Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Intervista a Piotta on stage @ Stella Rossa (2/7) - 1 luglio 2025
FIRENZE – In seguito al maltempo di ieri pomeriggio, a Firenze sono proseguite tutta la notte le operazioni di messa in sicurezza e rimozione delle parti pericolanti di alberi e rami, e di tutta una serie di interventi legati a danni da pioggia e vento, da parte dei vigili del fuoco. Sono 62 gli interventi svolti da ieri. Impegnate diverse squadre su tutta la città metropolitana di Firenze. Attualmente sono in corso sette interventi e rimangono da evadere circa 23 richieste.
Ieri la tempesta di vento ha interessato particolare la zona del Campo di Marte a Firenze, i comuni di Impruneta, San Casciano in Val di Pesa, Campi Bisenzio, e la superstrada Fi-Pi-Li. Cadute di alberi sono state segnalate in più punti della città, tra cui i viali (piazza Donatello) e zona stadio (viale Fanti). La pioggia è caduta abbondante in alcune zone: 16,4 mm di pioggia in un un’ora sull’Orto Botanico, 9,8 sul Giardino di Boboli 9,8. Alcuni black out hanno costretto i pompieri ad intervenire per liberare alcune persone rimaste intrappolate negli ascensori nella zona di piazza Brunelleschi, via San Gallo, via Mazzini a Firenze.
“Questo calore anomalo è causa dei forti temporali di oggi e lo sarà di quelli che si verificheranno nelle prossime settimane – sottolinea l’assessora alla protezione civile Laura Sparavigna -. Il meteo è impazzito, caldo record con picchi di afa e colonnine al limite e poi eventi estremi come il temporale di oggi. E’ una delle conseguenze più rilevanti del cambiamento climatico. In questa situazione nell’atmosfera si è accumulata molta energia, di cui si nutrono i sistemi temporaleschi per innescare poi nubifragi e forti colpi di vento”.
Dopo una mattinata caratterizzata da alte temperature, ieri pomeriggio temporali di forte intensità si sono abbattuti, oltre che su Firenze, sulle province di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Arezzo. A Prato il nubifragio ha fatto cadere 26,6 mm in mezz’ora, provocando allagamenti di numerose strade e cadute di rami. Chiuso (e poi riaperto) il sottopasso in viale dell’Unione Europea, di Pratilia sulla Declassata (viale Leonardo da Vinci) in direzione di Pistoia, all’Ospedale in Tangenziale (viale Nam Dinh) in entrambe le direzioni.
Passata la perturbazione, proseguono le ondate di calore a Firenze. Per oggi e domani è confermato il codice rosso: la massima allerta potrebbe però proseguire anche il 5 luglio. Alle 9:45 di stamani la stazione meteo Firenze-Orto Botanico ha registrato 30,5 gradi.
Scritto da: Redazione Novaradio
bomba d'acqua caduta di alberi Firenze nubifragi Prato tempesta di vento
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:05
10:06 - 10:20
10:20 - 11:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto