Cultura

Tre prime nazionali e tre anteprime, tra Teatro Goldoni ed altri spazi, per la stagione 2025/26 del Teatro delle Donne – ASCOLTA

today05/09/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Cristina Ghelli, Teatro delle Donne

+
FIRENZE  – Una panoramica di quanto c’è di nuovo sul fronte della drammaturgia e del teatro contemporaneo con tre anteprime e tre prime nazionali. È il nuovo cartellone del Teatro delle donne, in programma da settembre a febbraio a Firenze, Sesto Fiorentino e Scandicci.

Ad aprire la stagione sono due spettacoli en plein air dedicati a due protagoniste della Storia recente, “Canto per Francesca” che debutterà, in anteprima, venerdì 5 settembre nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze. Il monologo, scritto da Cetta Brancato e interpretato da Elena Arvigo, è un omaggio a Francesca Morvillo, magistrato e moglie di Giovanni Falcone, a 33 anni dalla scomparsa nella strage di Capaci. Sabato 6 settembre, nel Cortile di Villa Vogel di Firenze, Carola Stagnaro presenterà “L’Oriana della Fallaci”.

Dal 12 settembre il Teatro delle Donne tornerà in quella che da qualche anno è la sua “nuova casa”, il Teatro Goldoni di Firenze. Taglierà il nastro la prima nazionale di “La sorella di Elvis”, drammaturgia di Angela Antonini con disegni dal vivo di Floor Robert, spettacolo-riflessione sul concetto di “corpo”. Tra i molti spettacoli in programma il 21 settembre Alessandro Libertini presenterà “La chiave a triangolo”, dedicato alla sua esperienza di insegnante all’ospedale psichiatrico Chiarugi di Firenze, meglio conosciuto come manicomio di San Salvi. Spettatori sul palco in “Dieci modi per morire felici” di Emanuele Aldrovandi con Luca Mammoli. Dal 10 al 12 ottobre si rinnoverà la collaborazione con Intercity Festival e il Teatro delle Limonaia di Sesto Fiorentino, dove andrà in scena, in prima nazionale, “Sperduti – Perduts” di Ramon Madaula con Gabriele Giaffreda e Simone Tangolo. Krypton ci riporterà al Teatro Goldoni, dal 17 a 19 ottobre, con la prima regionale de “La Patente” di Luigi Pirandello.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne in stagione arriva “Il labirinto delle emozioni” di Filippo Renda (in anteprima sabato 29 e domenica 30 novembre al Teatro Goldoni) che sarà rappresentato anche nelle scuole medie superiori insieme all’Associazione Artemisia. Si tratta di un progetto specifico sull’educazione sentimentale sostenuto da Fondazione CR Firenze. “La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini, proposto in estate in sei episodi, verrà presentato in un unico spettacolo, anche questo in anteprima, venerdì 24 e sabato 25 novembre. In ambedue i progetti si parlerà di violenza, nel primo è la violenza di oggi, che arriva improvvisa a sconvolgere la vita di adolescenti, nel secondo è la violenza perpetrata in famiglia, nascosta a tutti, che rende muta una ragazzina, costretta al matrimonio con il suo stupratore.

Manuela Kustermann e Maximilian Nisi sono protagonisti de “Il gioco dell’universo” di Dacia Maraini, il 6 dicembre in prima regionale. “Drago – Opera finale” è il nuovo spettacolo di Gabriele Giaffreda ed Elena Miranda sul tema degli uomini maltrattanti, dal 12 al 14 dicembre in prima assoluta. A gennaio e febbraio 2026 in arrivo “Dio dell’acqua” del Gruppo della Creta di Roma, e “Miracolo a Crotone” di Saverio La Ruina, dedicato al naufragio di Cutro, il 26 febbraio, nel giorno del terzo anniversario della tragedia.

Scritto da: Redazione Novaradio