Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
#MaiPartiti - 9 luglio 2025
Leonardo Rombai, Italia Nostra – 8 luglio 2025
*
MUGELLO – C’è anche l’ipotesi di reato di terrorismo tra quelle al vaglio della magistratura fiorentina che indaga sulla duplice irruzione avvenuta nei giorni scorsi nel cantiere sul Monte Giogo, tra i comuni di Vicchio e San Godenzo, dove la ditta Agsm Aim sta costruendo un contestato parco eolico destinato a produrre 80 gigawatt/ora all’anno con l’obiettivo di fornire elettricità a 100.000 cittadini, e dove una cinquantina di persone incappucciate e armate di coltelli hanno prima fatto allontanare operai e tecnici, e poi hanno gravemente danneggiato i macchinari del cantiere: una stima provvisoria perla di diverse centinaia di migliaia di euro di danni e tempi non stimati ancora per la ripresa dei lavori.
Una notizia che ha sorpreso anche chi, come Italia Nostra, da sempre contraria alla realizzazione dell’opera: “Nessuno credo pensasse che si potesse arrivare a tanto, quindi non si riesce a capire quindi chi siano da dove siamo venuti” ha detto a Novaradio lo storico attivista Leonardo Rombai, che a nome del’associazione condanna quel che è accaduto: “Scelte sbagliate da parte della pubblica amministrazione come nel nostro caso si combattono con gli strumenti che legalmente ve li abbiamo a disposizione”. E così finora ha fatto l’associazione, che negli anni scorsi con il CAI e gli Amici delle Terra ha presentato un ricorso al TAR su presente irregolarità nell’iter della Conferenza dei servizi. Ricorso che però proprio che proprio due giorni è stato rigettato dal Consiglio di Stato.
Sempre Italia Nostra ha anche presentato un esposto alla Procura, puntando il dito su presunte irregolarità nella fase di autorizzazione progettuale: “Mancava un progetto esecutivo, cioè si approva a fiducia e poi la Regione concede, passo dopo passo, miglioramenti attraverso le cosiddette integrazioni” dice Romabi che ricorda come “su questa approvazione hanno detto il loro no, la Soprintendenza fiorentina, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Comune San Godenzo”. Un’inchiesta ancora aperta: “Abbiamo incaricato un avvocato proprio i giorni scorsi e quindi speriamo che presto possa avere un abboccamento, quindi col magistrato che segue l’indagine”.
Per Italia Nostra rimangono ancora tutti i dubbi espressi sull’opera: “Siamo per la transizione ecologica – premette – ma da sempre diciamo che questi impianti siano collocati in aree idonee, già sacrificate all’urbanizzazione. Sono indicazioni eh di metodo che si ricavano anche da parecchie atti legislativi. Perché si sacrifica un ambiente fragile come quello del crinale dell’Appennino Mugellano? Fragile sul piano sismico, sul piano idrogeomorfologico come dimostrano le alluvioni e le frane che si ripetono icon sempre maggiore frequenza; un territorio che è boschivo, dove si tagliano i boschi, le faggete e Castagneti, si sbancano i versanti per fare strade di almeno 6 metro con curve molto più grandi per portare i grandi tir che che che trasportano le ‘torri’ di almeno 40-45 m eh di lunghezza”. “Tanti altri progetti sono in attesa di approvazione – conclude Rombai – e c’è da temere che l’impianto di Vicchio sia l’apripista anche per tanti altri. Questa sarebbe una cosa spaventosa, per tutti”.
Scritto da: Redazione Novaradio
indagine italia nostra leonardo rombai Mugello parco eolico raid terrorismo Vicchio Villore
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
10:00 - 10:05
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto