferdinando Fagnola. Il festival è promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli.

Scritto da: Redazione Novaradio