Cultura

Compie 25 anni Libernauta, il concorso che promuove la lettura tra i giovanissimi – ASCOLTA

today28/10/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Ilaria Tagliaferri, Comitato scientifico di Libernauta

+
FIRENZE – Libernauta, il progetto nato nel 2000 per riscoprire il piacere della lettura tra i 14 e i 19 anni, festeggia i 25 anni con un’edizione che parte il 30 ottobre e rafforza il legame tra scuole e biblioteche, offre nuove formazioni per docenti e bibliotecari, e invita i ragazzi a scoprire, con più tempo e libertà, il piacere di leggere. Per l’edizione 2025-2026, si legge in una nota, la nuova scadenza è fissata al 30 settembre e la premiazione si svolgerà a ottobre 2026. Insegnanti e bibliotecari potranno prendere parte a un percorso formativo dedicato alla biografia di genere e alle tecniche di promozione della lettura Young Adult.

Sul sito di Libernauta sarà poi pubblicata una speciale selezione dei libri più amati e più letti dai ragazzi in tutte le edizioni precedenti, un archivio vivo della memoria del progetto e dei gusti delle nuove generazioni. Come ogni anno sarà possibile partecipare sia individualmente che in squadra (fino a cinque componenti), per contrastare l’idea della lettura come attività solitaria e favorire la condivisione di idee, esperienze e passioni. Le recensioni potranno essere realizzate non solo in forma scritta, ma anche attraverso video, fumetti o podcast. Nei mesi di febbraio e marzo 2026 saranno inoltre proposti laboratori di recensione crossmediale, pensati per fornire ai partecipanti strumenti creativi e tecnici per raccontare i libri in modi sempre nuovi. A chiudere l’edizione ci sarà un Silent Reading Party a tema Libernauta. Dalla prima edizione a oggi hanno partecipato circa 19.000 ragazze e ragazzi: ogni anno il concorso coinvolge oltre 30 scuole secondarie di secondo grado e più di 40 biblioteche dell’area metropolitana fiorentina e del Mugello.

“Siamo felici di celebrare i 25 anni di Libernauta, un traguardo che testimonia la sua importanza cruciale per la nostra comunità e, in particolare, per le nuove generazioni”, afferma l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. “Una venticinquesima edizione significa tantissimo per Libernauta: significa che l’intuizione e la visione di 25 anni fa sono ancora attuali e che la curiosità dei partecipanti è ancora e sempre più viva e sincera”, aggiunge Fiorenza Poli, assessora alla pubblica istruzione del Comune di Scandicci. Il progetto è promosso dal Comune di Scandicci, dal Comune di Firenze, dal Sistema documentario integrato dell’area fiorentina e dal Sistema documentario integrato del Mugello montagna fiorentina.

Scritto da: Redazione Novaradio