Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Sold Fields – 22 maggio 2025
Arch. Luca Dini su progetto Recreos via Palazzuolo 21052025
Bernabo’ Bocca, pres. Fondazione CRF, su progetto Recreos via Palazzuolo 21052025
Marta Baiardi, Comitato Palomar via Palazzuolo, 22 maggio 2025
*
FIRENZE – Fondazione CrFirenze e Comune hanno firmato oggi il protocollo d’intesa che segna l’avvio del progetto ‘Recreos’, per la rigenerazione dell’area di via Palazzuolo e via Finiguerra. Gli interventi di restyling, progettati dalla Luca Dini Design & Architecture, prevede il ridisegno della strada con nuovo verde urbano, e la realizzazione di un’area a “bassa percorrenza” di auto con l’eliminazione del dislivello tra carreggiata e marciapiede.
“L’ispirazione è Notting Hill a Londra – ha affermato l’architetto Luca Dini – Un posto abbandonato diventato un luogo di turismo, di curiosità. . Noi vogliamo farla diventare una strada dove va non solo il fiorentino, ma anche il turista”. Sui tempi “la nostra speranza” è concludere il progetto “a fine 2026”. La riduzione dei parcheggi sarà compensata ridisegnando la sosta nelle aree limitrofe. Nessun intervento per ora riguarderà il cinema Fulgor, chiuso da anni.
Il progetto di CR Firenze per la riqualificazione dell’area – di cui da anni residenti e commercianti storici lamentano i problemi legati allo spaccio e al consumo in strada di sostanze, insicurezza e degrado – si basa sull’idea di ristrutturare e mettere a disposizione gratuitamente per 3 anni i fondi sfitti – circa una quarantina quelli censiti – in cui collocare attività di pregio, legate ai settori delle arti visive, dell’artigianato artistico e artigianato tradizionale, ma anche locali notturni e della ristorazione. La cifra investita si aggira intorno a 5/6 milioni. “Abbiamo già avuto oltre 220 richieste – ha spiegato Bocca – di cui una 80ina da parte di artigiani e aziende fiorentine che vorrebbero trasferirsi in via Palazzuolo”.
“Questo progetto sarà un unicum a livello nazionale – ha sottolineato Bernabò Bocca, presidente di Fondazione Cr Firenze -. L’obiettivo è riportare gli artigiani sulla strada. Il 6 giugno ci sarà l’inaugurazione del primo fondo. Per i residenti sarà un grosso valore aggiunto. Ci sarà sia un tema di sicurezza perché dove c’è sviluppo economico il degrado si allontana sia un tema di rivalutazione delle proprietà che gravitano nella zona.
Una operazione cui guarda con favore gran parte della comunità del quartiere, in particolare quella dei residenti, anche se non mancano anche alcuni dubbi e perplessità. “Un bel progetto, il primo da vent’anni a questa parte, he non potrà che migliorare la vivibilità del quartiere, inc ui si sono moltiplicati prima i minimarket, poi le macellerie halal e ora i depositi ” dice Marta Baiardi, del comitato Palomar, aggiungendo però subito come il nodo sia nella adesione dei proprietari dei fondi, molti dei quali ancora non hanno aderito alla proposta della Fondazione CR Firenze: “C’è chi ci guadagna da a dall’attuale condizione di via Palazzuolo”. Si tratta di chi affitta al nero, o utilizza i fondi commerciali in modo irregolare, ad esempio come airbnb o abitazioni. Per questo il comitato chiede un forte impegno da parte del Comue, che ritiene finora poco presente: “C’è bisogno di controlli, che si garantisca la legalità per tutti i fondi. E poi un impegno forte per la sicurezza in strada, dai problemi dello spaccio a quelli del traffico, dai parcheggi al mancato rispetto della viabilità, che sono parte della mancanza di legalità del quartiere”.
Scritto da: Redazione Novaradio
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:05
10:06 - 10:20
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto