Cultura

Addio a Nicola Vannini, anima della contro-cultura musicale fiorentina. Il 6 dicembre ricordo alla Cdp di Settignano

today19/11/2025

Sfondo
share close

FIRENZE – Se ne andato ieri a 65 anni Nicola Vannini: artista, imprenditore, promotore culturale, è stato una delle figure chiave della scena musicale e culturale fiorentina degli ultimi decenni. Fu la prima voce del gruppo musicale dei Diaframma, una delle band protagoniste della new wave fiorentina ; proseguì, ma brevemente, la sua carriera artistica con i Soul Hunter, per dedicarsi poi a partire dalla metà degli anni ’80 anima e corpo all’organizzazione e alla produzione musicale.

Prima con la “mitica” Rokkoteca Brighton, la sala-concerti allestita all’interno della Casa del Popolo di Settignano che negli anni ’80 ospitò numerosissimi concerti, tra cui quelli dei giovanissimi Litfiba, e poi con la fondazione di Audioglobe, una delle case di produzione di musica più attente al panorama underground – oggi lo chiameremmo indie – che ha guidato nella costante valorizzazione delle nuove realtà musicali giovani ed emergenti.

Nel 2012 Vannini era tornato a cantare e suonare con gli allora componenti dei Diaframma per un concerto organizzato proprio nella casa del popolo di Settignano che aveva visto muovere i suoi primi passio come musicista e organizzatore di eventi.

Vannini si è spento ieri nella sua casa dopo una lunga malattia: per sua stessa volontà non ci saranno i funerali. La Casa del Popolo di Settignano, cui è sempre stato legato, organizzerà una serata in suo ricordo il 6 dicembre prossimo. La redazione di Novaradio e l’Arci Firenze esprimono il più profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia.

 

Questo il messaggio affisso questa mattina sulla bacheca della Casa del popolo di Settignano:

“CIAO NICOLA,
ci hai lasciato un pomeriggio di novembre dopo aver lottato come un leone contro il Male, che non contento di averti privato della vista, ha voluto prendersi anche il tuo corpo…
Ma la tua anima no, la tua anima, strappate le catene terrene, si è liberata in volo seguendo quella stessa musica che ti ha accompagnato per tutta la tua vita.
CIAO NICOLA,
caro amico, compagno, socio di questa nostra Casa del Popolo a cui hai dato lustro e i fasti consegnandola alla Storia della musica Rock con l’apertura della Rokkoteca Brighton, luogo d’incontro della nascente new wave fiorentina degli anni Ottanta.
CIAO NICOLA,
ci mancherai…eccome se ci mancherai, il vuoto che lasci sarà incolmabile, anche se ognuno di noi nel suo cuore tenterà di riempirlo con un tuo ricordo, ma questo niente potrà contro la tua assenza che d’ora in ora sembra diventare sempre più assordante.
CIAO NICOLA,
non ti vedremo più passare per Settignano, non ti vedremo più entrare nella Casa del Popolo discutere, sorridere, incazzarti, cantare, farti una bevuta, non ti vedremo più e questo ci addolora profondamente.
CIAO NICOLA, CHE IL TUO VOLO SIA IN ARMONIOSA DOLCEZZA E SOAVITÁ

Scritto da: Redazione Novaradio