Cultura

La “pace” è il tema al centro della grande mostra dedicata ad Enrico Berlinguer al Mandela Forum – ASCOLTA

today03/09/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Alessandro D’Onofrio, tra i curatori della mostra

  • cover play_arrow

    Michele Ventura, ex segretario PCI di Firenze

+
FIRENZE – Oltre 2.500 metri quadri, due focus: uno sulla pace e l’altro sulla Toscana. Arriva oggi al Mandela Forum di Firenze, l’inaugurazione questo pomeriggio alle 17, la mostra ‘I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer’ dedicata allo storico leader del Pci, ideata e organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, con la collaborazione della Fondazione Gramsci, Si tratta dell’esposizione più grande tra quelle realizzate, allestite a Roma, Bologna, Cagliari e Sassari. L’organizzazione fiorentina è dell’associazione Nelson Mandela forum e del Comitato di indirizzo politico istituito appositamente.

Manifesti, testi autografi, documenti, anche audio e video, la prima copia de L’Unità, la prima bandiera del Partito comunista italiana, in una mostra suddivisa in sei padiglioni, con una zona comizio, un palco e a lato una Fiat 500 rossa ‘armata’ di megafoni. In calendario numerosi incontri, tutti alle 17,30. il primo, domani 4 settembre ‘Dialogo sulla Toscana e il Pci negli anni della segreteria Berlinguer, con dirigenti e amministratori comunali e regionali e Fabio Mussi dirigente nazionale del Pci, lunedì 8 Antonio Bassolino, Sara Funaro, Franco Camarlinghi, Luca Salvetti e Michele Ventura, il 10 Pierluigi Bersani con la storica Michela Ponzani. Attesi, tra gli altri, Massimo D’Alema, Achille Occhetto e Luciana Castellina.

“Con la Toscana si era creato dato un legame molto importante, di fatto la maggior parte degli elementi di innovazione, di riforme vengono quasi sempre presentati prima in Toscana e poi al resto del Paese”, le parole di Alessandro D’Onofrio, uno dei curatori della mostra, di cui ha progettato l’allestimento. “Per Enrico – ricorda Michele Ventura, presidente del Comitato di indirizzo politico della mostra – la pace si costruiva costruendo la pace, con il disarmo. E’ stato attivo fino all’ultimo su questi temi, impegnandosi con un rilievo internazionale e dimostrando una visione lucida e lungimirante, ancora oggi attuale”. La mostra, a ingresso libero, resterà aperta fino al 5 ottobre.

Scritto da: Redazione Novaradio