Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Best of 2025 (finora) #4 - 7 agosto 2025
Catherine Catella, regista
+
FIRENZE – La storia di Riace, paese di Calabria, si intreccia con quella di Domenico Lucano, per tutti Mimmo, oggi di nuovo sindaco. È la storia umana e politica, esemplare e dolorosa, di un paese e di un uomo che negli ultimi anni ha subito un ribaltamento del proprio racconto: da modello di accoglienza ad accuse di disegno criminale. Il film “Un paese di resistenza” di Shu Aiello e Catherine Catella spiega che non è così, che Riace porta con sé una storia di coraggio, scritta da chi ha perseguito l’utopia anche quando sembrava impossibile. Dopo la partecipazione a numerosi festival, italiani e francesi, il documentario arriva ora per la prima volta a Firenze, in sala al Cinema Astra (Piazza Cesare Beccaria, 9) nei giorni di lunedì 2, martedì 3, martedì 10 e mercoledì 18 dicembre alle 21. Il film è prodotto da Bo Film (Italia), Les Films du Tambour de Soie (Francia), Dancing Dog Productions (Belgio), ed è distribuito in Italia da OpenDDB – Distribuzioni dal basso.
Riace, come molti paesi dell’Italia meridionale ha sofferto a lungo di un massiccio processo di emigrazione. Nel 1998 un evento cambia per sempre la vita di questo borgo: una barca con 200 Curdi si arena sulla spiaggia e gli abitanti accorrono spontaneamente in loro aiuto. Da quel momento inizierà un’avventura straordinaria. Il paese torna a vivere, le case da tempo abbandonate furono riaperte, nei vicoli si sentirono di nuovo le risate dei bambini, Riace diventò il paese dell’accoglienza, il suo sindaco Mimmo Lucano un esempio da capire e seguire. Fino a quando, nell’ottobre 2018, l’ondata nazionalista che soffia sull’Italia (e l’Europa e nel mondo) colpisce questo modello: Lucano viene arrestato e allontanato dal suo paese. La vita di Riace cambia, è terreno elettorale simbolico, eppure il paese resiste, i suoi vecchi e nuovi abitanti non perdono la fiducia nel loro sindaco.
Alla dura condanna di primo grado per Domenico Lucano – che menzionava l’accusa di associazione a delinquere e reati tra cui falso e truffa – è seguito un netto alleggerimento nella sentenza di appello (che riduce a 1 anno e sei mesi la condanna, dai 13 anni e due mesi chiesti inizialmente), ma ancora oggi la sua vicenda giudiziaria si intreccia con quella politica istituzionale e governativa. Solo ultimo in ordine di tempo, la Corte dei Conti ha contestato a Lucano un danno erariale di oltre 530 mila euro, per fatti del 2011-12 (in un sistema di gestione di centri di accoglienza ideato e attuato dall’allora dirigente della Protezione civile della Regione Calabria), in quanto sindaco dell’epoca, pur senza prove di intese “truffaldine”. Labile rimane così il confine tra giustizia e strumentalizzazione: il caso di Riace ha rappresentato un modello antitetico a quello voluto e descritto, nero su bianco, da leggi emanate dal 2018 in poi, come i ddl Sicurezza – molto restringenti per le pratiche di accoglienza, in fase di voto ancora oggi in questa legislatura. Un modello che, cronaca alla mano, è valso d’altra parte elogi e meriti internazionali, e una nuova carica per Lucano, eletto di nuovo sindaco nel 2024 (come lo è stato ininterrottamente dal 2004 al 2018) dai cittadini di Riace e deputato nel Parlamento Europeo da quelli italiani della circoscrizione sud.
Scritto da: Redazione Novaradio
“Le Selezioni Musicali del Martedì” è un format musicale a cura di Tommaso Bonaiuti. Come da titolo, il programma si configurerà come un contenitore musicale, incentrato su novità discografiche (di etichette/artisti indipendenti, e non solo), focus tematici, monografie, rubriche e approfondimenti su eventi, fatti e ricorrenze. Uno spazio in cui la ricerca è il motore e la musica è al centro, senza distinzioni di genere o epoca, con scalette sempre aggiornate, tra ultime uscite e ristampe, nuove leve e artisti di culto.
close18:00 - 20:00
Viaggio musicale notturno insieme a Dj AnziGuido
20:01 - 22:00
22:00 - 00:00
00:00 - 02:00
02:00 - 06:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto