Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Le Selezioni Musicali del Martedì - 29 luglio 2025
Sabrina Busato, presidente Federazione europea itinerari storici culturali e turistici
Edoardo Antonini, vicesindaco di Capraia e Limite
Leonardo Paglianti delegato Unesco per Vinci:
+
FIRENZE – Un percorso di valorizzazione del fiume toscano, del suo patrimonio culturale e paesaggistico e delle comunità locali che vi vivono con “Bluetour, le vie dell’acqua 2025. Controcorrente dalla foce alla sorgente dell’Arno”.
In tale contesto si inserisce il Manifesto dell’Arno, un documento di condivisione e di partecipazione, sottoscritto da tutti coloro che, a vario titolo, sono protagonisti di un rapporto con il fiume, in un’ottica di sostenibilità ambientale, valorizzazione e interpretazione del patrimonio materiale ed immateriale. Attraverso una serie di appuntamenti, costruiti insieme ai territori, per un focus su valori, eccellenze locali e comunità.
L’Arno è da sempre elemento caratterizzante del nostro territorio, come sottolineato dai partecipanti ad una conferenza stampa, a palazzo del Pegaso, proprio per parlare di questa risorsa. Edoardo Antonini, vicesindaco del Comune di Capraia e Limite, lo conferma: “Noi abbiamo grande tradizione di rapporto con l’Arno, da sempre contraddistinto da una forte cantieristica navale, nonché punto di riferimento per il tempo libero, non a caso nel 1861 è nata la società Canottieri Limite, che è la più antica d’Italia. Noi siamo quindi pronti a collaborare a ogni progetto che preservi l’Arno inteso come patrimonio, per interventi atti a recuperare la sua vivibilità e il rapporto tra le persone ed il fiume, perché è un elemento vitale e caratterizzante per tutti”.
Il segreto è partecipare e farlo insieme, come spiega Sabrina Busato, presidente Federazione europea itinerari storici culturali e turistici: “il calendario è un racconto collettivo, vogliamo mettere in evidenza un patrimonio comune, legato al fiume, valorizzando i territori e le specificità delle comunità locali, raccontando i vari aspetti del fiume, dagli spaccati di storia fino alla contemporaneità e allo sport, aumentando la consapevolezza di tutti. Partiremo a settembre, ma già il 1° agosto inizieremo con una call che rimarrà aperta fino al 12 agosto, proprio per invitare le popolazioni a far parte di questo calendario, per raccontare e raccontarsi, con lo spirito di continuare a crescere. L’idea nasce dal Manifesto dell’Arno, sottoscritto da numerose associazioni, proprio per vivere l’Arno in modo collettivo e partecipato”.
Magari anche con uno sguardo alla pace, come ricordato da Leonardo Paglianti, delegato Unesco per Vinci: “noi saremo presenti con l’installazione, quale progetto di pace, costruita nel 2004 da ragazzi del comune di Vinci e da alcuni volontari, seguendo attività di educazione alla pace, e la nostra idea è stringere collaborazioni con città su corsi d’acqua come noi, ma anche con città legate all’itinerario internazionale su Lenardo da Vinci; non a caso parteciperemo con un convegno guardando agli studi sull’acqua, che nel nostro museo ha una sezione dedicata, a conferma di quanto ci troviamo bene in questo contesto”.
Scritto da: Redazione Novaradio
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
10:06 - 11:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto