Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - La baia dei porci - 15 settembre 2025
Mario Ancillotti, direttore artistico
+
FIRENZE – Torna dal 18 ottobre al 30 novembre in Sala Vanni, Suoni Riflessi, il festival da sempre aperto al dialogo tra le arti, ideato e diretto da Mario Ancillotti, flautista di fama internazionale.
Questa 23esima edizione porterà sul palco nomi eccellenti della classica, dal percussionista Simone Rubino – con un’opera scritta per il festival – al Moser String Quartet, dall’Ensemble Micrologus alla soprano Laura Catrani, ma anche idee, illuminazioni e progetti originali come l’omaggio a San Francesco del compositore Antonio Anichini, il Canzoniere Popolare di Luca Antignani ispirato alle Folk Songs di Luciano Berio, il concerto-spettacolo multimediale “La profondità del tempo” con suoni di ogni stile ed epoca, il progetto “Animalia” del compositore Carlo Boccadoro ispirato a “Carnevale degli animali” di Saint-Saens.
Suoni Riflessi 2025 si aprirà sabato 18 ottobre alle ore 18 con il consueto evento-presentazione del festival, dei suoi protagonisti e dei suoi sostenitori. A seguire Laura Catrani proporrà “Vox in femina”, intenso progetto per voce sola e immagini che, dal medioevo di Hildegard von Bingen alla ricerca sonora di John Cage, porterà in superficie i gesti del mondo reale, mettendo a nudo l’universo vasto e sensibile delle donne. Con musiche originali di Alessandro Solbiati, Matteo Franceschini e Delilah Gutman. Voce protagonista anche domenica 19 ottobre, sempre alle 18 alla Sala Vanni di Firenze, dove il soprano Natàlia Morales, affiancata da Matija Raičević al clarinetto e Beatrice Di Maria al pianoforte, presenterà brani della tradizione liederistica romantica e tardo-romantica di Franz Schubert e Gustav Mahler. Completerà il programma “Fantasiestücke op. 73” di Robert Schumann. Anticipando di qualche mese le celebrazioni, Suoni Riflessi presenterà sabato 26 ottobre la prima assoluta di “Cantico delle Creature – Omaggio a San Francesco nell’ottavo centenario della morte”. Laudi medievali – insieme alle composizioni originali di Antonio Anichini – si alterneranno a testi di Dante e Alda Merini interpretati dall’attrice Elena Bucci. Sul palco saliranno due eccezionali formazioni, l’Ensemble Micrologus, che da anni si dedica a questo repertorio, e il pluripremiato Moser String Quartet di Basilea. Il tutto culminerà con il più antico testo poetico della letteratura italiana: il Cantico delle Creature.
Altro anniversario e altro eccezionale ensemble: domenica 2 novembre sarà il Quartetto Noûs a ricordarci il 50esimo della scomparsa di Dmitrij Šostakovič, compositore che ha lasciato un’impronta profonda nella storia del quartetto per archi e per questo accostato spesso a Ludwig van Beethoven. “La profondità del tempo” è il titolo del concerto-spettacolo di domenica 9 novembre che racconterà come la musica abbia saputo coniugare questi concetti – naturali, musicali, psicologici e filosofici – in un programma che unisce suoni di ogni stile ed epoca, arricchito da luci, amplificazioni, video ed elementi multimediali. Sul palco saliranno Mario Ancillotti al flauto; Matteo Fossi al pianoforte; Lorenzo Cosi al violoncello; Silvia Tocchini alla voce. Concerto con video e proiezioni multimediali.
Domenica 16 novembre Luca Antignani, giovane compositore italiano residente a Parigi, offrirà la sua versione rivisitata delle “Folk Songs” di Luciano Berio, insieme alle voci dell’Ensemble MusicaTreize di Marsiglia diretto da Roland Hayrabedian e all’Ensemble Suoni Riflessi. Altro confronto tra passato e presente, quello proposto domenica 23 novembre dal compositore Carlo Boccadoro con “Animalia”, opera per due pianoforti e piccolo complesso dichiaratamente ispirata al “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns: un’occasione per scoprire come la musica sappia evocare immagini di grande suggestione, ma anche assumere toni dissacranti e comici. L’esecuzione sarà affidata all’Ensemble Suoni Riflessi – diretto da Mario Ancillotti. Voce recitante dello stesso Boccadoro.
Suoni Riflessi si chiuderà domenica 30 novembre con il concerto di Simone Rubino, tra i percussionisti più apprezzati della scena internazionale, soprattutto per l’audace eclettismo con cui combina classica e contemporanea. Lo vedremo nelle vesti di autore e di interprete, per una nuova e profonda riflessione sulla musica: dalle rivisitazioni di Bach e Rameau, al repertorio di Bartók, fino a “Riflessi d’ombra”, la sua composizione originale scritta per il festival e presentata in prima assoluta.
Scritto da: Redazione Novaradio
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto