Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - One Hand free - 23 ottobre 2025
Rula_Jebreal sul ruolo delle e genocidio
Rula Jebreal su Fatma Hassona
+
FIRENZE – “Se questo genocidio purtroppo continua a andare avanti, e Israele la fa franca, ovviamente con i suoi complici, direi che non si fermeranno a Gaza. Il prossimo passaggio o la prossima tappa sarà in Cisgiordania occupata”. Sono le parole della giornalista palestinese Rula Jebreal, ospite ieri al Cinema la Compagnia di Firenze per inaugurare la 46/a edizione del Festival di Cinema e Donne al Cinema insieme alla regista iraniana Sapideh Farsi.
Il messaggio che vorrei lanciare dal festival? “Che bisogna difendere il diritto internazionale, i diritti umani, che bisogna difendere il diritto di tutti noi a avere una vita libera dalla paura, dai massacri, dall’odio e per avere questa vita qui, sia a Gaza che a Roma, ma anche in Afghanistan, bisogna solidarizzare insieme, bisogna sanzionare tutti i criminali di guerra e bisogna essere coerenti, non puoi sanzionare la Russia e poi dare armi a Israele, non puoi pretendere che questo diritto internazionale valga soltanto per tuoi avversari politici: c’è bisogno di rispettare il diritto internazionale, ma soprattutto giustizia, che vuol dire processare tutti i criminali di guerra”, prosegue la giornalista, intervistata a margine dell’iniziativa.
L’incontro ha preceduto la proiezione di “Put your soul on your hand and walk”, il film di Sepideh Farsi, presentato in anteprima al Festival di Cannes, che racconta il legame tra la regista e Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa sotto le bombe israeliane lo scorso 16 aprile.
“Nell’anno in cui sono nata io Israele ha ucciso il più importante scrittore palestinese Hassan Canani. E lì mi sono resa conto del potere delle parole, del perché hanno voluto uccidere e bombardare un uomo che tra l’altro non è un militante, non è un radicale, ma era un scrittore. Il perché avevano paura delle parole, della verità e ho compreso un un dato fondamentale che soltanto raccontando, narrando la storia della Palestina, la pubblica opinione mondiale potrebbe cambiare. Non avrei mai immaginato che questa pubblica opinione ci avrebbe messo direi tanti anni, 50 e passa anni, 58 anni per arrivare a un genocidio coloniale, per avere per la prima volta vedere palestinesi, non solo come militanti o come persona sotto occupazione, ma anche come scrittori, come artisti, come intellettuali e anche come registe e come fotogiornaliste, come questa ragazza Fatima Hassuna che su cui il documentario si basa sulla sua vita. Sono 200 giorni a Gaza sotto il genocidio. Il giorno in cui il suo documentario viene accettato a Cannes, quel giorno lì decide Israele decide di ucciderla”, ha detto Jebreal parlando del film e dell’importanza della scrittura.
Scritto da: Redazione Novaradio
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:05
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto