Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - Harlem Nocturne - 30 ottobre 2025
play_arrow
Alessandra Comanducci, Cantiere Obraz
+
FIRENZE – Dal 1 al 30 novembre 2025 torna, tra il Teatro di Cestello e spazi non convenzionali dell’Oltrarno, il “Respiro del Pubblico Festival”, la rassegna organizzata da Cantiere Obraz.
“Il tempo è ora” è il titolo del festival, che giunto alla sua quinta edizione, presenta undici titoli, divisi in due sezioni, Adulti e Ragazzi: non si tratta di spettacoli sull’attualità, ma di opere che dialogano con il tempo presente, restituendone la complessità e le contraddizioni.
“Quest’anno gli spettacoli selezionati sono tutti accomunati da una forte attenzione al Presente – spiegano i direttori artistici, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti – Non si tratta di spettacoli sull’attualità, ma di opere che dialogano con il tempo presente, restituendone la complessità e le contraddizioni. Sarebbe più giusto dire che si confrontano, senza veli e, alle volte, duramente, con il tempo attuale, con il momento storico che viviamo attraversato da rapidissimi ed epocali cambiamenti. Viviamo un tempo incerto, attraversato da trasformazioni profonde e continue. E il teatro, diventa il luogo in cui questo momento presente viene compreso, tradotto e riscritto.”
Ad inaugurare la rassegna sabato 1 novembre ore 20.45 L Teatro di Cestello, la compagnia Kepler-452 con “Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri”. Domenica 2 novembre alle 16.45 Teatro di Cestello il primo appuntamento della sezione ragazzi con “HAMELIN!”, produzione di Cantiere Obraz.
In cartellone anche “Si! I Giorni Felici” di Matteo Pecorini con Lilla Mangano, “Schadenfreude – spettacolo comico sulla sfiga altrui” di Evoé! Teatro, “Il Milione da Marco Polo” di Riccardo Massai/Archètipo, “Discorso sul mito: Il ritorno di Ulisse in patria” di Vittorio Continelli, “Genesi del Rigenero” di Beppe Allocca.
All’interno del festival prosegue anche il progetto della Scuola di Critica “Ciuchi Mannari” che coinvolge ragazzi dai 14 ai 25 anni, affiancati da esperti della critica teatrale nazionale. In programmma anche la nuova sezione dedicata al Teatro Ragazzi, a cura di Cantiere Obraz e Catalyst, che prevede oltre alla visione degli spettacoli anche laboratori per piccoli spettatori (Pulcini e Marmotte Mannare).
Scritto da: Redazione Novaradio
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto