Cultura

“Il Vangelo di Cassandra”, Gemma Hansson Carbone in scena con un nuovo testo di Dimitris Dimitriadis – ASCOLTA

today03/10/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Gemma Hannson Carbone, regista e attrice

+

FIRENZE – Si intitola “Il Vangelo di Cassandra”, lo spettacolo di e con Gemma Hansson Carbone, sul testo di Dimitris Dimitriadis con le coreografie di Gloria Dorliguzzo, in programma il 7 e l’8 ottobre a Fabbrica Europa al Semiottagono delle Murate di Firenze alle 21:00. .

Con “Il Vangelo di Cassandra – annunciazione di una genesi”, la regista e attrice italo-svedese Gemma Hansson Carbone prosegue il percorso di ricerca iniziato sei anni fa con “Muoio come un paese” sull’opera del drammaturgo greco. Questo nuovo spettacolo è stato accompagnato dalla prima edizione libraria italiana pubblicata da Crocetti Editore di Muoio come un paese e de Il Vangelo di Cassandra, che sarà presentato dall’autore Dimitris Dimitriadis e Gemma Hansson Carbone lun 6 ottobre alle 18:30 alla libreria Feltrinelli in piazza della Repubblica a Firnze.

Nello spettacolo la profezia di Cassandra diventa annuncio: Cassandra non è più portavoce di un futuro inascoltato, ma voce e corpo di un presente radicalmente nuovo. Questo ribaltamento è al cuore della creazione scenica de Il Vangelo di Cassandra, che si propone come esperienza immersiva in cui la parola poetica e il movimento si fondono per esplorare temi universali, umani e politici, di trasformazione e desiderio. Delineando sequenze circolari alla ricerca di nuovi piani gravitazionali e antiche formule gestuali, Gloria Dorliguzzo e Gemma Hansson Carbone ricercano una fisicità che oscilla tra disequilibri e chiasmi, trasmettendo la tensione tra genesi e distruzione, tra eros e negazione, tra tempo passato e tempo presente. I movimenti di Cassandra si fanno essi stessi “logos”, riflettendo la rivoluzione semantica di Dimitriadis che trasforma la parola profetica, incompresa e incomprensibile, in verbo divino, creatore, erotico.

 

Scritto da: Redazione Novaradio