• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Aldilà del ‘bagno purificatore’, per Suvignano ci interessano i fatti”, parla la presidente di Arci Siena

“Aldilà del ‘bagno purificatore’, per Suvignano ci interessano i fatti”, parla la presidente di Arci Siena

04 Lug 2018
Comment are off
redazione
Arci, arci siena, confisca, eventi, Salvini, serenella pallecchi, Siena, suvignano, tenuta

FIRENZE – “Quando un ministro viene a visitare un bene confiscato alla mafia è sempre una cosa positiva, ma aldilà del ‘bagno purificatore’ ci interessano i fatti e che si velocizzi il processo di assegnazione di Suvignano al territorio, un territorio che se lo merita, visto il duro lavoro fatto in questi anni”. Sono le parole di Serenella Pallecchi presidente di Arci Siena e responsabile antimafia sociale e legalità democratica di Arci Toscana, ospite stamattina sulle nostre frequenze, in risposta alla visita di ieri mattina del Mnistro dell’Interno Matteo Salvini alla tenuta di Suvignano nel cuore della Valdarbia senese.

“Ha ha disturbato molto il fatto che senza un filo logico il Ministro abbia fatto un tuffo nella piscina con lo slogan ‘prima il bagno ce lo facevano i mafiosi, ora chi combatte la mafia’”, continua la presidente di Arci Siena. “Il percorso è lungo, forse troppo, ma è un bene su cui si sta lavorando da tantissimo tempo, e a partire furono proprio Libera ed Arci”. La tenuta, confiscata nel 2007 all’imprenditore Vincenzo Piazza e già sequestrata nel 1983, con oltre 700 ettari di terreno e 13 edifici tra case coloniche e magazzini, è il principale tra i beni sottratti alla mafia in Toscana, uno dei più rilevanti del Paese. Dal 2011 è entrata nel perimetro dell’Agenzia dei beni confiscati diretta dal prefetto Ennio Mario Sodano e, nel 2013, ha rischiato di andare all’asta, ma la Regione, il Comune di Monteroni d’Arbia e la Provincia di Siena, insieme a cittadini e associazioni, tra cui Arci, si sono mobilitati per impedire il rischio che ricadesse nelle mani della mafia e nel 2016 la Regione Toscana e il ministero per le Politiche agricole, con i Comuni di Monteroni e Murlo, hanno firmato un protocollo per trasformare Suvignano in un progetto avanzato di agricoltura sociale, un modello innovativo di impresa per la gestione dei beni confiscati alla criminalità.

“Nella azienda sono venuti in tantissimi, dalle istituzioni come il vice ministro Bubbico, l’allora proguratore antimafia Pietro Grasso, alla sorella di Giovanni Falcone e Don Ciotti, fino alle tappe della Carovana Antimafia dell’Arci – aggiunge Pallecchi – il lavoro c’è stato, le istituzioni sono sempre state molto presenti e speriamo che questo protocollo porti finalmente all’assegnazione che premia un lavoro collettivo e le tante fatiche di questi anni.”

>> Ascolta l’intervista a Serenella Pallecchi, ospite per News Box <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze