• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Ferrovie e porti, accordo Regione-Rfi per potenziare la rete merci

Ferrovie e porti, accordo Regione-Rfi per potenziare la rete merci

24 Apr 2018
Comment are off
redazione
accordo, ferrovie, gallerie, livorno, regione toscana, scavalco ferroviario, tav firenze, trasporto merci

FIRENZE – Oltre 23 milioni di euro stanziati per collegare direttamente tramite ferrovia  il porto di Livorno con l’interporto Vespucci di Guasticce, e l’impegno a realizzare nei prossimi anni altre 3 grandi infrastrutture ferroviarie per collegare la Toscana ai “corridoi europei” del trasporto su rotaia, soprattutto delle merci.

E’ il senso dell’accordo siglato da Rfi, Regione Toscana, Autorità portuale del Tirreno settentrionale e Interporto Vespucci sui collegamenti via ferro al corridoio Ten-T scandinavo mediterraneo: la Regione metterà a disposizione di Rfi 200 milioni di euro a un ritmo di 12,5 mln l’anno per i prossimi 20 anni e che serviranno a realizzare infrastrutture ferroviarie. Di “scelta strategica” ha parlato il governatore Enrico Rossi, rivendicando l’impegno economico che fa della Regione il primo contributore dei lavori. >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/04/Rossi-su-accordo-ferrovie-e-porti.mp3

L’orizzonte a lungo termine  dell’accordo è – in linea con le direttive europee – la progressiva riduzione dell’impatto ambientale del trasporto merci, in Italia ancora prevalenetemente su gomma. “Obiettivo – ha spiegato Vincenzo Ceccarelli, assessore a infrastrutture e trasporti della Regione Toscana – è arrivare entro il 2030, a trasportare il 30% delle merci su ferrovia e di arrivare al 50% entro il 2050”. >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/04/Ceccarelli-su-accordo-ferrovie-e-porti.mp3

La prima delle opere a ad essere realizzata sarà il cosiddetto ‘scavalco’ ferroviario in grado di collegare il porto di Livorno all’interporto di Guasticce. L’accordo prevede anche l’impegno di Rfi a realizzare uno studio di fattibilità  tra l’interporto di Livorno e le linee ferroviarie Collesalvetti-Vada e Firenze-Pisa tramite un by-pass che eviti al trasporto merci su ferro di transitare dal nodo di Pisa.

L’intervento chiave è però l’adeguamento a uno standard superiore delle gallerie dell’Appenino tosco-emiliano presenti lungo la linea Prato-Bologna: i lavori partiranno a novembre prossimo, e l’ultimazione è prevista nell’arco di tre anni, come ha spiegato l’ad di RFI Maurizio Gentile, che ha parlato anche del blocco della Tav a Firenze: “Con il via libera sulle terre dis cavo siamo pronti, le difficoltà sono legate alla situazione di crisi di Condotte spa”.  >>> Ascolta

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2018/04/Maurizio-Gentile-su-accordo-porti-e-ferrovie.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA

Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse
  • Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA
  • Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze