Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Quarto Piano - 9 maggio 2025
FIRENZE – Il governo, secondo quanto si apprende, ha deciso in Consiglio dei ministri di impugnare la legge Toscana sul fine vita. Le disposizioni della regione, la prima a disciplinare a materia, era stata approvata a metà marzo. La legge arrivava a sei anni dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha escluso la punibilità del medico che agevola il suicidio assistito
“È paradossale che, invece di lavorare su una legge nazionale attesa da anni, il Governo scelga di ostacolare chi si è impegnato per attuare quanto stabilito dalla Corte” costituzionale “che ha indicato la necessità di colmare un vuoto legislativo in materia di suicidio medicalmente assistito”. “Difenderemo con determinazione la nostra legge, certi di aver agito nel rispetto della legalità, della Costituzione e, soprattutto, delle persone”. Lo ha detto il governatore toscano Eugenio Giani in merito. “Come presidente della Regione Toscana – dice sempre Giani -, esprimo profonda delusione per la decisione del Governo di impugnare la nostra legge sul fine vita. Questa legge rappresenta un atto di responsabilità istituzionale e di rispetto verso le persone che affrontano sofferenze insopportabili”. “La nostra normativa – aggiunge – è stata elaborata in attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n.242 del 2019, che ha indicato la necessità di colmare un vuoto legislativo in materia di suicidio medicalmente assistito. In assenza di una legge nazionale, la Toscana ha scelto di dare risposte concrete ai cittadini, nel pieno rispetto dei principi costituzionali”.
“Il Governo vuole bloccare la Toscana che riforma”. Questa la presa di posizione del presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo. Una decisione per Mazzeo “semplicemente assurda: un’offesa per i malati che chiedono aiuto e soffrono e allo stesso tempo una mannaia nei confronti di una Regione che legifera bene, nel rispetto di quanto previsto dalla Costituzione, apripista in tutta Italia, ma che viene bloccata a livello nazionale”.
Le legge prevede che le Asl abbiamo al massimo 15 giorni di tempo per costituire o ricostituire le commissioni etiche che, assieme alle commissioni mediche, devono valutare le richieste dei malati. Sempre la legge prevede che questa valutazione non possa superare i 20 giorni di tempo; dopodiché sempre le Asl hanno 10 giorni di tempo per indicare le modalità concrete di attuazione del suicidio medicalmente assistito, e altri 7 giorni al massimo per mettere a disposizione gratuitamente del malato il farmaco necessario e il personale medico o infermieristico eventualmente necessario ad aiutare il paziente nell’autosomministrazione del farmaco.
Scritto da: Redazione Novaradio
09:01 - 09:10
09:10 - 11:00
11:00 - 11:30
11:31 - 12:00
12:01 - 15:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto