• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Addio a Giovanni Sartori, “padre” della scienza politica italiana

Addio a Giovanni Sartori, “padre” della scienza politica italiana

05 Apr 2017
Comment are off
redazione
Firenze, giovanni sartori

FIRENZE – Si è spento domenica scorsa all’età di 92 anni nella sua casa romana il politologo e sociologo Giovanni Sartori, considerato il fondatore della moderna scienza politica in Italia.

Le esequie si sono già tenute in forma privata al cimitero delle Porte Sante a San Miniato a Firenze, dove è stato sepolto nella cappella di famiglia.

Decisivo il contributo scientifico di Giovanni Sartori soprattutto nello studio delle democrazie e dei regimi autoritari e dei sistemi di partito. Arguto e vivacissimo polemista fin dagli anni ’60 è stato protagonista del dibattito scientifico e pubblicistico sui problemi e le inefficienze della democrazia “bloccata” dell’Italia del dopoguerra, che lo portò a formulare la teoria del “pluralismo polarizzato”.

Da sempre sostenitore della necessità di riforme profonde del sistema politico attraverso interventi di “ingegneria costituzionale”, si spese più volte a favore della revisione della legge elettorale per favorire governabilità e stabilità, non risparmiando critiche ai sistemi elettorali adottati dai partiti  –  sue le fortunate definizioni di “mattarellum” e “porcellum”. Soprattutto a partire dagli anni ’90 la sua attività di pubblicista lo caratterizzò per feroci critiche ai disegni di riforma costituzionale dei governi di Silvio Berlusconi.

Nato a Firenze il 13 maggio del 1924, si era laureato alla “Cesare Alfieri” nel 1946 di cui più tardi fu anche preside: all’inizio degli anni ’70 si trasferì negli Stati Uniti, insegnando a Stanford e alla Columbia University: aveva 8 lauree honoris causa, era Albert Schweitzer Professor Emeritus in the Humanities alla Columbia University, New York e professore emerito dell’Università di Firenze.

Cordoglio è stato espresso dall’Università di Firenze, dove dal 1950 al 1956  Sartori insegnò Storia della filosofia moderna e poi fino al 1963 Scienza politica. In quell’anno divenne professore straordinario di Sociologia e nel 1966 ordinario di Scienza politica. Dal 1969 al 1971 fu preside di Scienze politiche. Dopo essersi trasferito nel 1976 alla Stanford University, dove restò tre anni, e a seguire alla Columbia University dove fu docente Politica comparata. Tornò a Firenze nel 1992 dove, dopo altri due anni di insegnamento, concluse la sua carriera accademica.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid, secondo giorno sopra quota 1.200. Giani: “Zone rosse con l’accordo delle autorità locali”

Vaccini, oltre 285 mila dosi somministrate. Bezzini: “Riapriamo le prenotazioni per il vaccino Astrazeneca” – ASCOLTA

Collaboratori sportivi in presidio: “Il governo approvi la riforma” – ASCOLTA

culture

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Firenze ricorda l’antifascista Spartaco Lavagnini a cento anni dalla morte

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • “Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino
  • Covid, secondo giorno sopra quota 1.200. Giani: “Zone rosse con l’accordo delle autorità locali”
  • Vaccini, oltre 285 mila dosi somministrate. Bezzini: “Riapriamo le prenotazioni per il vaccino Astrazeneca” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze