Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Amor! - 25 settembre 2025
Stefano Accorsi su Planetaria
Stefano Accorsi su declassamento del Teatro della Toscana
+
FIRENZE – Le attrici Matilda De Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, gli attori Nicolas Maupas e Matteo Giuggioli e il cantante Alfa sono tra gli ospiti della seconda edizione di ‘Planetaria – Storie che parlano al futuro’, che si terrà dal 26 al 28 settembre a Firenze con la direzione artistica di Stefano Accorsi al Teatro della Pergola e alla Giunti Odeon.
Saranno toccati temi come il surriscaldamento del mare, l’inquinamento atmosferico nelle città moderne, i conflitti tra i diversi modelli economici tra sfruttamento e cura della natura. In programma anche le ‘conferenze immaginarie’, tre spettacoli dedicati al futuro dell’ambiente e della società. Una delle novità dell’edizione 2025 c’è ‘Planetaria sound’, una sezione interamente dedicata alla musica, con la presenza di artisti impegnati sui temi della sostenibilità come Ariete e Alfa. Confermati i ‘Planetaria talks’, ci saranno anche eventi per i più piccoli. Con la sezione ‘Planetaria Experience’ il teatro della Pergola diventerà la casa di installazioni e sculture interattive. Ideato da Stefano Accorsi e da Filippo Gentili, direttore teatrale, Planetaria è prodotto e curato da Superhumans, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, organizzato con il patrocinio della Commissione europea, del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Firenze.
“Planetaria è nata come uno spazio di dialogo e confronto tra arte e scienza per affrontare temi attuali come le emergenze climatiche e sociali e fenomeni come l’eco-ansia”, ha dichiarato Stefano Accorsi. “Il progetto ha coinvolto partner, scienziati e sostenitori entusiasti. L’obiettivo è comunicare quello che sta succedendo immaginando soluzioni possibili per un futuro fatto di proposte, progetti e anche speranza”.
Accorsi ha commentato poi il declassamento del teatro della toscana di cui è stato direttore artistico dal 2021 al 2023. “Credo che il fatto che sia stato declassato” il Teatro della Toscana “sia una gravissima perdita non solo per la Toscana ma per l’Italia. Mi auguro che” iniziative come Planetaria “possano servire” e far capire lo status nazionale dell’ente, “lo dico senza nessuna polemica: uno degli obiettivi di Planetaria è incentivare il dialogo. La scienza può dire certe cose, noi artisti possiamo essere portavoce di certe tematiche ma se non c’è la volontà politica non si va da nessuna parte”. “Se sono dispiaciuto dal fatto che il dibattito è stato solo politico? Quello che è uscito dai media – ha detto sempre Accorsi – era uno scontro politico ed è sempre un peccato. Una volta si diceva che i soldi investiti in cultura sono soldi investiti in coscienza, non solo soldi a fondo perduto. Un teatro può fare veramente tanto per un territorio e per le persone che lo vivono. Che il confronto sia passato ad un livello completamente avulso da queste tematiche è un grave peccato”.
Scritto da: Redazione Novaradio
13:21 - 14:00
15:00 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:06 - 20:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto