Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - È fiorita l’aspidistra- 25 luglio 2025
Massimo Gramigni, presidente dell’associazione Nelson Mandela forum
Paolo Fontanelli, del comitato promotore della mostra
+
FIRENZE – Al Mandela Forum dal 3 settembre al 5 ottobre arriva la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del dirigente del Partito comunista italiano. La mostra arriva ad oltre 40 anni dalla scomparsa del leader politico e esattamente a 50 dall’ultimo comizio alle Cascine che raccolse 4 cortei di un milione di persone e approfondirà in particolare l’impegno per la pace di Berlinguer.
La mostra, ideata e organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, con la collaborazione della Fondazione Gramsci, è stata precedentemente allestita a Roma presso il Mattatoio girando poi in vari luoghi in tutta Italia. L’esposizione arriva a Firenze grazie all’impegno dell’associazione Nelson Mandela Forum e di un Comitato di indirizzo politico composto da donne e uomini che come parlamentari nazionali e regionali, sindaci e dirigenti di partito, hanno avuto una lunga storia di impegno nella società politica toscana.
Curata da Alessandro d’Onofrio, Alexander Hobel e Gregorio Sorgonà, la mostra intende restituire non solo l’immagine e le parole di un grande e amato Leader ma anche la forza del suo pensiero. Attraverso un racconto storico e iconografico consente di ricostruire l’itinerario di Berlinguer grazie a documenti tratti dal suo archivio (conservato presso la Fondazione Gramsci) alcuni dei quali esposti in originale assieme a giornali, riviste, opuscoli e audio-visivi (forniti prevalentemente dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalle Teche Rai) e una selezione di fotografie da reportage. Il materiale documentale è stato organizzato secondo cinque sezioni tematiche: gli affetti, il dirigente, la crisi italiana, la dimensione globale, attualità e futuro, con il tema centrale della pace che lega le varie sezioni. Per tratteggiare a tutto tondo la figura dello statista sono stati inoltre introdotti dei focus specifici: il contributo del Partito Comunista Italiano alle riforme adottate in Italia dal 1968 al 1984; le relazioni internazionali intessute da Berlinguer che sottolineano la dimensione globale della sua leadership; la violenza politica e lo stragismo, drammatica costante di quegli anni, i libri a lui dedicati tesi ad evidenziarne il particolare rilievo storico-politico.
L’Associazione Nelson Mandela Forum e il Comitato di indirizzo politico ripropongono la mostra riadattandola alle caratteristiche dello spazio del Mandela Forum, in una versione ampliata nei suoi apparati allestitivi e documentali e integrata con una nuova sezione dedicata al rapporto tra il leader del PCI e la Toscana, terra dove è nato il comunismo italiano: non a caso i promotori hanno voluto che fra gli oggetti in mostra ci fosse anche la prima bandiera del PCI, che per l’occasione lascia la città di Livorno dove nacque il partito di Gramsci per trovare collocazione temporanea al Nelson Mandela Forum. Tra le peculiarità dell’allestimento, anche una ‘zona comizio’ con una vecchia Fiat Cinquecento e alcune ‘campane’ dove posizionarsi per ascoltare la viva voce di Berlinguer che declama alcuni dei discorsi più famosi.
L’inaugurazione della mostra sarà il 3 settembre alle 17, alla presenza della famiglia Berlinguer. Nell’occasione sono previste letture dai discorsi di Berlinguer sulla pace a cura dei giovani dell’associazione Il Lavoratorio. A seguire presentazione del libro ‘La pace al primo posto’ di Alexander Hobel, con Marco Tarquinio. Nei giorni successivi, ogni pomeriggio, la mostra sarà accompagnata da presentazioni di libri, incontri e dibattiti pubblici sulla figura di Berlinguer.
Scritto da: Redazione Novaradio
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer mandela forum mostra
00:00 - 01:00
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 10:00
10:00 - 12:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto