News

Liberazione, Firenze celebra l’11 agosto 1944. Anpi: “Uniti, plurali e liberi nell’immaginare un mondo nuovo” – ASCOLTA

today08/08/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Gabriele Minelli, vicepresidente Anpi Firenze

+
FIRENZE – Firenze, celebra la Liberazione, avvenuta l’11 agosto del 1944, con una serie di iniziative. La prima, come da tradizione, è alle 7 con i rintocchi della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio che 81 anni fa ‘comunicò’ la liberazione dal nazifascismo. Un’ora più tardi, si legge in una nota del Comune, ci sarà un’iniziativa al cimitero di Trespiano e poi alle 9.45 ci sarà la cerimonia solenne con la deposizione di una corona di alloro da parte delle autorità civili, religiose e militari al monumento ai caduti di tutte le guerre. Alle ore 10.30, sull’arengario di Palazzo Vecchio, si terranno le celebrazioni ufficiali che prenderanno il via con lo squillo delle Chiarine e l’esecuzione degli inni nazionale ed europeo. Aprirà i discorsi la sindaca Sara Funaro, seguiranno gli interventi di Giorgio Van Straten e del vicepresidente provinciale Anpi Firenze Gabriele Minelli. Le celebrazioni si concluderanno con lo squillo delle Chiarine e il canto simbolo della lotta partigiana ‘Bella Ciao’.

“L’11 agosto è una ricorrenza che parla di memoria e di sacrifici – sottolinea la sindaca Funaro -, è il simbolo di una libertà riconquistata a caro prezzo da chi patriota lo è stato davvero. Una giornata chiamata a celebrare una lotta che ci ha ridato la gioia di essere cittadine e cittadini. Siamo in debito con tutti coloro che non ebbero paura di sfidare rastrellamenti, rappresaglie, torture e fucilazioni rischiando la loro stessa vita. Ricordarlo oggi significa affermare che le nostre libertà sono figlie del sacrificio di tante donne e uomini che scelsero di battersi contro il nazifascismo senza alcuna certezza di farcela. Ed è per quella storia, per quel coraggio, che ottant’anni fa Firenze ricevette la medaglia d’oro al valor militare per la Lotta di Liberazione, alla presenza del Presidente del consiglio Ferruccio Parri, protagonista della Resistenza come vicecomandante del Corpo Volontari della Libertà”.

Scritto da: Redazione Novaradio