Uncategorized

“Connections x Exfila”, chiusa la stagione organizzata da 40 volonatri under 35, ma “siamo già al lavoro per la prossima” – ASCOLTA

today22/07/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Pietro Cartelli, segreteria Arci Firenze

+

FIRENZE – Si è chiuso a maggio scorso Connections x Exfila, il progetto europeo a cura di Arci Firenze, realizzato all’Exfila (via Mons. Leto Casini 11, Firenze), selezionato all’interno della seconda open call di LiveMx, bando co-finanziaeto dall’Unione Europea per il programma Music Moves Europe. L’obiettivo del progetto era quello di promuovere progetti musicali — su scala locale, nazionale e internazionale—attraverso un approccio innovativo basato sul volontariato giovanile, adattabile a diversi contesti locali e quindi esportabile.

Connections x Exfila si è svolto da febbraio a maggio 2025 all’interno del Circolo Arci Exfila, uno dei luoghi chiave per la musica dal vivo a Firenze e ha proposto una stagione di 8 concerti con 21 band e 12 dj provenienti da Italia, Francia, Inghilterra, Scozia, Germania, Stati Uniti D’America, interamente ideati, organizzati, realizzati e promossi dal gruppo di 40 volontari e volontarie under 35.

Aldilà del bando europeo il gruppo Connections continuerà a lavorare alla programmazione anche per la prossima stagione che partirà in autunno: “Molto probabilmente  – spiega Pietro Cardelli, curatore del progetto – organizzeremo una serata al mese, da ottobre fino a maggio, e anche per quest’anno ci sarà possibilità di partecipare come volontari, come pubblico, ovviamente. Cercheremo di costruire una programmazione eclettica, eterogenea, sia per provenienza degli artisti, sia per genere musicale. Un’altra cosa che ha caratterizzato questa stagione e che replicheremo nella prossima è quella di associare al concerto al DJ set, alla parte di intrattenimento dell’evento, anche una parte informativa o politica o sociale. Lo faremo attraverso dei talk, dei laboratori, dei workshop, delle attività specifiche.”. Grazie al bando inoltre l’Exfila è diventato uno spazio “plastic free”, con un fontanello per l’acqua gratuita e cassonetti per favorire la raccolta differenziata.

 

Scritto da: Redazione Novaradio