Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Cultura a Km0 - 27 ottobre 2025
play_arrow
Gianluca Balestra, Elsinor
play_arrow
Angela Torriani Evangelisti, Versiliadanza
play_arrow
Laura Croce, Murmuris
+
FIRENZE – Oltre 40 eventi tra spettacoli di prosa, performance e danza, laboratori, incontri, iniziative speciali e proposte per giovani spettatori e spettatrici. Parte il 2 novembre la stagione 2025/2026 al Teatro Cantiere Florida, curata dalle tre compagnie residenti Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Versiliadanza e Murmuris.
La stagione danza, a marchio Versiliadanza, partirà domenica 2 novembre alle 19.00, nel giorno in cui ricorrono i 50 anni dall’omicidio di Pier Paolo Pasolini, con la prima nazionale di “Giovani infelici”, lavoro liberamente ispirato – tra teatro e azione coreografica – da uno dei testi meno conosciuti, ma non meno fondamentali, del grande intellettuale: le “Lettere Luterane”, raccolta postuma pensata per l’educazione delle nuove generazioni. Un opera nata dalla collaborazione tra Archètipo e Versiliadanza, per la regia di Riccardo Massai con coreografie di Angela Torriani Evangelisti.
Per quanto riguarda la prosa, curata da Elsinor, inaugurazione venerdì 14 novembre ore 21.00 con la prima toscana delle “Lettera a Bernini” del Teatro delle Albe. Dal testo del drammaturgo e regista 7 volte Premio Ubu Marco Martinelli, con Marco Cacciola nei panni del celeberrimo scultore, pittore e architetto, una riflessione profonda e universale sul ruolo dell’artista ambientata in un Seicento che prefigura il giorno d’oggi, sospeso tra il secolo della Scienza nuova e l’attuale imbarbarimento, sempre più incombente (in replica sabato 15 novembre ore 21.00).
Oltre allo spettacolo inaugurale sono 7 i titoli che compongono il cartellone di prosa. La compagnia di culto Sotterraneo, tre volte Premio Ubu, celebrerà al Florida i 20 anni di attività con due spettacoli speciali. “Time Capsule”, evento unico che vedrà la riapertura della capsula del tempo creata nel 2015 in occasione del decennale della formazione e poi “murata” in una parete del Teatro Studio di Scandicci, con all’interno una serie di cartoline con cui il pubblico dell’epoca provava a rispondere alla domanda: “l’occidente sopravviverà da qui al 2025?” (19 e 20/12 ore 21.00). E poi “Dj Show”, la performance che fa ballare il pubblico all’interno di una drammaturgia, in scena in un’edizione ad hoc per salutare il doppio decennio. Una playlist di brani di ogni genere ed epoca viene intervallata da azioni rapide, testi brevi e visioni di passaggio, con l’idea di mettere in campo un esperimento: divertimento e pensiero cognitivo complesso possono andare di pari passo? (21/12 ore 19.30 e 22.00) Da non perdere la “Maratona Lighthouse”, evento che porta in scena in un’unica giornate tutte le letture del Teatro dell’Elce, in un percorso di 9 capitoli che indaga i grandi temi del nostro sistema sociale, economico, storico e culturale: dal lavoro alla religione, dall’amore alla Resistenza, dalla scuola all’alimentazione (6/12 dalle 11.00 alle 23.00). Spazio al musical più dissacrante con “La Diva del Bataclan”, in prima toscana l’opera firmata e diretta da Gabriele Paolocà – membro fondatore dell’applaudita compagnia VicoQuartoMazzini – che affronta la vicenda delle false vittime degli attentati terroristici di Parigi del 2015, con la poliedrica artista e performer Claudia Marsicano a farsi interprete di un’agghiacciante pagina di cronaca (6 e 7/02 ore 21.00). Per la prima volta in Toscana anche “Dedicato”, nuovo lavoro del regista due volte Ubu Francesco Alberici, che qui segue il processo di malattia e cura, ancora in corso, dell’attrice protagonista Ermelinda Nasuto (22 e 23/01 ore 21.00), e “Frankenstein”, originale rovesciamento del modo con cui guardiamo all’opera di Mary Shelley e alla sua inquietante creazione, per raccontare un’epoca in cui essere donne e artiste poteva essere un problema, con la regia di Ivonne Capece (27 e 28/02 ore 21.00). Si conclude con “Radio International”, tragicommedia diretta da Beppe Rosso che porta lo spettatore all’interno di una stazione radio per partecipare alla nascita delle notizie, vere o false che siano (28 e 29/11 ore 21.00).
Anche per la danza sono 7 gli spettacoli in stagione che seguiranno l’apertura. Via con “Sentimental. Studio aperto”, creazione di Cristina Kristal Rizzo, tra i fondatori del celebre collettivo Kinkaleri, che sceglie di esporsi con sguardo disarmato alle tensioni che abitano il confine tra privato e pubblico, dichiarando smisurata fiducia nel movimento in sé, come resistenza creativa alla morte e all’aridità del mondo (9/11 ore 19.00). La coreografa e danzatrice Marta Bellu, nota per il lavoro con performer con disabilità, porterà in prima assoluta la nuova opera “Grave – Le cavità del segno”, in cui riprende il lavoro con la performer con sindrome di Down Laura Lucioli e il musicista Francesco Toninelli indagando il gesto come prima traccia del pensiero umano, all’origine del linguaggio (12/12 ore 21.00). Ancora: “Screaming – Ricordi vaganti”: cinque danzatori e danzatrici da cinque diversi paesi per una riflessione sull’identità che intreccia danza e prosa, firmata della coreografa con base a Parigi Serena Malacco, in prima italiana (17/01 ore 21.00); “Paso Doble”, in prima nazionale una produzione Versiliadanza creata da Camilla Guarino e Giulia Campolmi e ispirata ad alcune pratiche de “L’arte di Vedere” di Aldous Huxley, per capire come la visione sia influenzata dalla memoria, dall’attenzione, dalla messa a fuoco, dal ricordo, con la danzatrice Sara Sicuro e il danzatore ipovedente Bryan Preciado (22/11 ore 21.00); “Echo – Anatomia di un riflesso + Fabula Mala”, dittico della danzatrice Valentina Sechi che affianca due opere distinte, entrambe al debutto: la prima rilegge la figura della ninfa come emblema di una condizione contemporanea, essere prigionieri di un’eco che non è più risposta ma rumore di fondo; la seconda è un percorso alla volta dell’ombra, di quella parte di noi stessi che odieremmo mostrare o vedere, ma che resta fondamentale per renderci completi (31/01 ore 21.00); “Io mostro tu mostri”, del collettivo queer Crac, per domandarsi che cosa sia il mostruoso e da che punto di vista lo stiamo osservando (14/02 ore 21.00); “In-Natura_Le”, indagine sulla relazione tra uomo e ambiente ispirata al lavoro dell’artista Anselm Kiefer e del suo maestro Joseph Beuys, interpretata da oltre 30 performer tra attori professionisti, cittadini e utenti dei centri di salute mentale e dipendenze della città metropolitana di Firenze, in occasione della Giornata della Giustizia Sociale (20/02 ore 21.00).
Torna al Florida a primavera 2026 Materia Prima Festival la manifestazione dedicata al teatro a cura di compagnia Murmuris.
Scritto da: Redazione Novaradio
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto