Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - A Point Too Hard To Make - 29 ottobre 2025
play_arrow
Emilia Paternostro, Catalyst
+
FIRENZE – La parità di genere, l’ambiente, l’economia, il linguaggio, l’amore e la memoria collettiva. Questi i temi al centro della nuova stagione del Teatro Corsini di Barberino di Mugello in programma dall’8 novembre 2025 al 15 maggio 2026, a cura della compagnia Catalyst che, da oltre venti anni, gestisce lo spazio teatrale.
“Il teatro che ci ri-guarda” è il titolo del nuovo cartellone che si inaugura sabato 8 novembre con “Casa mia, Gaza mia”, una riflessione di teatro civile dedicata all’attualità, su testo e regia di Riccardo Rombi. Giovedì 13 novembre in “Giovanna dei disoccupati. Un apocrifo brechtiano” Natalino Balasso costruisce, in un compendio travolgente di satira, teatro politico e raffinatissima comicità, un mondo grottesco dove la liturgia del consumo è la nuova religione e i mercati viaggiano più veloci delle persone. Giovedì 20 novembre Annalisa Insardà, con “Parole femmine”, guida il pubblico in un viaggio attraverso la trasformazione del linguaggio e il ruolo femminile nella società contemporanea, tra analisi antropologiche, brani musicali e monologhi vibranti. Martedì 25 novembre, nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Carlotta Vagnoli porta in scena “Le solite stronze”, un monologo inedito che sintetizza il suo punto di vista sul ruolo delle donne nella società attuale.
Il mese di dicembre si apre venerdì 5 con “La magnifica imperfezione”, un funambolico viaggio nel mondo dello sport attraverso cinque continenti e lungo il Novecento, con Andrea Zorzi, fuoriclasse della pallavolo mondiale e l’irresistibile Beatrice Visibelli. Venerdì 12 Domenico Iannacone sale sul palco con “Negli occhi degli altri”, una conversazione scenica alternata da alcuni frammenti dei suoi programmi, dove il giornalista e conduttore televisivo, con il suo stile neorealista, ha indagato storie minime, biografie coraggiose, vite di donne e uomini comuni. Venerdì 19 Cantiere Obraz presenta “Delitti esemplari” di Max Aub, curando la produzione, l’ideazione e la regia. Surreale e caleidoscopico carosello di confessioni che abbracciano varie umanità, il testo è un gioco e un esercizio sulla mediocrità umana che, per lo scrittore spagnolo, è la vera natura dell’uomo. La sera di Capodanno, mercoledì 31, si festeggia con il concerto comico “Meglio tarde che mai”, per la regia di Rita Pelusio, uno spassoso gioco clownesco con pochissime parole e sonorità inedite alternate ad arie classiche.
A gennaio, il nuovo anno riparte domenica 25 con “Le Volpi”. L’ultimo lavoro della compagnia CapoTrave, capitanata da Lucia Franchi e Luca Ricci, è sul tema della corruzione e sulle dinamiche di gestione del potere. Vera protagonista della vicenda è la provincia italiana, un microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui.
Febbraio, sabato 7 e domenica 8, inizia sotto il segno del musical con “Alice nel paese delle meraviglie” della Compagnia delle Formiche e un cast di 15 eccezionali performer. Giovedì 12 il capolavoro di Carlo Goldoni “Gli innamorati”, nell’adattamento e la regia di Roberto Valerio, è la storia d’amore universale, sfaccettata e attualissima, sulla fragilità del cuore, i cui protagonisti sono più vicini alla nostra contemporaneità di quanto si possa pensare.
Domenica primo marzo torna il progetto “Il Corsini ha un palco a Prato”, in collaborazione con il Teatro Metastasio, ovvero la possibilità per gli abbonati di assistere, all’interno del proprio carnet di spettacoli, a “La gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams, nella traduzione di Monica Capuani e la regia di Leonardo Lidi. Sabato 21 e domenica 22 Riccardo Rombi porta in scena lo spettacolo “Moby Dick, di natura, balene, lotte e destini”, dall’opera emblematica di Melville, romanzo che più di ogni altro si avvicina alla potenza del mito. Venerdì 27 “Lieto fine”, di e con Alessandro Benvenuti, è un viaggio immaginario trapunto di comica realtà.
Venerdì 17 aprile “Via del Popolo”, di e con Saverio La Ruina, Premio Ubu 2023 Miglior nuovo testo italiano, è il racconto di un’appartenenza a un luogo, a una famiglia, a una comunità. Un percorso di formazione e una riflessione sul tempo in cui sono gettate le basi della vita futura: il rapporto coi padri, l’iniziazione alla vita, alla politica, all’amore.
Nell’ambito della rassegna “Poietica”, la prima edizione di una manifestazione che vuole trasformare la poesia in strumento di dialogo, cura e coesione sociale, che si inaugura con “POeSIA (e l’invisibile)”, liberamente ispirato alla scrittura poetica di Wislawa Szymborska (venerdì 7 novembre), vedremo “The Barnard Loop”, spettacolo finalista IN BOX 2024 (venerdì 16 gennaio), un omaggio al mistero, all’imprevedibile, al destabilizzante e al surreale, e “Garbatella. Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini”, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla morte, una storia d’amore nella Roma degli anni Cinquanta (sabato 28 febbraio).
Scritto da: Redazione Novaradio
“La Svolta”, il programma che da le dritte! Musica, spettacolo e cultura con Aden Abdi e Samuele Bigazzi.
close
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Blues & Jazz
00:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto